Indietro
menu
Teatro Petrella 29 novembre

Amelia e le altre: riflessioni attorno al libro di Oriana Maroni

In foto: Oriana Maroni
Oriana Maroni
di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Lun 24 Nov 2025 09:38 ~ ultimo agg. 09:51
Tempo di lettura 3 min

Nella settimana in cui si celebra la Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, sabato 29 novembre è in programma al Teatro Petrella di Longiano un doppio appuntamento nell’ambito della rassegna “Ringrazia che sono una signora”. 

In serata (ore 21), l’attrice di origini riminesi Nicoletta Fabbri porta sul palco del Petrella Donne sull’orlo di un miracolo economico, un lavoro che ispirandosi al documentario Una storia comune di Stefano Bisulli e Roberto Naccari fa rivivere storie di donne romagnole realmente esistite, donne che dalla miseria lasciata dalla seconda guerra mondiale nel dopoguerra si sono trovate a cavalcare i sogni e le ricchezze del miracolo economico.

Ideale preambolo allo spettacolo di Nicoletta Fabbri, alle ore 18,30, nell’accogliente spazio del Ridotto del Teatro, si terrà l’incontro (ingresso gratuito) dal titolo Il sortilegio della bellezza. Distruzione e rinascita dopo le bombe, una riflessione intorno al libro Amelia e le altre (Bookstones, 2024) di Oriana Maroni. Studiosa di storia contemporanea, interessata alle storie degli individui, a cui ha dedicato saggi e biografie, dopo avere concluso una lunga carriera di bibliotecaria in veste di direttrice della Biblioteca Gambalunga di Rimini, Oriana Maroni è oggi presidente dell’Istituto storico di Rimini. 

Amelia e le altre, nel prendere spunto dalla storia di una figura di donna realmente vissuta nella Rimini del conflitto bellico, è un racconto che mescolando verità e finzione, attraverso personaggi in parte reali in parte inventati, racconta di una città (Rimini) colpita dalla furia della guerra ma anche di desideri, di amore, amicizia, di rispetto di sé e di primi accenni di emancipazione. Un riflettere anche sul valore della cultura e dell’arte, dell’amore per i libri e la storia, sul “sortilegio della bellezza” come “farmaco” per superare sofferenza e dolore, per costruire un futuro dopo le macerie. 

Insieme all’autrice e con letture di Lorella Barlaam, l’appuntamento sarà l’occasione per riflettere intorno al ruolo e sguardo delle donne sulla scena della Seconda guerra mondiale e nelle fasi cruciali della liberazione di una città. Al termine dell’incontro sarà offerto ai partecipanti un aperitivo.

L’edizione di quest’anno di “Ringrazia che sono una signora” sostiene le attività dell’associazione cesenate Ipazia libere donne che sarà presente nelle serate di programmazione degli spettacoli con un proprio punto informativo e per la raccolta fondi.

BIGLIETTI  
per lo spettacolo Donne sull’orlo di un miracolo economico
Intero € 15,00 – Ridotto under 30 € 10,00
info@ilteatropetrella.it

www.teatropetrella.it

Altre notizie
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini