Indietro
menu
intervista

Adolescenti on-life: Matteo Lancini e Martina Socrate

di Silvia Sanchini   
Tempo di lettura 4 min
Lun 21 Feb 2022 16:02 ~ ultimo agg. 6 Giu 03:56
Tempo di lettura 4 min

martina socrateSe siete adolescenti o poco più sicuramente avrete sentito parlare di Martina Socrate. 22 anni, studentessa di Scienze della Mediazione linguistica e culturale a Milano è una content creator, cioè crea contenuti principalmente sul social TikTok dove ha (ad oggi) 1 milione e 200.000 followers.

Il Centro per le Famiglie del Comune di Rimini l’ha scelta come ospite della serata “Adolescenti on-life! Crescere nella società di internet e del narcisismo” insieme a Matteo Lancini, autore del libro Adolescenti navigati: come sostenere la crescita dei nativi digitali, psicologo-psicoterapeuta, presidente della Fondazione Minotauro.

Adolescenti on-life è una efficacissima espressione dello studioso Luciano Floridi che ha concretizzato un dato sempre più evidente: la distinzione tra reale è virtuale non esiste ma anzi le due esperienze si intrecciano, così come è più labile la differenza tra pubblico e privato, viviamo tutti sempre più on-life”, spiega lo psicoterapeuta.

Mi piace parlare di internet come di un ambiente in cui si fanno esperienze. Ben prima di questa emergenza sanitaria si erano ridotti gli spazi di gioco e socializzazione delle nuove generazioni. I giovani hanno quindi cercato nuovi spazi: dai cortili ai giochi virtuali. L’adolescenza è un processo creativo, di costruzione dell’identità, e anche gli strumenti virtuali permettono di esprimerla. Ma non solo: non si tratta più di esperienze in solitaria, ma possono diventare – come nel caso di Martina Socrate – un vero e proprio lavoro. Non possiamo più permetterci di guardare con snobismo a questo fenomeno”, continua Lancini.

matteo lanciniOltre un anno di scuola e didattica online ha fatto emergere molte domande sul rapporto tra adulti, adolescenti e tecnologie, come commenta l’esperto: “Il lockdown ha fatto esplodere i tanti paradossi del mondo adulto. Abbiamo cercato per anni di allontanare gli adolescenti dagli schermi e da internet e poi li abbiamo costretti a stare davanti a computer e tablet per ore senza una riflessione o una forma di protezione. Non possiamo accusare internet di essere causa di disconnessione dalla realtà, quando invece siamo stati noi adulti a spingere i ragazzi a disconnettersi dal reale. Anche sul fenomeno dei ritirati sociali bisognerebbe fare chiarezza. Chi vive questa condizione spesso non riesce neanche ad accedere ad internet, quindi è sbagliato incolpare le tecnologie per la situazione che vivono questi giovani. C’è una difficoltà degli adulti ad essere forti e responsabili, ci scopriamo fragili nel nostro compito educativo. Io non credo molto neppure nelle forme di parent control, penso che bisognerebbe molto più lavorare sull’assunzione di responsabilità e su un’educazione digitale che andrebbe svolta anche a scuola”.

Rispetto alla sua esperienza di giovanissima creatrice di contenuti digitali racconta invece Martina:Per me TikTok è uno strumento per esprimere la mia creatività e stare bene. È un’applicazione ricchissima di contenuti, non solo divertenti ma anche educativi. Si possono trovare esercizi per il workout, ricette, imparare le lingue straniere. Quindi consiglio davvero ai ragazzi di usarla a 360 gradi, sfruttandone tutte le potenzialità anche educative. È un’app molto più sicura di quello che si pensa, ogni contenuto viene controllato prima della pubblicazione. Sono molto fortunata perché anche i miei genitori mi sostengono e rispettano il mio lavoro attraverso i social, appena faccio un video chiedo sempre il loro feedback e per me è molto importante”.

Come si trasforma l’esperienza sui social in un lavoro? Spiega l’influencer: “Il mio lavoro non è così immediato come può sembrare superficialmente, ma la creazione di ogni contenuto richiede tempo e attenzione e anche tempestività, perché TikTok è un social che procede velocissimo. Dietro ogni video o post c’è una ricerca, un lavoro che spesso non si vede ma è importantissimo. Inoltre la propria community va coltivata, rispondendo sempre a commenti e messaggi per fidelizzare le persone che mi seguono. Sono felice che per me questo sia diventato un lavoro a tempo pieno, ma voglio sottolineare che richiede anche tanto impegno e costanza”.

Una serata davvero appassionante, che ha aiutato molti genitori e adulti ad approcciarsi con uno sguardo diverso al tema del digitale cogliendo gli aspetti psico-educativi e le sfide che interpellano il mondo dei genitori e della scuola ma anche l’esperienza diretta di chi, pur giovanissima, ha già molto da raccontare. Un confronto importante per conoscere meglio il mondo in cui quotidianamente ragazzi e ragazze sono immersi e che non possiamo solo giudicare ma dovremmo invece cercare anche di comprendere più a fondo.

Altre notizie
di Icaro Sport
di Icaro Sport
VIDEO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini