Indietro
menu
Rimini Rimini Social scuola volontariato

A scuola di volontariato

di Stefano Rossini   
Tempo di lettura 3 min
Mar 14 Mar 2017 18:01 ~ ultimo agg. 20 Mag 02:58
Tempo di lettura 3 min

[kaltura-widget uiconfid=”30012024″ entryid=”0_8k8b8nas” width=”400″ height=”145″ /]

Si può insegnare il volontariato? Forse no, ma si può far conoscere il mondo del volontariato, mostrare ai ragazzi che esiste, che cos’è e qual è l’importanza del mettere il dare, davanti all’avere. Perché la scuola deve sì forgiare i futuri lavoratori – e a maggior ragione un Istituto tecnico commerciale – ma anche far uscire dalle aule dei bravi cittadini, interessati alla loro comunità, disposti a spendere parte delle loro conoscenze e delle loro energie per chi è più sfortunato.

E’ quello che ha provato a fare – con successo – il progetto Web designer solidale, nato dalla sinergia tra Volontarimini e l’Ites Valturio di Rimini. In pratica, gli studenti della classe 5c hanno realizzato 6 siti internet per altrettante piccole realtà sociali riminesi. Si sono incontrati, hanno discusso del lavoro e hanno realizzato il progetto. Un laboratorio di formazione esperienziale volto a sviluppare le competenze tecniche e trasversali degli studenti, avvicinare i giovani al volontariato, migliorare l’attività e la visibilità delle associazioni locali.

“Gli studenti di informatica – ci racconta Loredana Urbini, referente area scuola, progettazione e formazione di Volontarimini – spesso realizzano progetti scolastici in cui devono creare dei siti per delle aziende fittizie. In questo modo i ragazzi portano avanti il loro studio e nello stesso tempo delle realtà del territorio beneficiano di questo lavoro”.

“La parte importante di questo progetto – aggiunge Daniela Massimiliani, dirigente scolastico, è che i lavori si sono svolti in ambito curriculare. Molti ragazzi porteranno una tesina sul sito realizzato. Questo è un doppio valore aggiunto per la scuola: da un lato abbiamo portato il lavoro a scuola, dato che gli studenti si sono confrontati con le associazioni come se fossero clienti, ascoltando le esigenze e preparando il lavoro; e dall’altro abbiamo  portato a contatto la scuola con le associazioni e le realtà del territorio”.

Sono state sei le associazioni, socie di Volontarimini, che hanno partecipato: L’incontro, Obiettivo terra, Arcabaleno, Nascere Klinefelter, Associazione nazionale vittime civili di guerra – Rimini, Gruppo di acquisto solidale Gas-pacho. La scelta è ricaduta principalmente su quelle che non avevano siti internet o ne avevano di vecchissimi.

Il progetto è stato presentato alla cittadinanza questa mattina – martedì 14 marzo – in un momento di incontro a cui hanno partecipato gli studenti, le associazioni, oltre a Giuseppe Pedrielli, dirigente dell’Ufficio scolastico di Forlì-Cesena e Rimini e Mattia Morolli, assessore alla scuola e alle politiche educative del Comune di Rimini.

Entrambi, Pedrielli e Morolli, hanno proprio sottolineato l’importanza della scuola come luogo in cui sviluppare competenze, rapporti, ma essere anche una fucina di bravi cittadini.

 

Oltre a questo, Volontarimini porta avanti altri progetti per la promozione del volontariato giovanile. Sempre il Valturio recupera vecchi computer che rigenera e su cui installa software open source da donare alle associazioni. Negli ultimi anni, dal 2014 al 2016 sono stati raggiunti più di 11mila studenti di elementari, medie e superiori.

 

Altre notizie
di Roberto Bonfantini
VIDEO
di Icaro Sport
FOTO
Sponsor
PARTNER EDITORIALI
Partner
COLLABORATORI EDITORIALI
Acli Rimimi Mille piedi La formica Educaid Carits San Giuseppe Arcobaleno Cittadinanza Onlus Pachamama Associazione Zavatta Volontarimini