Indietro
menu
Isokinetic Rimini

Tech Neck, la sindrome del collo tecnologico. Ecco come contrastarla


Contenuto Sponsorizzato
In foto: Jacopo Gamberini, Medico Chirurgo  Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Sportiva
Jacopo Gamberini, Medico Chirurgo  Specialista in Riabilitazione Ortopedica e Sportiva
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 4 min
Mar 24 Giu 2025 08:36 ~ ultimo agg. 25 Giu 17:52
Tempo di lettura 4 min

Il dolore al collo è un problema di salute generalmente frequente nei pazienti adulti ed è legato spesso a diverse cause: discopatie, spondiloartrosi, protrusioni ed ernie discali. Tuttavia, dati recenti mostrano che il numero di persone giovanissime che soffre di dolori al collo è in aumento anche in assenza di lesioni manifeste come quelle appena citate.

Qual è allora la causa principale del dolore al collo nei giovani pazienti?

La cosiddetta “Tech Neck” (collo da tastiera), detta anche “Text Neck” (collo da messaggi), è una condizione dolorosa patologica legata alla postura inadeguata del rachide cervicale durante l’utilizzo di smartphone, tablet e pc.

La natura evolutiva dell’uomo prevede che, come esseri vertebrati, lo scheletro assiale della colonna segua delle normali curve fisiologiche sul piano sagittale: la lordosi cervicale, la cifosi toracica e la lordosi lombare. Tali curve, così ben disegnate da madre natura, permettono allo scheletro del rachide umano di dare sostegno e mobilità e di contrastare il peso della gravità terrestre sia in posizione eretta che in posizione seduta. Queste curve possono alterarsi da posture sbagliate adottate nella vita quotidiana, ed è proprio il sovrautilizzo delle tecnologie moderne che “anticipa” il problema del dolore al collo dall’età adulta all’età giovanile.

Che cos’è, quindi, il tech/text neck? 

Text Neck è un’espressione usata per descrivere i disturbi alla zona cervicale, di intensità variabile, causati dall’utilizzo prolungato di smartphone, tablet e computer

Spesso, infatti, si fa uso di questi apparecchi elettronici mantenendo una posizione impropria, con il collo flesso in avanti e la schiena curva, o ancor peggio “scivolata” in avanti sulla sedia. Tale posizione grava in maniera importante sul rachide cervicale e, in particolare, sui segmenti vertebrali del rachide stesso, portando a sovraccarichi importanti che possono arrivare anche a 15-20 kg.

Quali sono i sintomi della sindrome da smartphone?

La sintomatologia dolorosa può manifestarsi sotto forma di: mal di testa, contratture muscolari, soprattutto a livello dei muscoli cervicali, tensione costante e progressiva della muscolatura posteriore del tratto dorsale, degenerazione delle articolazioni causata da un’inversione anomala della curva fisiologica del tratto cervicale, formicolio e intorpidimento degli arti superiori. Se queste posture non vengono corrette, nel tempo possono procurare problematiche più serie come protrusioni ed ernie.

Cosa fare?

Innanzitutto, è utile effettuare un inquadramento diagnostico tramite una visita con il medico specialista in patologie muscolo scheletriche (fisiatra od ortopedico), il quale potrà effettuare, oltre a una visita posturale, anche un’attenta valutazione di eventuali dismorfismi del rachide (ipercifosi, scoliosi, ecc.).

Al termine della visita medica, lo specialista prescriverà un piano terapeutico preciso e dedicato al paziente, comprendente un ciclo di sedute di ginnastica posturale e di trattamenti manuali.

La ginnastica posturale viene effettuata con un fisioterapista esperto di patologie della colonna che tramite allungamenti muscolari, mobilizzazioni ed esercizi terapeutici di rinforzo aiuterà il paziente a non sentire più dolore e a migliorare la postura. 

Le terapie manuali verranno effettuate da un chiropratico, figura specialista in problemi legati alla colonna vertebrale, che effettuerà delle manipolazioni specifiche a livello del rachide per ridurre le tensioni muscolari e migliorare l’assetto posturale del paziente.

È necessario, inoltre, rieducare il paziente ad assumere posizioni corrette durante la vita di tutti i giorni tramite scuole di pensiero posturali (Back School). Si tratta di insegnamenti che vengono già forniti dal medico specialista in ambulatorio e che devono consolidarsi nel paziente grazie all’intervento, durante i trattamenti, del fisioterapista e del chiropratico.

La ginnastica posturale è quindi utile per ridurre la sintomatologia dolorosa, seguendo un programma specifico definito sulle esigenze cliniche della singola persona. Al termine delle sedute riabilitative, dopo la visita di dimissione del medico, vengono generalmente assegnati esercizi da svolgere a casa per mantenere i benefici ottenuti, eseguibili in completa autonomia.

In conclusione, la sindrome del collo tecnologico, così diffusa al giorno d’oggi, non va sottovalutata. La buona notizia è che può essere trattata tramite una squadra di figure sanitarie specializzate che collaborano e dialogano durante il percorso di cura del paziente per permettergli di raggiungere il massimo recupero funzionale possibile.

Dott. Jacopo Gamberini
Medico Chirurgo
Specialista in Riabilitazione ortopedica e sportiva
Isokinetic Rimini

Prenota una visita

Via Circonvallazione Nuova, 57/D
Tel. 0541-775650
rimini@isokinetic.com

Altre notizie