Indietro
menu
Al Bagno Tiki 26

Seconda edizione de "La Cultura nello Sport". Il 31 luglio il primo incontro

In foto: La personal trainer Elen Souza
La personal trainer Elen Souza
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 4 min
Mer 30 Lug 2025 14:38 ~ ultimo agg. 14:48
Tempo di lettura 4 min

Torna anche quest’estate La Cultura nello Sport, la rassegna che trasforma la spiaggia in un luogo di confronto sul benessere, la salute e la socialità. Quattro appuntamenti gratuiti – in programma dal 31 luglio al 29 agosto – organizzati dalla personal trainer Elen Souza e dal fotografo Giorgio Salvatori al Bagno Tiki 26 di Rimini.

Il primo incontro, in calendario per giovedì 31 luglio alle ore 18:00, affronta un tema quanto mai attuale:

“Come le infrastrutture di Rimini hanno incrementato le abitudini dell’attività all’aria aperta”.

Interverranno:

  •  Luigi Angelini, docente dell’Università di Bologna ed esperto in progettazione urbana
  •  Alessia Valducci, Presidente del gruppo farmaceutico Valpharma
  •  Jamil Sadegholvaad, Sindaco di Rimini

Al centro del dibattito: il legame tra spazio pubblico e salute. “Il movimento, l’attività fisica e il benessere appartengono da sempre al DNA della città di Rimini – sottolinea il sindaco Jamil Sadegholvaad –. Un’indole che, negli ultimi anni, si è tradotta anche in una trasformazione fisica degli spazi urbani, grazie a una riqualificazione che integra la pratica sportiva come strumento fondamentale di prevenzione, benessere e relazione tra le persone. Rimini, con il Parco del Mare, gli impianti sportivi all’aperto, la sua spiaggia infinita e le tante iniziative pubbliche e private che uniscono divertimento, wellness e cura di sé, si propone come vero laboratorio naturale per promuovere uno stile di vita attivo e consapevole.”

Come possono le città promuovere il benessere dei cittadini attraverso le proprie infrastrutture? Il Parco del Mare di Rimini è un esempio virtuoso, capace di coniugare riqualificazione urbana, promozione della salute e nuovo turismo esperienziale.

“La salute non è solo assenza di malattia, ma un benessere completo, fisico e psicologico. E questo benessere dipende per il 50% dall’ambiente in cui viviamo. Quando una città investe in spazi verdi e percorsi dedicati al movimento, sceglie di prendersi cura dei suoi abitanti”, spiega Luigi Angelini.

Oggi il Parco del Mare è vissuto a ogni ora del giorno: da chi corre, pedala, cammina, si allena. Un cambiamento prima culturale che architettonico, che ha avuto forti impatti anche sul turismo.

“Non c’è sport senza cultura e non c’è cultura senza sport - commenta Giorgio Salvatori -. Questa è l’essenza degli incontri che proponiamo”.

Lo sport è cultura quando diventa educazione, quando insegna il rispetto delle regole, la disciplina, il valore della squadra. La cultura è sport quando invita al movimento, al contatto con l’ambiente, alla scoperta di sé e dell’altro. Entrambe generano benessere. Entrambe formano cittadini.

Il Bagno Tiki 26 incarna perfettamente questa visione: oggi si sceglie la spiaggia, in base ai servizi sportivi offerti, le strutture sportive diventano una skill importante come criterio di ricerca e qualità.

A portare il punto di vista dell’impresa sarà Alessia Valducci, presidente del gruppo Valpharma e sostenitrice della rassegna fin dalla sua nascita: “Siamo felici di sostenere questo progetto perché promuovere benessere, salute e sport significa promuovere valori che fanno parte della nostra identità aziendale. Crediamo profondamente nel legame tra ricerca scientifica, prevenzione e cultura del movimento”.

Il dibattito riguarda anche al ruolo che il tessuto imprenditoriale locale può giocare in questo percorso di rinnovamento culturale e sociale: come si stanno muovendo i privati – albergatori, operatori balneari, strutture ricettive – per intercettare questa nuova domanda da parte dei cittadini e dei visitatori? Servizi come, ad esempio, il noleggio bike o i campi da beach volley attivi tutto l’anno sono la base per un cambiamento più profondo?

Come sempre, l’incontro si concluderà con un brindisi conviviale sulla spiaggia, offerto dal Bagno Tiki 26.

Gli incontri della seconda edizione de La Cultura nello Sport si svolgono al Bagno Tiki 26 di Rimini, con ingresso gratuito, e sono patrocinati da Comune di Rimini, Erba Vita, Rivierabanca e Il Resto del Carlino.

PROGRAMMA PROSSIMI INCONTRI

  • venerdì 8 agosto ore 18,00 

“Il ruolo chiave del Precision Training nella salute”

Dott. Andrea Galvani – medico – Consulente del Dipartimento Medico Scientifico di Technogym

  • venerdì 22 agosto ore 18,00

“Fare attività sportiva rende felici?”

Prof. Antonio Maturo – Docente di Sociologia della Salute – Università di Bologna

Dott. Edoardo Locatelli- Direttore Generale di Erba Vita

  • venerdì 29 agosto ore 18,00 

“Antiage: c’è un limite di età per fare attività sportiva?” strategie alimentari, integrative e stile di vita.

Dott. Marco Neri – Nutrizionista

Matteo Signani (il Giaguaro) - Campione Europeo di pugilato Pesi Medi

Altre notizie