RivieraBanca Basket Rimini-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 99-81


RivieraBanca Basket Rimini-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 99-81 (28-14, 22-31, 22-22, 27-14)
IL TABELLINO
RivieraBanca Basket Rimini: Pierpaolo Marini 32 (6/9, 5/7), Justin Johnson 12 (4/7, 0/0), Alessandro Simioni 11 (2/3, 2/5), Alessandro Grande 11 (2/3, 2/6), Giovanni Tomassini 10 (0/3, 3/4), Simon Anumba 8 (1/2, 2/3), Gerald Robinson 7 (3/6, 0/6), Gora Camara 6 (2/3, 0/0), Francesco Bedetti 2 (1/1, 0/0), Stefano Masciadri 0 (0/0, 0/1), Alberto Tassani 0 (0/0, 0/0), Nicola Amaroli 0 (0/1, 0/0).
Tiri liberi: 15 / 23 – Rimbalzi: 38 12 + 26 (Justin Johnson 12) – Assist: 16 (Pierpaolo Marini 6).
Carpegna Prosciutto Basket Pesaro: Khalil-ullah Ahmad 27 (4/10, 4/13), V.j. King 13 (3/6, 0/5), Simone Zanotti 12 (2/4, 2/4), Matteo Imbro’ 9 (0/1, 2/5), Quirino De laurentiis 7 (1/1, 1/1), Lorenzo Bucarelli 6 (0/1, 2/3), Eric Lombardi 5 (1/3, 1/3), Danilo Petrovic 2 (1/1, 0/0), Octavio Maretto 0 (0/0, 0/0), David Cornis 0 (0/0, 0/0), Samuele Grasso 0 (0/0, 0/0).
Tiri liberi: 21 / 27 – Rimbalzi: 31 9 + 22 (Eric Lombardi 8) – Assist: 18 (Matteo Imbro’ 5).
LA 33a GIORNATA DEL CAMPIONATO DI A2 E LA CLASSIFICA
RivieraBanca Basket Rimini-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 99-81, il servizio
CRONACA E COMMENTO
Il Derby dell’Adriatico torna al Flaminio dopo ventiquattro anni. E per l’occasione al palasport riminese va in scena il “RivieraBanca Day” e si accendono anche le telecamere di RaiSport, che trasmette in diretta la partita (palla a due alle 20:45). RivieraBanca Rimini-Carpegna Prosciutto Pesaro è l’anticipo della 33a giornata del campionato di A2. Si affrontano due squadre in difficoltà nelle ultime settimane: RBR è reduce da quattro K.O. di fila tra campionato e Coppa Italia, la Vuelle ha rialzato la testa nel recupero con Forlì dopo tre sconfitte consecutive. In classifica le due compagini sono divise da quattro punti, con i romagnoli a quota 40 e i marchigiani a 36. All’andata si impose Rimini di sei: 82-76.
Per RBR partono Robinson, Marini, Anumba, Johnson e Simioni. Per la Vuelle Bucarelli, Ahmad, Lombardi, King e Zanotti.
La partita. I primi due punti sono di Robinson: 2-0. Johnson fa 1/2 ai liberi: 3-0. Marini da due e 5-0 RBR dopo 2 ‘. Tripla di Zanotti: 5-3. Tripla di Anumba: 8-3 a -6’06”. Ahmad fa 2/2 dalla lunetta: 8-5. Altra tripla, dall’angolo, di Anumba: 11-5. Contropiede Rimini, assist di Marini per l’appoggio di Johnson: 13-5 a -5’17”. Time out Pesaro. Canestro di King: 13-7. Anumba dal pitturato: 15-7. Marini da tre dall’angolo: 18-7 a -3’13”. Marini va fino in fondo: 20-7 a -2’30”. King fa 0/2 ai liberi: ancora 20-7 a -2’09”. Tripla di Ahmad: 20-10 a -1’20”. Tripla di Tomassini: 23-10. Ultimo minuto. Ancora Ahmad dall’arco: 23-13. Canestro da due di Marini: 25-13 a -25″. Imbrò fa 1/2 ai liberi. Ultimo possesso per Rimini, con 20″. Tripla di Tomassini sul suono della sirena: 28-14 al 10′.
La seconda frazione inizia con un canestro dall’angolo di capitan Bedetti: 30-14. Tripla di Bucarelli: 30-17. Grande da due: 32-17. Ahmad ai liberi fa 2/2: 32-19 a -8’28”. Tripla di Imbrò: 32-22. Fallo in attacco a Johnson, ma antisportivo a Petrovic. Johnson fa 2/2 ai liberi: 34-22 a -6’33” e palla in mano a RBR. Ancora Johnson a segno, subendo fallo: 36-22 a -6’18”. Johnson imbuca anche l’aggiuntivo: 37-22, +15 RBR. Canestro da sotto di De Laurentiis. Tripla di Marini e +16: 40-24 a -5’43”. King fa 2/2 dalla lunetta: 40-26. Altra tripla di Marini e +17: 43-26 a -5’14”. King torna in lunetta, questa volta fa 1/2: 43-27. Grande assist di Robinson per Simioni, +18: 45-27. Zanotti fa 2/2 ai liberi: 45-29 a -4’24”. Tripla di Ahmad: 45-32 a -3’52”. Time out Rimini. Marini va in lunetta e fa 2/2: 47-32 a -3’40”. Tre liberi per Ahmad, che fa 1/3: 47-33. Sull’errore c’è fallo a rimbalzo di Maretto su Masciadri, che va in lunetta dall’altra parte del campo e fa 0/2. Cesto da due di Zanotti: 47-35. Affondata in contropiede di Lombardi: 47-37 a -2’31”. Time out RBR. Correzione di Simioni: 49-37. Tripla di Zanotti: 49-40. Simioni fa 1/2 ai liberi: 50-40 a -1’10”. Lombardi da tre: 50-43. King ai liberi fa 2/2: 50-45 a -14″. Fallo in attacco fischiato a Robinson. Time out Pesaro a -1’4. La preghiera di Ahmad non va. Si va all’intervallo sul 50-45.
Per RivieraBanca 11/19 (57,9%) da due, 7/17 (41,2%) dall’arco e 7/11 (63,6%) ai liberi. Per la Carpegna Prosciutto 4/11 (36,4%) da due, 8/23 (34,8%) da tre e 13/19 (68.4%) dalla lunetta. 24-19 per Pesaro a rimbalzo.
Si riparte con un canestro di Johnson: 52-45. Ma, nell’azione successiva, anche con il terzo fallo di Simioni, che manda in lunetta Ahmad: 2/2 e 52-47 dopo 29″. Il terzo fallo di Bucarelli manda in lunetta Marini, che fa 2/2 (e sale a 19): 54-47. Stoppata di Anumba a Zanotti. Robinson da due: 56-47. Tripla di Ahmad: 56-50. Marini da due: 58-50. Quarto fallo di Bucarelli, Marini torna in lunetta e fa 1/2 (sale a 22): 59-50 a -6’53”. Tripla di Imbrò: 59-53. Terzo fallo di Camara. Terzo fallo anche per King. Canestro di King: 59-55. Assist di Marini per Camara, a segno da sotto: 61-55. Siamo a metà quarto. Ahmad appoggia altri due punti e sale a 21: 61-57. Ahmad brucia Anumba e scavalca Marini come miglior marcatore dell’incontro con 23 punti: 61-59 a -4’09”. Time out RBR. Camara segna e subisce fallo: 63-59 a -3’51”. Tecnico alla panchina ospite. Tomassini imbuca il conseguente libero: 64-59. Poi va in lunetta Camara, che segna il +1: 65-59. Canestro dalla media di Marini, che torna miglior marcatore con 24 punti: 67-59. Il terzo fallo di Tomassini manda in lunetta Imbrò, che fa 2/2: 67-61. Camara torna in lunetta, sbaglia il primo e realizza il secondo: 68-61. Schiacciata di Ahmad, che sale a 25: 68-63. De Laurentiis fa 2/2 ai liberi: 68-65 a -2’15”. Robinson va in lunetta e fa 1/2: 69-65 a -1’35”. Robinson vola a canestro: 71-65. Schiacciata di Ahmad, che sfida le lunghe leve di Camara e sale a 27: 71-67. Grande fa 1/2 ai liberi: 72-67 a -39″. Il tiro sul suono del gong di Ahmad non va, 72-67 al 30′.
Tripla di Grande: 75-67. Terzo fallo di Marini. Altra tripla di Grande e RBR torna a +11: 78-67 a -8’10”. Time out Vuelle. Tripla di De Laurentiis: 78-70. Canestro in entrata di Marini, che sale a 26: 80-70. Marini dall’arco sale a 29: 83-70. Tripla di Simioni e +16: 86-70 a -6’10”. Passaggio no-look di Marini per Grande e +18 (massimo vantaggio già toccato nel secondo parziale): 88-70. Terzo fallo di Johnson. De Laurentiis fa 2/2 ai liberi: 88-72. Tripla di Marini, che dice 32 e +19: 91-72 a-4’19”. Tripla di Simioni e +22: 94-72 a -2’25”. Tripla frontale di Bucarelli: 94-75. Canestro in reverse per Johnson (12 punti +12 rimbalzi): 96-75. King con l’aiuto della tabella: 96-77. Tripla di Tomassini: 99-77 -1’29”. Canestro da sotto di Zanotti: 99-79. Ultimo minuto. Canestro di Petrovic: 99-81. RBR rinuncia al centello. Finisce 99-81. I biancorossi tornano alla vittoria dopo quattro stop di fila, bissando il successo dell’andata.
Per RBR 21/38 da due, 14/32 da tre e 15/23 dalla lunetta. Per Pesaro 12/27 da due, 12/34 dall’arco e 20/27 ai liberi. 39-36 a rimbalzo per RivieraBanca.
La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV (canale 18) sabato alle 23:10.
RivieraBanca Basket Rimini-Carpegna Prosciutto Basket Pesaro 99-81, il dopogara
LA NOTA DI RBR
È Rivierabanca Day show. Nel giorno dedicato al suo main sponsor, in diretta tv Rai, la Rinascita Basket Rimini confeziona l’anticipo perfetto e asfalta la Carpegna Prosciutto Pesaro nell’atteso derby dell’Adriatico (99-81). Dopo l’impresa dell’andata in trasferta, Rbr si concede il bis al cospetto della Vuelle e lo fa in quello che poteva sembrare il momento più complicato della stagione: dopo settimane di forma fisica precaria e la scoppola patita nella semifinale di Coppa Italia al cospetto di Cividale. I ragazzi di coach Dell’Agnello danno sensazione sin dal principio di match di aver ritrovato le energie smarrite e un gioco corale di pregevole fattura. Dopo aver toccato già il +18 nel corso del primo tempo (45-27), i biancorossi dilagano nell’ultima frazione con Grande e Marini a inserire i punti esclamativi quando davvero contava. Per i romagnoli cinque uomini in doppia cifra: Grande 11, Tomassini 10, Johnson 12, Simioni 11 più la prestazione monstre di un Marini da 32 punti. In estasi il pubblico del Flaminio, che di venerdì sera fa registrare 2.912 presenze.
Rbr parte con il doppio delle energie e affamata. Coach Dell’Agnello sceglie Robinson, Marini, Anumba, Johnson e Simioni. Spiro Leka risponde con Bucarelli, Ahmad, Lombardi, King e Zanotti. È concreta Rimini nelle azioni d’avvio, forte di un 5-0 con Robinson, un libero di Johnson e Marini i biancorossi prendono subito fiducia. La Vuelle prova a rispondere con la tripla di Zanotti, ma è Rbr a prendere in mano le sorti del derby dell’Adriatico. I ragazzi di coach Dell’Agnello tornano a produrre un basket sbarazzino e in un attimo il tabellone del Flaminio indica 13-5 con Anumba ben innescato e coach Leka costretto a rifugiarsi in time out. Il gap si dilata con la tripla di Marini del 18-7 a 3’15 e il nuovo affondo da tre di Tomassini che vale il +13 (23-10). Ahmad vuole provare a entrare nei meccanismi della disputa, ma Tomassini sullo scadere di tempo infila una tripla di talento per il 28-14 del 10’.
La Rivierabanca sembra essere tornata quella della bella epoque, è affamata dopo la scoppola subita in Coppa Italia e prova a prendere il largo: il secondo quarto si apre con la magata di capitan Bedetti per il 30-14. Pesaro prova a rientrare sul -10 (32-22) con la tripla di Imbrò, ma a ruota Petrovic va a commettere fallo antisportivo. A salire in cattedra è Justin Johnson, mette assieme un pacchetto da cinque punti in fila e Rbr si trova sul 37-22. I romagnoli ora esprimo un basket dettato dalla grande fiducia: Marini va dall’angolo per il 43-26 del 15’. Nella seconda parte del periodo la Prosciutto Carpegna prova l’assalto per rientrare, dopo il 47-33 di Marini la produzione offensiva di Rbr va un po’ ad incepparsi e la Vuelle ne approfitta con un corposo break di 3-13. A pesare sono soprattutto i canestri di Zanotti e di Lombardi fino a quel momento anonimo. Il primo tempo si chiude con i due liberi di King che valgono il -5 (50-45) con cui di fatto si riapre la partita.
La ripresa si fa combattuta. I padroni di casa partono nuovamente più solidi, con Robinson l’Rbr scrive il 56-47, che diventa 59-50 con Marini. Ma la Vuelle torna prepotentemente in contatto: Imbrò con la tripla e King da sotto per il -4 (59-55) a 5’20. Pesaro arriva anche a un possesso di distanza poco dopo: 61-59 per il -2 con l’autografo di Ahmad che ben spiega perché è uno tra i giocatori più prolifici del campionato. La Rivierabanca nel momento di maggiore difficoltà mette però assieme un mini break di 6-0 che gli consente di ritornare in controllo 67-59 con Tomassini, Camara e Marini sugli scudi. Nonostante le folate di Ahmad (al 30’ già a quota 27 punti), Rimini al 30’ è in controllo 72-67.
Si entra negli ultimi 10’ e per un minuto il match è un flipper impazzito nel quale non segna nessuno. A sbloccare il tabellone ci pensa Alessandro Grande, per una tripla pesantissima del +8 (75-67). Ale il “Grande” ora entra in striscia e piazza una nuova tripla per il 78-67 su cui coach Leka è costretto ad andare in minuto di sospensione. La Riverabanca riesce ad innescare differenti attori protagonisti: a salire in cattedra è il professor Marini che con cinque punti in fila manda il pubblico del Flaminio in estasi sul +16 (86-70). Un canestro di Grande vale il nuovo massimo vantaggio sul +18 (88-70), mentre la Vuelle mette il broncio. Davanti alle telecamere Rai, a Rimini non resta che amministrare il vantaggio accumulato: negli ultimi 3’ è Rivierabanca Day show, i 2.900 fanno festa in attesa del 99-81 finale.