Indietro
menu
Fed. Sammarinese Arti Marziali

Muai Thai K1: Roberto Gheorghita si prende il titolo mondiale ISKA

di Icaro Sport   
Tempo di lettura 2 min
Lun 29 Mar 2021 12:38 ~ ultimo agg. 5 Giu 20:11
Tempo di lettura 2 min

Fine settimana da ricordare per la Federazione Sammarinese Arti Marziali e per l’atleta Roberto Gheorghita che sabato sera, nella splendida cornice della The Arena Fighting di Milano, si è laureato campione mondiale ISKA della specialità K1.

Diciassette gli incontri che si sono susseguiti sul ring milanese, in assenza di pubblico e nel rispetto delle regole anti-Covid. A sostenere Gheorghita una delegazione della FESAM composta dal presidente Maurizio Mazza, dal membro del Direttivo Mauro Casadei e dai coach Luca Cervellini e Manuel Gasperoni.

Il match di punta della manifestazione, quello che metteva in palio il titolo mondiale della categoria 65 kg di muai thai K1, è andato in scena sabato sera e ha visto il portacolori del GRT Fight Team opposto all’algerino naturalizzato francese Mehdi Larbi.

I due si sono affrontati in un duro incontro di cinque riprese da tre minuti ciascuna, senza esclusione di colpi. Match molto equilibrato, che ha messo a dura prova Gheorghita, colpito in maniera irregolare a metà della quarta ripresa da una gomitata che gli ha procurato un taglio di diversi centimetri all’arcata sopraccigliare destra. Saturata la ferita, l’incontro è potuto proseguire fino al verdetto finale, che ha incoronato Gheorghita campione mondiale della categoria 65 kg.

Un altro prestigioso titolo che si aggiunge al ricco palmares dell’atleta della FESAM e che lo ricompensa ti tutti gli sforzi fatti, insieme ai suoi allenatori, in questo difficile momento.

“Un risultato importantissimo – commenta il presidente federale Mazzache rende orgogliosa la nostra Federazione e che fa ben sperare in vista dei Giochi Europei che nel 2023 vedranno il debutto della muai thai. Il ringraziamento più grande va ovviamente a Roberto, ma anche alle tante persone che lavorano dietro le quinte: i coach Luca Cervellini e Manuel Gasperoni, che oltre alla preparazione tecnica hanno assistito Gheorghita all’angolo del ring, il preparatore atletico Massimo Benedettini, Sebastiano Manca che ha curato la parte pugilistica e il fisioterapista Ganzerli. Un grazie anche agli organizzatori Carlo Di Blasi, Laura Scherini e Marco Re e tutto lo staff Fight1, oltre agli sponsor da Koppe, a Superiorsuplement e Leone Boxing. Ringraziamo, infine, il cutman Ivan Galana ed il medico chirurgo Leonardo Collavita che hanno reso possibile il proseguimento del match nonostante la brutta ferita subita da Gheorghita”.

Altre notizie
di Icaro Sport
FOTO