Il futuro del Personal Trainer tra scienza, prevenzione ed efficienza fisica


“Come ogni anno sono orgoglioso: avete preferito essere al Palacongressi di Rimini a imparare nuovi approcci e tecniche di allenamento innovative piuttosto che in riva al mare”: con queste parole Adriano Borelli, fondatore di ISSA Europe, ringrazia i partecipanti alla 27ª Convention 2025, che si è svolta il 21 e 22 giugno nel cuore della Romagna.
Un evento che ha visto la partecipazione entusiasta e preparata di tanti professionisti e studenti del settore fitness e salute. Due giorni intensi, tra sessioni plenarie e workshop tecnici, in cui è emersa chiaramente una certezza: la figura del Personal Trainer, se aggiornata e ben formata, è oggi più che mai insostituibile per affrontare le sfide dell’invecchiamento e del benessere collettivo.
Il Personal Trainer come presidio di salute pubblica
Tra i messaggi forti emersi dal palco, uno in particolare ha colpito per la sua portata sociale.
La lotta alla sarcopenia e l’invecchiamento attivo non sono solo una responsabilità individuale, ma una sfida collettiva. Il Personal Trainer diventa figura di riferimento nel contrasto alle patologie croniche e nella costruzione di uno stile di vita longevo, sano e autosufficiente.
In un mondo sempre più attratto dalle app e dalle soluzioni automatiche, ISSA Europe riafferma il valore insostituibile della competenza umana, dell’empatia, della formazione costante.
Un programma multidisciplinare tra neuroscienze, nutrizione, biomeccanica e IA
Come annunciato nei mesi precedenti, la Convention ha sviluppato contenuti di alto livello scientifico e applicativo: dalla biomeccanica avanzata all’analisi funzionale dei muscoli glutei, dalla lotta ai disturbi dell’alimentazione all’intelligenza artificiale come supporto predittivo nella personalizzazione dell’allenamento.
In tale contesto, ovviamente, considerata l’importante sfida lanciata ai PT rispetto alla prevenzione delle problematiche tipiche dell’invecchiamento, grande spazio è stato dedicato al training per la popolazione over 65. Opportunità lavorativa, tra l’altro, sempre più rilevante per un mondo che invecchia, ma vuole restare attivo.
Le evidenze presentate hanno mostrato come forza e potenza muscolare siano strumenti fondamentali anche per la salute cognitiva. Il muscolo è cioè alleato del cervello, grazie alla produzione di miochine capaci di rallentare il decadimento e supportare l’equilibrio emotivo.
In questo contesto, la Convention 2025 ha consacrato un cambio di paradigma epocale, affermando con forza che l’allenamento non deve avere come fine l’estetica, ma l’efficienza fisica: il connubio virtuoso tra corpo e mente.
È da questa visione che nasce il progetto MBO – Muscle Brain Optimization®. MBO evidenzia, su solide basi cliniche e neuroscientifiche, come l’allenamento della forza sia oggi una vera e propria strategia neuro-protettiva: stimola la neuroplasticità, rallenta il decadimento cognitivo, migliora l’umore, riduce ansia e stress. Perché rafforzare i muscoli significa anche potenziare la lucidità mentale, la concentrazione e la resilienza emotiva. Essere più forti fisicamente si traduce, quindi, anche nell’essere più più presenti, più vivi. E sì, anche più belli. Ma solo come conseguenza naturale di uno stato di salute profonda e duratura.
Le figure chiave del progetto MBO provengono da neuroscienze, fisiologia, medicina traslazionale, dietistica e scienze motorie. Il fine di questo lavoro congiunto è tradurre le più recenti scoperte scientifiche sull’asse muscolo-cervello in protocolli di allenamento efficaci e personalizzati, capaci di contrastare la sarcopenia e sostenere le funzioni cognitive.
Formazione, esami e aggiornamento professionale
Nel corso della Convention si sono svolti gli esami per il conseguimento della certificazione CFT – Certified Fitness Trainer – e numerosi workshop interattivi con i migliori tutor ISSA.
Al percorso formativo tipicamente offerto da ISSA Europe, quest’anno si è affiancata anche una innovativa opportunità di aggiornamento accreditato. Il corso ECM è stato reso disponibile in modalità FAD (formazione a distanza) asincrona, per consentire ai professionisti sanitari di fruire dei contenuti in modo flessibile. A partire dal 14 luglio 2025 e fino a dicembre, sarà possibile accedere alla piattaforma dedicata, completare il percorso e, superando i relativi quiz, ottenere i crediti ECM previsti.
Quest’impostazione che conferma il ruolo centrale di ISSA Europe nella formazione continua, nel promuovere una cultura scientifica solida, e nel sostenere professionisti capaci di agire come veri e propri operatori di prevenzione e salute.
Appuntamento al 3 e 4 luglio 2026, ma prima... tanti altri eventi firmati ISSA Europe
La XXVII Convention si è chiusa tra gli applausi e la consapevolezza di aver condiviso molto più che contenuti: è stata una vera esperienza di comunità professionale, una palestra di idee e confronto.
Il prossimo grande appuntamento è già in calendario: la XXVIII Convention ISSA Europe si terrà il 3 e 4 luglio 2026, sempre al Palacongressi di Rimini.
Nel frattempo, ISSA Europe continuerà a proporre corsi, seminari e tante altre iniziative per accompagnare Personal Trainer, medici, fisioterapisti e operatori del benessere (inclusi, sempre più gli psicologi) in un percorso di crescita costante.
Per restare aggiornati: www.issa-europe.eu.