I risultati del campionato di Promozione dell’Emilia Romagna


Perdono l’imbattibilità Bianconeriba, Hornets e SG Tiberius Basket 2000. Nel girone D gli Spartans hanno superato Baricella, agganciando la formazione di Minozzi sul terzo gradino del podio e lo stesso ragionamento vale per i Tigers Forlì, che hanno vinto alla Palestra “Sforza” di Rimini.
Nell’E, Medicina ha imposto il primo stop agli Hornets, mentre nel girone C, prosegue il sorprendente cammino immacolato della neopromossa U.S. Zola.
GIRONE C
FORTITUDO – DIABLOS BASKET 53 – 55 (15-20; 36-32; 42-42)
Crevalcore: Cremonini 11, Acciarri 9, Scagliarini 9, Pederzini 8, Guidi 7, Govoni 5, Cristoni 2,
Pedretti 2, Bergami, Terzi, Filippetti. All. Lelli.
Sant’Agata Bolognese: Almeoni 14, Baiesi 11, Achilli 10, Angelini 7, Kablan 4, Barone 3, Muzzi
2, Bianconi 2, Mascagna 2, Pellacani, Belosi, Machi. All. Cevenini.
NAZARENO BASKET – CARPINE BASKET 2015 61 – 73 (13-25; 33-40; 47-53)
Nazareno Carpi: Ferrari, Manzini 6, Righi, Losi 3, Guandalini, Beltrami M. 14, Canevazzi 3,
Bonfiglioli 8, Beltrami P. 1, Prampolini 12, Rizzo 14, Termanini. All. Barberis.
Carpine: Gasparini 7, Cavallotti 13, Fricatel 8, Fofie 5, Magrì ne, Piuca 6, F. Marino ne, Marra
11, Guagliumi 15, Muzzioli 8, Guandalini ne, L. Marino ne. All. Notari.
NAZARENO – Se da una parte è vero che in 7 giorni è davvero difficile fare miracoli, dall’altra si sa che il derby può regalare energie impensabili alla vigilia: è successo così qualche mese fa, quando la matricola Nazareno si imponeva all’overtime su una Carpine allora attrezzata per dire la sua nelle fasce alte di un girone sicuramente più facile di quello attuale.
Così non è accaduto venerdì sera, dove, invece, ad avere la meglio è stata una Carpine cinica e resiliente, capace di mettere in luce le lacune offensive di Federico Manzini e compagni, morbidi con la palla in mano e poco concentrati nelle retrovie.
CUS MO.RE – MAGIC BASKET 89 – 56 (28-17; 43-27; 69-38)
Cus Mo.Re.: Botti 2, Fraccaroli 4, Petrella 7, Ferrari 10, Compostella, Roncaglia 1, Alessandrini
20, Fratelli 8, Rainer 2, Sassi 17, Carretti 8, Kashin 10. All. Bertano.
Magic Scandiano: Gabrielli 5, Maioli 21, Rossi R. 4, Farinelli 6, Caleffi 5, Fedeli 1, Lorenzi 2,
Rossi D., Bartoli 11, Bogani 1, Cattani. All. Martinelli.
S.P. SPILAMBERTO – MASSACRAMENTO KINGS 58 – 61 (13-11; 24-22; 39-47)
Spilamberto: Bussoli, Smerieri 2, Franchi 7, Chini 4, Dema 10, Barbieri 4, Gavaini, Degli angeli
2, Neri 8, Paladini 16, Prandini, Caltabiano 5. All. Espa.
Kings: Mitri 5, Castano, Gamberini 10, Galassi 14, Amori M. 11, Luppi, Ghiacci 17, Baschieri,
Amori L., Maresi 4. All. Fiori.
KINGS – Bellissima serata in quel di Vignola, dove la Massacramento sbanca il campo di una delle squadre più in forma di questo inizio di campionato. Partita brutta e sporca nella prima metà di gioco, vinta dai padroni di casa per 24-22.
Il terzo quarto è quello che, di fatto, decide la partita: i ragazzi di coach Fiori giocano 10′ di grande intensità e si portano avanti di otto lunghezze al 30′ (39-47).
Nella quarta frazione la partita si accende e diventa decisamente piacevole, con Spilamberto che, spinta dalle triple di De Martini, cerca la rimonta. Vittoria molto importante per la Massacramento Kings, che trova due punti pesantissimi in un periodo veramente sfortunato in quanto a rotazioni ed assenze.
Da segnalare una grandissima prova di Matteo Ghiacci che, oltre alla solita quasi doppia-doppia di punti e rimbalzi, aggiunge anche ben cinque stoppate.
UNIONE SPORTIVA ZOLA – PALL. TEAM MEDOLLA 77 – 64 (20-18; 37-37; 55-54)
Zola Predosa: Baccilieri 24, Franchini 20, Gubellini 8, Stefano 6, Maselli 6, Paolucci 4, Brolis 3,
Cerchiari 3, Guidotti 3, Brunetti, Bini. All. Buccarella.
Medolla: Bergamini 15, Manfredini 14, Luppi 9, Salerno 9, Barbieri 8, Balboni 3, Baccarani 3,
Bernardi 3, Tommasino, Ziosi, Baraldi, Galeotti ne. All. Giliberti.
ZOLA – Continua l’ottima partenza di Zola Predosa con il quarto successo consecutivo in altrettante partite. Partita molto fisica e equilibrata fino a metà del terzo quarto, i padroni di casa, poi, riescono ad alzare il ritmo e a stringere la difesa limitando gli avversari a 27 punti nei secondi venti minuti.
MP RESTAURI – PEPERONCINO LIBERTAS BK 45 – 47 (18-13; 27-23; 34-34)
Castelfranco Emilia: Venturi N., Gobbi 9, Violi 7, Franchini 2, Cavani 5, Grassi F., Parisini ne,
Sciarabba 4, Mallil 4, Zucchini 9, Grassi R. 5. All. Bignotti.
Mascarino: Vinci 8, Perrotta 3, Tolomelli 10, Tosarelli ne, Balducci 2, Brochetto D. 8, Solmi 5,
Cristofori 4, Giovannini ne. Dal Fiume, Nannetti, Benfenati 7. All. Brochetto L.
SASSO – Sfuma negli ultimi secondi il sogno Sasso di strappare due punti contro il Peperoncino. La Mp Restauri tiene la testa avanti quasi tutta la partita, contro una squadra di caratura superiore, sia pur orfana di bomber Stojkov, ma cede nel finale colpita dai canestri dell’eroe inatteso Benfenati.
L’incontro è, come sempre, a basso punteggio, con più palloni contro il muro che canestri, ma si è capito che quest’anno sarà probabilmente così ogni settimana. Peperoncino parte meglio (2-6), ma il Sasso risponde e tocca il +5 a fine primo quarto (18-13). Da lì continua un equilibrio totale con mai più di due possessi a dividere le squadre.
Il classe 1975 Sciarabba macchia l’esordio con un doppio tecnico che lo estromette dal match nel giro di pochi secondi; Zucchini gioca un buon secondo tempo e aiuta il Sasso a tenere la testa avanti. Sul 43-40, a 4′ minuti dalBasket Promozione termine, Benfenati trova la tripla del pareggio. Per tre minuti non segna nessuno,
Gobbi fa 2/2 ai liberi, ma Vinci pareggia dal pitturato.
Un pick & roll ben eseguito permette a Benfenati di appoggiare, di mancina, il +2 ospite. Timeout per coach Bignotti con 7″ da giocare: il Sasso libera Cavani per la tripla decisiva dall’angolo che, però, muore sul ferro.
CLASSIFICA
U.S. Zola Predosa*, Cus Mo.Re., Diablos Sant’Agata Bolognese 8; Peperoncino Mascarino*, S.P. Spilamberto 6; P.T. Medolla, Massacramento Kings MSP*, Carpine 4; Nazareno Carpi, Sasso Castelfranco, Magic Scandiano*, Fortitudo Crevalcore 2.
GIRONE D
LOVERS – BASKET VILLAGE 58 – 65 (14-14; 30-31; 45-49)
Galliera: Malagutti 8, Benassi Bocciolini 14, Marmocchi ne, Gnan 15, Ramponi L., Ramponi D.,
Cerciello, Orsini, Bernardini 7, Bonfiglioli 5, Iannicelli 7, Nardi 2. All. Atti.
Granarolo: Misciali 7, Bertusi 5, Ventura A 5, Ferri 2, Guastaroba 9, Tonelli 12, Calanchi 2,
Mongardi 5, Bertuzzi 8, Martinelli 10, Melillo, Kamta Ouemba ne. All. Cavicchioli.
PGS IMA – VIS 2008 86 – 59 (18-15; 43-35; 68-51)
PGS Ima: Baccilieri 15, Lugli 12, Demetri 10, Torriglia 10, Tosiani 9, Asciano 8, Baldazzi 6,
Natalini 6, Neri 4, Cocchi 4, Masetti 2. All. Salvarezza.
Vis Ferrara: De Pisi 12, Santi 8, Chieregatti 7, Garbo 6, Baseggio 6, Cervati 6, Accorsi 4,
Castaldini 4, Gilli 4, Bianconi 2, Marianti Spadoni, Mangano ne. All. Bonora.
VIS 2008 – La formazione estense crolla alla distanza sul campo della capolista. Primi due quarti con la squadra di casa che, grazie alle alte percentuali al tiro, riesce a segnare con continuità.
La Vis riesce comunque a rimanere in scia alla squadra di casa, grazie a un ottimo giro palla in attacco che crea ottimi tiri e a delle buone difese, nonostante la maggiore fisicità degli avversari.
Nel secondo periodo i biancoazzurri fanno la voce grossa e mettono in apprensione i quotati avversari. A 2’ dalla fine del quarto, la Vis è addirittura avanti di una lunghezza, 35 a 34.
Purtroppo, alcune ingenuità e frenesia causate dagli errori, porta i padroni di casa a piazzare tre bombe che portano le squadre all’intervallo sul punteggio di 43 a 35.
Nelle ultime due frazioni, la Pgs Ima continua a segnare con alte percentuali dalla media e lunga distanza. Al contrario, per la Vis si abbassano le percentuali di realizzazione e purtroppo, a causa di troppe palle perse a volte troppo banalmente, vede scappare via gli avversari minuto dopo minuto. A 10’ dalla fine il tabellone segna 68 a 51.
Nell’ultimo quarto il divario si dilata sempre più, la Vis non riesce più a trovare la via del canestro. La partita si conclude con il punteggio di 86-59 per la squadra di casa.
CENTRO MB ARCOVEGGIO – P.G.S. CORTICELLA 79 – 70 (15-14; 33-28; 58-45)
CMA: Rosati 21, Venturi 16, Madron 10, Piazzi 6, Barone 6, Filippini 6, Caffagna 4, Pedron 4,
Siena 3, Youbi 2, Arletti 1. All. Orefice.
PGS Corticella: Ardizzoni 20, Fiorentini 15, Bernardinello 13, Bartolini 8, Albazzi 6, Simoni 5,
Dall’Olio 3, Valgimigli, Varignana, Polmonari, Puzzo, Tolomelli. All. Totta.
SPARTANS BASKET – BNBA ROUTE64 72 – 66 (21-23; 39-35; 55-51)
Spartans Ferrara: Ponsanesi 20, Alassio 14, Stocco 9, Marabini 6, Leprotti 6, Terzi 6, Madella
5, Lever 3, Vaianella 3, Ricci, Dell’Uomo, Baraldi. All. Ciliberti.
Baricella: Giordani 18, Pedrielli 13, Ricci 13, Legnani 7, Frazzoni 6, Minozzi G. 3, Donati 3,
Mantovani 2, Oseliero 1, Gamberini, Sgarzi. All. Minozzi M.
S. VANINI – POL. DIL. FARO 49 – 38 (17-6; 24-15; 34-23)
Horizon Trebbo: Mele 4, Turrini 5, Pucci, Muscò F., Raimondi, Varotto R. 14, Nasi, Guidi 5,
Varotto S. 6, Varotto M. 6, Ferrulli 9, Grippo. All. Muscò G.
Argenta: Fumolo, Mambelli 5, Fuschini, Macchia 4, Dal Pozzo 4, Bonora, Stabellini, Porcellini,
Bianchi 4, Nicoletti 9, Malagolini 12. All. Carnaroli.
GALLO BASKET – NAVILE BASKET 64 – 68 (19-12; 27-27; 42-44)
Gallo: Fortini 18, Corbucci 10, Ramponi N. 9, Lomazzi 9, Amal 6, Ramponi P. 6, Mantovani 4,
Gozza 2, Grazia, Magni, Mandini, Calzolari ne. All. Mennitti.
Navile: Carlotti 23, Fioravanti 12, Billi 8, Bardasi 6, Sgherri 6, Maccaferri 5, Zanarini 3,
Scapinelli 3, Behzadi 2. All. Corticelli.
NAVILE – Terza vittoria stagionale per il Navile Basket, la seconda consecutiva, anche questa volta ottenuta con cuore e agonismo, recuperando 15 punti nel secondo quarto e da -4 a 2’ dalla fine. Qui sono venute fuori ottime giocate in serie da parte dei giovani biancorossi, che hanno ribaltato e vinto la partita.
Cronaca: quintetto Navile con Bardasi, Carlotti, Scapinelli, Zanarini e Billi, mentre Coach
Mennitti parte con Magni (grande ex avendo militato 4 anni in under 20 e Prima Divisione), Lomazzi, Amal, Fortini e Corbucci.
Il primo canestro della partita è di Scapinelli, al quale replica Corbucci: Gallo ha molta più intensità del Navile e parte fortissimo, con Corbucci a servire Fortini per 3 facili canestri, che lanciano la prima fuga locale.
Carlotti mette punti sul tabellone per il Navile che, però, è molto impreciso e sbaglia anche tiri facili, mentre dall’altra parte Amal buca due volte la difesa del Navile. Gallo prende anche 9 punti di vantaggio, col Navile impreciso ai liberi, che però chiude bene il quarto con una bella azione corale, chiusa dal canestro di Behzadi, per il 19-12.
L’inizio del secondo quarto è tragico per il Navile: Gallo buca facilmente la difesa, esaltandosi con
Gozza, Corbucci, Fortini e Amal, confezionando un break di 8-0 e al 13’ il punteggio è un eloquente 27-12.
Timeout Navile e cambio di difesa, zona 3-2: la mossa blocca del tutto l’attacco locale, incapace di trovare le praterie prima concesse, mentre sale la convinzione del Navile, che forza palle perse e pian piano recupera. Due liberi di Billi, un canestro di Fioravanti, un altro di Billi e 9 punti consecutivi di Carlotti, compresa la tripla dell’aggancio, rimettono la partita sulla più totale parità a quota 27 all’intervallo di metà partita.
Gallo, però, non ci sta e il terzo quarto è una notevole battaglia agonistica, con i padroni di casa subito avanti 31-27 (Fortini e Corbucci), ripresi da due canestri di pregevole fattura di Bardasi. Gallo vive sull’asse Fortini-Corbucci, con il primo autore di 10 dei 15 punti segnati dai padroni di casa nel quarto: dall’altra parte il Navile trova altri 5 punti da Carlotti, poi 4 consecutivi di Thomas Sgherri,
bravo a trovare corridoi di penetrazione, poi ancora 4 da Carlotti: al 30’ è ancora tutto in ballo, 42-44.
Ultimo quarto che comincia con il canestro di Ramponi, poi è il momento del Capitano, Federico Fioravanti, che segna due triple consecutive e lancia il Navile sul 44-50. Qui accade un altro fatto curioso: Gallo, che fino a quel momento non aveva segnato neanche una tripla, improvvisamente prende fuoco e ne manda a segno 5 consecutive, facendo saltare la zona ospite.
Due sono a firma di Lomazzi, poi Ramponi, poi ancora Lomazzi e poi Ramponi. Si vive di sorpassi e contro sorpassi, fino al 59-60 firmato da Billi. Qui segna Ramponi, subendo il fallo e convertendo a canestro il libero aggiuntivo, errore da 3 del Navile e Mantovani segna, da sotto, il canestro del 64-60. Timeout Navile, mancano 2’ e la situazione è di nuovo critica: dalla rimessa in attacco esce la giocata perfetta, Maccaferri segna, subisce fallo e segna il libero supplementare, 64-63.
La difesa (tornata a uomo da qualche azione dopo il bombardamento di Gallo), lavora alla grande, si va da Carlotti che non si esime dal prendersi la responsabilità di segnare in avvicinamento il canestro del sorpasso, 64-65. 23 punti per il bomber toscano del Navile, che difende ancora una volta alla grande e ha una palla fondamentale in mano a 30” dalla fine: si va ancora da Carlotti, che però vede il raddoppio e scarica una grande palla per Zanarini, che indisturbato appoggia il canestro del 64-67 a 11” dalla sirena.
Il Navile decide di non spendere fallo, al massimo concedere un canestro da 2: arriva un tiro da 3 impiccato di Lomazzi che sbaglia, lotta furibonda a rimbalzo e con un salto pazzesco, Bardasi artiglia il rimbalzo e subisce fallo. Il play biancorosso segna il primo libero, che mette in ghiaccio la partita, sbaglia il secondo e la partita finisce sul +4 dei felsinei.
CLASSIFICA
Pgs Ima BO, Basket Village Granarolo 10; Bianconeriba Baricella, Spartans Ferrara 8; Horizon Trebbo, Navile BO 6; CMA Arcoveggio BO 4; Galliera Lovers, PGS Corticella BO, Vis 2008 FE, Faro Argenta 2; Gallo 0.
GIRONE E
BASKET’95 – P.G.S. WELCOME 46 – 69 (13-19; 23-35; 35-57)
B’95 Imola: Calamelli, Mezzini 2, Gasparri 10, Sermenghi 3, Centulani, Grandolfi 16, Zanoni,
Zaccherini 5, Dirella 1, Riga 9. All. Saragoni.
Pgs Welcome: Pasquali 24, Sovrani 12, Caprara 10, Sanguettoli F. 3, Govoni 6, Lamborghini L.
5, Verardi 5, Mattei 2, Giuliani 2, Lamborghini A., Melchiorre. All. Sanguettoli M.
MEDICINA BASKET 2007 – HORNETS BASKET 77 – 67 (9-20; 36-35; 54-50)
Medicina 2007: Bacci 1, Lenzarini 10, Barba 18, Vignudelli 3, Magli, Ugulini 9, Castellari 4,
Righi 6, Trippa 8, Martelli 16, Soldi 2. All. Pasquali.
Hornets: Guerrato 17, Fiorentini 12, Sirri 9, Cruzat 8, Maldini 8, Caruso 5, Orlando 4, Canovi 2,
Mazzola 2, Gadani. All. Rocco di Torrepadula.
VIRTUS CASTENASO – ARTBO BY PALL. PIANORO 64 – 69 (21-20; 34-34; 50-51)
Castenaso: Aspergo 11, Fiolo, Buresti 20, Pazzaglia, Vacchi 3, Blaffard, Bedosti 7, La Cascia,
Pierini 7, Nicolai, Boccardo 2, Laghetti 14. All. Pizzi.
Pianoro: Vernoni 2, Ceccardi 4, Bonazzi, Betti, Nicoletti 12, Maestri 9, Orsini 6, Vaccari 20,
Brazioli 3, Chili 5, Tomada 5, Urzino 3. All. Munzio.
CSI SASSO – PGS BELLARIA 48 – 57 (13-20; 23-34; 37-43)
Csi Sasso Marconi: Forni 6, Apadula 2, Berti 6, Cacciari, Labanti, Dal Pian 3, Monciatti 18,
Benassi, Siroli 7, Davalli, Di Furia, Lenzi 6. All. Bulgarelli.
PGS Bellaria: Fabbri, Poluzzi 4, Gianfagna, Ottani 2, Scarenzi 3, Capancioni 4, Aleotti, Marega
13, Neviani 6, Mazzacurati 2, Nobis 23, Zonarelli. All. Benini.
40068 PIZZA&MORE – TATANKA BALONCESTO IMOLA 15-11-2022 – 21:20
PALAYURI – Via Repubblica 4 SAN LAZZARO DI SAVENA BO
S. MAMOLO BASKET – PARTY & SPORT 16-11-2022 – 21:30
Palestra MORATELLO – Via Casanova 11 BOLOGNA BO
CLASSIFICA
Hornets BO, PGS Welcome BO* 8; San Mamolo BO**, Medicina 2007, PGS Bellaria BO, Pianoro, Virtus Castenaso 6; Sapory San Lazzaro*, Basket’95 Imola 4; Party&Sport Ozzano*, CSI Sasso Marconi, Tatanka Baloncesto Imola* 0.
GIRONE F
SG TIBERIUS – TIGERS BASKET 2014 55 – 71 (18-15; 26-26; 38-43)
SG Tiberius Rimini: Guziur 25, Campajola 7, Ferrini 8, Stabile 1, Accardo 5, Andreani 1, Mazza
6, Tamburini 2, Fabbri, Neri. All. Brienza.
Tigers Forlì: Lotti 7, Brunetti J. 11, Rossi 17, Naldi 9, Brunetti N. 14, Gnini 2, Mariani 6, Gavelli
2, Petrini 1, Grossi 2, All. Lapenta.
LUSA BASKET – SPORTING CLUB CATTOLICA 79 – 64 (21-12; 40-26; 59-45)
Massa Lombarda: Ugulini 9, Pietrini 31, Dalla Malva, Asioli 8, Orlando 6, Del Vecchio 20,
Rivola, Castelli, Brignani 2, Filippini 3, Berardi. All. Panizza.
Cattolica: Adanti 9, Crugnale 1, Cardinali, Cavazzini 18, Cavoli 4, Simoncini Fuzzi 4, Ferrini 4,
Bacoli 24. All. Cotignoli.
LUSA – Quinta vittoria consecutiva del Lusa Basket Massa, che continua la sua cavalcata in testa alla classifica. Partiamo dal risultato finale di 79-64, al termine di una partita che i ragazzi di coach Panizza hanno condotto per 40′ mettendo da subito le gerarchie in chiaro, ma senza mai affondare definitivamente il colpo su una Cattolica sicuramente volitiva, ma non in grado di impensierire seriamente i padroni di casa.
Quintetto iniziale di Massa con Orlando, Pietrini, Dalla Malva, Del Vecchio e Brignani, mentre
Cattolica risponde con Adanti, Ferrini, Cavoli, Simoncini Fuzzi e Bacoli.
Brignani apre le danze, Del Vecchio disegna coreografie in area con la sua tecnica da categorie superiori e Pietrini è la stella che illumina il palcoscenico del Pala Melandri, con 13 punti già nel primo quarto. Cattolica non deraglia grazie ai giovani Cavazzini e Bacoli, ma alla prima sirena Massa è già avanti 21-12.
Nel secondo quarto le cose non cambiano; sono ancora Pietrini e Del Vecchio i trascinatori del Lusa Basket, ai quali si affiancano Orlando, Ugulini ed Asioli, che si danno da fare in difesa e in attacco, fornendo un interessante contributo realizzativo. Cattolica si aggrappa ai punti di Cavazzini, ma perde per proteste in rapida sequenza, l’accompagnatore e l’allenatore Cotignoli, espulsi dagli arbitri.
Col ritorno sul parquet ritroviamo le certezze del Lusa Basket; la tripla di Pietrini, la schiacciata di Del Vecchio e la concretezza di Ugulini, mentre Cattolica si affida sempre di più alla tecnica ed ai punti di Bacoli e Cavazzini. Massa arriva anche sul +21 (47-26), Cattolica risale fino a -12 (57-45).
Nell’ultimo quarto per i locali c’è gloria anche per Filippini, che segna i suoi primi punti stagionali, mentre i pluricitati Pietrini e Del Vecchio arricchiscono i propri tabellini personali (31 Pietrini, 20 Del Vecchio), imitati dal giocatore Bacoli di Cattolica che, nel frangente, segna 13 dei suoi 24 punti complessivi.
AICS JUNIOR BASKET – EAGLES 51 – 56 (15-15; 36-26; 48-41)
Aics Forlì: Adamo 4, Scozzoli 6, Celli, Corsi 1, Bondi 10, Scozzese 2, Ricci 10, Sansoni 6,
Giardini, Preda 2, Barzanti 8, Ilinca 2. All. Mambelli.
Morciano: Di Sciullo, Bacchini 11, Guastafierro 2, Bologna, Zavatta 7, Ortenzi 7, Casadei 2,
Maioli 10, Cenci 14, Tagliaferri 3, Cupparoni ne, Casadei Massari. All. Chiadini.
QUADRO PIANO – SAN PATRIGNANO 90 – 48 (22-9; 42-18; 61-35)
Faenza: Buricchi 16, Fabbri 12, Troni 10, Boero 9, Santo 8, Pezzi 8, Melandri 8, Santini 6,
Anghileanu 5, Marziali 4, Bulzacca 4. All. Vespignani.
San Patrignano: Randazzo 11, Bindi 11, Romboli 11, Trombini 9, Magni 4, Grimm 2, Sanna,
Caracciolo. All. Gregori.
BELLARIA BASKET – SUNRISE BASKET 41 – 69 (9-22; 19-36; 36-52)
Bellaria: Maggioli 2, Giorgetti, Polanco 1, Vernocchi 4, Squadroni 2, Bussi 3, Re, Paganelli 1,
Ricciotti L. 10, Lumini 8, Souihi 8, Donati 2. All. Ricciotti D.
Sunrise Rimini: Mussoni 2, Amadori 9, Peroni 9, Missere, Bronzetti 10, Monti 9, Casadei,
Panzeri 12, Corsetti 3, Gatti 2, Sansone 6, Malagrida 7. All. Botteghi.
SANTARCANGIOLESE BK – LIB. GREEN BK 54 – 70 (19-23; 31-43; 42-60)
Santarcangelo: Ceccarelli, Fabbri ne, Adduocchio 4, Caverzan 16, Zaghini 4, Fabbri 4, Mussoni
Mi. 13, Azarenko, Mussoni Ma. 6, Vertaglia ne, Balducci 1, Rossi 6. All. Bezzi.
Libertas Green Forlì: Prandini, Vitali, Menghini 3, Gasperini 1, Servadei 15, Adamo 7,
Matteucci, Perugini 7, Visani 7, Marzolini 12, Quercioli 7, Godoli 11. All. Lazzarini.
CLASSIFICA
Lusa Basket MassaLombarda, Faenza Basket Project 10; Basket 2000 San Marino, Tigers 2014 Forlì 8; Libertas Green Forlì, Eagles Morciano 6; Aics Forlì*, Sunrise Rimini 4; Santarcangiolese, Bellaria 2; San Patrignano, S.C. Cattolica 0.
Ufficio Stampa FIP Emilia-Romagna