Indietro
menu
1,1 milioni di euro di impatto

Campionati Italiani Master di Atletica Misano 2025: oltre 11mila presenze

In foto: Da sinistra Alessandra Palombo, Fabrizio Piccioni, Licia Pari, Roberta Frisoni e Franco Zamagni
Da sinistra Alessandra Palombo, Fabrizio Piccioni, Licia Pari, Roberta Frisoni e Franco Zamagni
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 3 min
Mer 23 Lug 2025 13:10 ~ ultimo agg. 13:22
Tempo di lettura 3 min

A Misano Adriatico lo sport non ha portato solo medaglie, ma anche un importante ritorno per l’intero territorio. A un mese dalla conclusione dei Campionati Italiani Master di Atletica Leggera, che dal 20 al 22 giugno hanno trasformato la cittadina romagnola in una capitale dello sport over 35, arriva lo Studio d’Impatto realizzato da SG Plus che evidenza in maniera oggettiva il successo della manifestazione.

In tre giornate di gare, la pista e le pedane dello stadio di Misano hanno visto sfidarsi oltre 1.500 atleti provenienti da ogni angolo d’Italia (e non solo). Accanto a loro, più di 2.000 tra accompagnatori e spettatori, 80 membri dello staff, 120 giudici e una decina di operatori dei media: numeri che raccontano un evento partecipato, vissuto, apprezzato che è diventato un volano concreto per il territorio.

Secondo i dati raccolti, l’effetto sull’economia locale è stato rilevante: oltre 11.000 presenze turistiche e un impatto economico diretto di circa 1,1 milioni di euro, tra spese per ospitalità, ristorazione, servizi, logistica e forniture. Un flusso che ha coinvolto non solo il comparto ricettivo, ma anche imprese locali, professionisti e pubblica amministrazione, che ha beneficiato di entrate fiscali legate a IVA e tassa di soggiorno, rappresentando un ritorno concreto per la città di Misano.

Ma l’effetto Misano non finisce qui. L’analisi stima infatti che grazie alla diffusione mediatica e ai contenuti promossi prima e durante l’evento, si è creata una narrazione positiva che porterà oltre 1.300 nuovi turisti nei prossimi 12–18 mesi, generando un indotto indiretto di circa 208.000 euro.

Un risultato che conferma la capacità degli eventi sportivi di qualità di creare valore economico e reputazionale per i territori che li ospitano, rafforzando l’attrattività turistica e la visibilità a livello nazionale.

Oltre ai numeri, lo studio evidenzia anche l’eredità sociale dell’evento: la promozione dello sport per uno stile di vita sano, il valore di momenti di condivisione e socialità, la forza dell’esempio offerto da atleti che, nonostante l'età, continuano a mettersi in gioco, spinti dalla passione per lo sport ispirando le nuove generazioni. 

L’Atletica Santamonica ha mantenuto la sua promessa: i Campionati Italiani Master di Atletica Leggera 2025 sono stati una grande festa dello sport e sono diventati un esempio concreto di come le manifestazioni sportive possano generare valore autentico per i territori che le accolgono.

Misano Adriatico ha dimostrato che lo sport non è solo competizione: è benessere, è passione, è inclusione sociale. È uno strumento potente per raccontare un territorio, renderlo visibile, attrattivo, vivo. E, soprattutto, un investimento che lascia il segno – nelle economie locali, nelle comunità e nelle persone.

Altre notizie