Indietro
menu
Basket Serie A2

Alla scoperta della Sella Cento, avversaria mercoledì di RBR

In foto: Cento-RBR
Cento-RBR
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 5 min
Mar 25 Nov 2025 19:50 ~ ultimo agg. 19:54
Tempo di lettura 5 min

Per la Dole Rimini è arrivata l’ora di un altro derby: capitan Tomassini - ex di turno - e compagni scenderanno in campo domani, mercoledì 26 novembre (20,30), alla Baltur Arena, casa della Sella Cento, per la 14esima giornata di Serie A2. Appaiata con Rimini a quota 14, la Sella di coach Emanuele Di Paolantonio ha costruito un roster competitivo sulle basi della tranquilla salvezza conquistata nella scorsa stagione, confermando anche la coppia Usa DeVoe-Davis. Gli emiliani sono partiti bene, trovando anche rimonte da svantaggi in doppia cifra, battendo potenziali avversarie per la salvezza (Ruvo e Roseto) e togliendosi anche lo sfizio di piazzare colpacci esterni (a Scafati) e casalinghi (con la Fortitudo). 

I biancorossi non spiccano per statistiche offensive né difensive (78,2 punti fatti contro 77,7 subiti a partita), ma dimostrano una propensione importante al gioco interno: penultima per percentuale da tre punti (31%), Cento è invece quinta dentro l’area (54% su oltre 39 tiri da due a partita) e sesta per rimbalzi catturati (36,4).

Il play titolare è Nicola Berdini, salito di livello in maniera importante rispetto alla scorsa stagione: il ventunenne ex Cantù è tra i giocatori più importanti della formazione biancorossa, con un contributo a tutto tondo che parte dai 10 punti di media (49% da due, 29% da tre) e passa dai 5 assist e altrettanti rimbalzi a uscita. Al suo fianco gioca Gabe DeVoe, guardia dal fisico importante (191 cm per 95 kg, che utilizza per catturare 5,5 rimbalzi a partita) utile sia in attacco che in difesa: per il veterano della Serie A2 sono 16 i punti di media, realizzati principalmente in area (58% su oltre 7 tiri), ma la mano c’è anche dai 6,75 (31%); oltre che per sé, DeVoe sa poi creare anche per i compagni (4 assist a gara), anche se le sue 3,4 palle perse a partita sono il dato più alto del campionato. Da ala una conoscenza nemmeno troppo vecchia di Rimini, quel Luca Conti visto l’anno scorso in maglia Rbr e passato in estate ai biancorossi emiliani: per lui, insieme ai minuti, a Cento è aumentata la produzione (quasi 8 punti con il 64% da due), oltre a 3,5 rimbalzi; difensore di alto livello, Conti non sta segnando con continuità dai 6,75 (26%) ma ha infilato un 6/8 contro Bologna, risultando decisivo con i suoi 19 punti. Il miglior giocatore della Sella è l’ala Stacy Davis, leader di squadra per punti (19,6, quarto marcatore del campionato) e rimbalzi (6,8). Quattro dinamico di “soli” 198 cm in grado di attaccare soprattutto fronte a canestro, sia da tre (37%) che dal palleggio (48% in area), da Davis passano la maggior parte dei possessi contesi, e può portare palla come una guardia, penetrare o tirare in transizione, sul pick and pop e sugli scarichi. Da centro, Abdel Fall fa dell’esperienza e della solidità le armi migliori: 5 punti e quasi altrettanti rimbalzi in meno di 19’ sul parquet per l’ex Monferrato e Latina, con la stragrande maggioranza dei suoi 4 tiri presi in area (48%) ma anche un 7/10 dall’arco che gli conferisce una doppia dimensione; da rivedere, invece, i tiri liberi (36%).

Gioventù da una parte ed esperienza dall’altra per la panchina biancorossa: il cambio del play è Nicolas Tanfoglio, ventenne che, nella seconda stagione in maglia Benedetto XIV, produce quasi 3 punti di media (44% da due, 12% da tre) in poco più di 12’ a gara; da guardia, invece, c’è il veterano Matteo Montano, che porta in dote alla second unit leadership e talento: utilizzato principalmente dal perimetro (4,5 tiri a partita e il 30% da tre, meno di 2 e il 16% in area), Montano è in effetti un ottimo tiratore e può accendersi in un attimo, diventando un grosso problema per le difese avversarie. Minuti da tre anche per un altro ex come Alessandro Scarponi, protagonista l’anno scorso in B Nazionale (14 di media con ottime percentuali) ma ancora alla ricerca del suo spazio al piano superiore (meno di 10’ in campo e pochi tiri presi). Oltre all’assenza per infortunio di Massimiliano Moretti, ala di belle speranze che stava trovando sempre più spazio, è in dubbio anche l’autentica sorpresa del mercato della Benedetto, il centro Edoardo Tiberti. Alla prima vera esperienza in A2 (solo scampoli di gara nel 2018 a Treviglio), il numero 32 ha risposto presente alla chiamata candidandosi come uno dei migliori sesti uomini del campionato: 10 punti e 5 rimbalzi in soli 20’, peraltro con ottime percentuali (il suo 71% da due è il secondo dato della lega), rendono il ventottenne ex Roseto una scommessa ampiamente vinta e alzano il livello della panchina centese.

La Sella ama attaccare nei primi secondi dell’azione, spingendo la palla in transizione sia con il contropiede primario che attraverso i blocchi drag, con il lungo che arriva a rimorchio e blocca prima che la difesa abbia il tempo di schierarsi; Cento è una squadra dinamica, che gioca a ritmi alti e gioca tanti pick and roll per attaccare il canestro, affidandosi anche alle soluzioni individuali dei suoi due americani. Per Rimini, quindi, saranno fondamentali transizione difensiva e attenzione sul pick and roll, per togliere ritmo all’attacco dei padroni di casa.

Nella propria metà campo, la Benedetto XIV conferma energia e intensità, alternando difesa a uomo, zona matchup e pressing per mantenere alto il ritmo partita e costringere gli avversari a giocare alla propria velocità. Per contrastare l’aggressività centese, la Dole dovrà muovere la palla rapidamente, restando ordinata di fronte al pressing e punendo le scelte difensive avversarie, senza permettere a Cento di dettare il ritmo partita.

IL PREGARA DI COACH SERGIO LUISE

La partita sarà trasmessa in differita su Icaro TV (canale 18) mercoledì alle 23:00.

Altre notizie
di Redazione
FOTO