Indietro
menu
61a edizione

Al via il 25 aprile in Romagna il Torneo delle Regioni di Calcio a 5

In foto: Torneo delle Regioni di Futsal
Torneo delle Regioni di Futsal
di Icaro Sport   
Tempo di lettura 3 min
Gio 24 Apr 2025 13:35 ~ ultimo agg. 13:42
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

È tutto pronto per la sessantunesima edizione del Torneo delle Regioni di Calcio a 5, che prenderà il via domani, venerdì 25 aprile, in Romagna, per concludersi, al Carisport di Cesena, giovedì 1° maggio. 

La competizione, organizzata dal Comitato Regionale Emilia Romagna FIGC LND in collaborazione con la Lega Nazionale Dilettanti e la Divisione Calcio a Cinque, ha carattere nazionale, è rivolta alle Rappresentative Regionali e dei Comitati Provinciali Autonomi di tutta Italia e si sviluppa nelle categorie Juniores, Allievi, Giovanissimi e Femminile

Dopo una prima fase a gironi, che si articolerà nelle giornate di domani, venerdì 25 aprile, domenica 27 aprile e lunedì 28 aprile (sabato 26 aprile non si giocherà su disposizione della FIGC per i funerali di Papa Francesco), si procederà con i quarti di finale martedì 29 aprile, le semifinali mercoledì 30 aprile e, appunto, le finali giovedì 1° maggio. In totale si disputeranno più di cento gare. Gli atleti partecipanti saranno ospitati presso gli alberghi della Riviera Romagnola. 

Le gare si giocheranno nei palazzetti ubicati nelle tre province romagnole di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, soprattutto nelle aeree colpite dalle alluvioni del 2023 e del 2024, come segno di riscatto e sensibilità nei confronti del territorio. 

I palazzetti teatri delle gare saranno quelli di Modigliana, Forli, Forlimpopoli, Bertinoro, Meldola, Lugo, Bellaria Igea Marina, Misano, Cesena, Russi e Rimini. Tutti questi Comuni hanno concesso il patrocinio all'evento assieme alla Regione Emilia Romagna e ai Comuni di Cervia e Cesenatico.

Le squadre che prenderanno parte alla competizione saranno 72, mentre gli atleti coinvolti, nella fascia di età compresa dai 15 ai 23 anni, saranno circa 1.300, un numero al quale va aggiunto quello dei tecnici, dei dirigenti e degli arbitri interessati per un totale di circa 1.500 tesserati della FIGC LND.

Sono previste in tutto ben 64 dirette streaming sul canale youtube ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti. 36 partite della fase a gironi e tutte le gare ad eliminazione diretta.

Il palinsesto è disponibile su https://www.youtube.com/legadilettanti.

Ogni sera alle 21.00, al termine delle sfide in programma, da non perdere l’appuntamento con la diretta ufficiale della Lega Nazionale Dilettanti sul canale YouTube LND: un format esclusivo che racconterà il meglio di ogni giornata del Torneo delle Regioni. Focus e commento sui risultati e le classifiche aggiornate, highlights con gol, parate e le giocate più belle delle partite.

Tutti i risultati in tempo reale, i tabellini, le classifiche aggiornate, le notizie, le curiosità e gli approfondimenti saranno disponibili sul sito web ufficiale della manifestazione https://torneodelleregioni.lnd.it/it/tdr grazie al nuovo competition system intuitivo, immediato, con una veste grafica innovativa, disponibile anche su smartphone.

La comunicazione tradizionale darà prestigio al Torneo coinvolgendo soprattutto il territorio, grazie a Corriere dello Sport e Tuttosport, che seguiranno l’evento a livello nazionale. Ampia la copertura sui media del territorio per coinvolgere il pubblico.

I social media della LND consentiranno ai protagonisti ed agli appassionati d’interagire, condividere e partecipare. Tanti contenuti, foto e clip su Instagram, Facebook e Twitter della Lega Nazionale Dilettanti.

Damiano Montanari

Ufficio Stampa e Comunicazione CRER FIGC LND

Altre notizie