Come fanno i centenari? I segreti della longevità a "Tutta salute"


Nella puntata di Tutta salute di giovedì 23 maggio alle 21,15 (orario posticipato rispetto al consueto) su Icaro tv si parlerà di “Longevità e salute. Quali alleati?” In studio con Lucia Renati ci sarà il dottor Diego Palazzini, Nutrizionista Clinico e dello Sport, collaboratore con la domus medica di San Marino, docente all’Università degli Studi di Urbino, Responsabile Nutrizione Lega Italiana Lotta contro i Tumori.
Oggi viviamo più a lungo, è vero, ma gli anni aggiunti spesso non sono anni di salute. Questo perché la medicina è sempre più capace di curare malattie anche gravi e di mantenerci vivi, ma noi non siamo altrettanto bravi ad avere uno stile di vita che possa mantenerci in salute.
Una cosa che sembra tanto ovvia a parole, ma a quanto pare molto difficile da tradurre nei fatti, visto che sono sempre di più, ad esempio, le persone che soffrono di obesità, ansia e stress cronico, o che hanno disturbi alimentari (oltre ovviamente alle patologie neurodegenerative e ai tumori).
Quindi la sfida oggi non è semplicemente vivere più a lungo, ma aumentare l’aspettativa di vita sana, ammalarsi meno e soprattutto il più tardi possibile.
Partendo dal presupposto che l’età cronologica è inevitabile e non può essere cambiata, l’età biologica, invece, può essere influenzata da molti fattori perché è l’età delle cellule e dei tessuti del corpo di una persona.
Su che cosa dobbiamo lavorare allora? Come fanno i centenari? Se ne parlerà a “Tutta salute” nel consueto appuntamento del giovedì. In studio co Lucia Renati ci sarà il dottor Diego Palazzini, Nutrizionista Clinico e dello Sport, collaboratore con la domus medica di San Marino, docente all’Università degli Studi di Urbino, Responsabile Nutrizione Lega Italiana Lotta contro i Tumori.
La puntata sarà visibile anche su www.icaroplay.it