Nel fine settimana a Riccione la festa del beato Alessio, dedicata a don Carlo Tonini


Dal 5 al 7 aprile torna a Riccione la Festa del Beato Alessio. Quest’anno l’edizione ha per titolo “E… il treno riparte!” ed è dedicata ad una figura di don Carlo Tonini. Il parroco della chiesa San Martino nella seconda metà dell’Ottocento, oltre ad aiutare poveri e bisognosi, si prodigò per ottenere a Riccione la fermata del treno a vapore e la stazione del treno che, inaugurata nel 1865, determinò lo sviluppo della città e la promozione del turismo elioterapico. La storia di don Carlo Tonini, che colse un bisogno della comunità, vuole così diventare l’emblema dell’impegno di ogni persona nei confronti delle emergenze della società: dalla famiglia all’educazione, dal lavoro alla casa, dagli anziani alle persone con disabilità, all’integrazione.
La festa comincia venerdì 5 aprile alle 19 nella chiesa di San Martino con il racconto della vita di don Carlo Tonini a cura dello scrittore Fosco Rocchetta, profondo conoscitore della storia locale. Al termine dell’incontro alle 20 appuntamento con la cena etnica e l’intrattenimento nella tensostruttura adiacente alla chiesa.
Sabato 6 aprile a partire dalle 15 attività ludico-ricreative e sportive per bambini e alle 16 appuntamento con lo spettacolo di ginnastica acrobatica dell’Acrobatic Team Riccione e la scuola gratuita di cucito. Nel pomeriggio nella tensostruttura ci sarà l’intrattenimento musicale e accanto alla chiesa saranno presenti gli stand di Croce Rossa Italiana e Avis. A seguire alle 18 si celebra la Santa Messa alla presenza delle autorità. Dalle 19 saranno aperti gli stand gastronomici con un primo piatto a base di pesce. Non mancheranno inoltre i tradizionali cassoni alle rosole.
Domenica 7 aprile, alle 11:30 in viale Diaz, si svolgerà dopo la Santa Messa la benedizione delle auto d’epoca mentre alle 15 è in programma la camminata organizzata da Asd Riccione Podismo che si concluderà con un piccolo rinfresco. Dalle 16 ancora tante attività di intrattenimento e alle 16:30, nella chiesa vecchia di San Martino, seguirà il concerto del coro Città di Riccione Women Ensemble. Alle 17 nella tensostruttura della parrocchia San Martino si svolgerà la premiazione del cruciverba che, dal 25 marzo, era esposto nei negozi del Paese.
Sempre domenica dalle 16 alle 19, il parco di Villa Lodi Fè ospita il concerto “Voci in missione” dedicato al Campo Lavoro Missionario. Il concerto lancerà la 44a edizione della Grande raccolta missionaria in programma dal 13 al 14 aprile, che interesserà tutta la Diocesi di Rimini. Protagonisti dell’evento musicale i giovani artisti della scena urban pop e hip-hop di Riccione e dintorni: Gioia, Savo, Beart e Galliano 1. Il concerto sarà ripreso da Icaro TV.