“Il Giovane Paz”. Una mostra dedicata ad Andrea Pazienza al Regina Fumetti festival


Una nuova sorpresa per il Regina Fumetti Festival 2024 che si allunga di un giorno e si arricchisce di un evento unico che darà il via alla rassegna giovedì 11 aprile, alle 17,30. Accanto ad ospiti del calibro di Zerocalcare, i Tre allegri ragazzi morti, Maria Antonietta, Bressanini e tanti altri, arrivano a Cattolica disegni, alcune tavole inedite e parte della produzione artistica legata all’erotismo di uno dei più grandi Maestri del fumetto, Andrea Pazienza.
Svelato il manifesto della mostra IL GIOVANE PAZ! Andrea Pazienza da Pescara e oltre, a cura di Milena Becci e Nicola Mattoscio, e in collaborazione con Fondazione Pescarabruzzo e CLAP Museum, che sarà allestita alla Galleria Comunale Santa Croce . A rivelare la sorpresa del Regina Fumetti Festival, l’Assessore alla Cultura Federico Vaccarini, la dirigente dei Teatri e servizi culturali Simonetta Salvetti, la bibliotecaria del Centro Culturale Polivalente Cristina Bambini, il direttore artistico di RFF Alessandro Baronciani, la direttrice del Museo della Regina e Galleria Santa Croce Laura Menin e la curatrice della mostra su Pazienza Becci.
“Con l’inserimento della mostra di Andrea Pazienza nel cartellone di quest’anno, il Regina Fumetti Festival si conferma una rassegna di altissima qualità – spiega l’Assessore alla cultura Federico Vaccarini – Come Amministrazione stiamo lavorando molto per fare di Cattolica un punto di riferimento per il mondo dell’arte e del fumetto. Non a caso abbiamo coinvolto tutti gli istituti culturali della città, dal Teatro della Regina al Salone Snaporaz, passando per il Centro Culturale Polivalente, il Museo della Regina e la Galleria Santa Croce. E in appena due edizioni abbiamo già richiamato in città i più grandi Maestri di questa arte, le produzioni più importanti e tutto il numeroso pubblico di amanti dell’illustrazione. Mi preme inoltre sottolineare che questo non è solo un festival del fumetto, ma un format unico che farà incontrare la graphic novel con la musica, i concerti con il disegno dal vivo, il mondo dell’editoria con il fumetto. È un evento che mette insieme molte arti capaci di coinvolgere tutti, giovani e meno giovani, che saranno certamente entusiasti di partecipare a questa seconda edizione del Regina Fumetti Festival”. Gli fa eco Salvetti: “Nato come una sfida lo scorso anno, il Festival è già cresciuto tantissimo. E grazie all’importante sodalizio artistico e umano con Baronciani”. “Questo non è il classico Festival di fumetti – interviene Baronciani -. Ho detto a Simonetta Salvetti che avevo un’idea matta e lei mi ha detto: “Ok, a Cattolica siamo tutti matti”. Ed è nata una collaborazione davvero bella! Il Regina Fumetti Festival mette insieme reading dei fumetti, lezione disegnate e concerti disegnati: mentre la band suona il fumettista disegna la canzone. Ci sarà la mostra di un “editore” che racconterà la storia di come sono nati i libri che poi verranno regalati alla Biblioteca della città. Ma la grande operazione che abbiamo compiuto è stata quella di portare il fumetto a teatro. I fumetti sono passati dalle edicole alle librerie, trattando temi sempre più complessi. E noi gli abbiamo aperto le porte del teatro”. “Pazienza è uno degli artisti più folli e irriverenti – spiega Menin – e grazie alla collaborazionecon il Clap Museum di Pescara e la Fondazione Pescarabruzzo, abbiamo l’onore di ospitare la sue opere”.”. Parola alla curatrice Becci: “La mostra si compone di circa 30 disegni e tavole, alcuni inediti, del periodo di Pescara. Questo prestito concesso dal Clap è un ulteriore riconoscimento del prestigio del nostro Regina Fumetti Festival”.