Mercato libero. A Rimini da luglio il Gruppo Hera gestirà il Servizio elettrico a Tutele Graduali


Da luglio anche l’energia elettrica, come già il gas, dirà addio al mercato tutelato e per i clienti che non decideranno autonomamente il passaggio ad un gestore del mercato libero si apriranno le porte del cosiddetto servizio a tutele graduali. A Rimini a gestirlo sarà il Gruppo Hera, attraverso la controllata Hera Comm, che si è aggiudicato la gara dell’Acquirente Unico in 37 province italiane, compresa appunto quella riminese. Le altre 36 province, per un totale di oltre 1 milione di nuovi clienti elettrici toccano un po’ tutta Italia: Emilia-Romagna, Veneto, Friuli Venezia Giulia, Marche, Toscana, Abruzzo, Lazio, Umbria, Liguria, Piemonte e Campania. Hera consolida quindi la propria posizione di terzo operatore nel settore a livello nazionale. Dal 7 febbraio, tutti i clienti attualmente serviti a Maggior Tutela, potranno rivolgersi per qualsiasi informazione sul passaggio al numero verde Hera 800.554.000, attivo da lunedì a venerdì dalle 8 alle 22 e il sabato dalle 8 alle 18.
“Questo risultato – commenta Cristian Fabbri, Presidente Esecutivo del Gruppo Hera – rappresenta un ulteriore traguardo nel percorso di sviluppo dei nostri servizi commerciali e un tassello importante del nuovo Piano industriale appena presentato. La consolidata esperienza maturata in oltre vent’anni nel settore energy ci consentirà di offrire anche ai nuovi clienti la professionalità delle nostre strutture commerciali, fortemente radicate anche nella maggior parte delle province assegnate dalla gara. Da sempre siamo impegnati a fornire servizi di qualità e soluzioni innovative e sostenibili per soddisfare le esigenze dei nostri clienti, sia residenziali che business, anche per accompagnarli nel percorso di decarbonizzazione ed efficientamento dei loro consumi”. “Già oggi ai nostri clienti garantiamo la fornitura di energia elettrica rinnovabile certificata e la compensazione delle emissioni di gas serra derivanti dal consumo di gas naturale” – aggiunge Isabella Malagoli, Amministratore Delegato di Hera Comm. “E continueremo a sviluppare nuove offerte commerciali a valore aggiunto e servizi per il risparmio energetico, soluzioni digitali e tecnologie innovative, con l’obiettivo di personalizzare sempre più l’esperienza dei nostri clienti, contribuire alla crescita sostenibile del settore e alla transizione energetica del Paese. Nello specifico stiamo predisponendo un’offerta specifica destinata ai clienti attualmente serviti a Maggior Tutela”.
L’aggiudicazione dei 7 lotti per il Servizio a Tutele Graduali per clienti domestici non vulnerabili nel mercato elettrico si aggiunge alle ultime gare vinte dal Gruppo Hera, sempre attraverso la controllata Hera Comm, nel settore gas (servizio di fornitura di ultima istanza, servizio di default distribuzione e gara Consip GAS15bis per la fornitura alle Pubbliche Amministrazioni) ed energia elettrica (gara Consip EE21 per la fornitura alle PA, Servizio a Tutele Graduali per le Piccole Imprese per il periodo dal 1° luglio 2021 al 30 giugno 2024, servizio di salvaguardia per il biennio 2023-2024, Servizio a Tutele Graduali per le microimprese per il periodo dal 1° aprile 2023 al 31 marzo 2027). 1