I numeri della Polizia Locale di Riccione. Il Comune: più presidio del territorio


Più arresti, più equipaggi in servizio, più controlli e più sequestri di droga. Numeri al rialzo per il 2023 della Polizia Locale di Riccione che, secondo l’amministrazione comunale, dimostrano una profonda evoluzione dei servizi dal punto di vista qualitativo: da un’attività concentrata quasi esclusivamente sul controllo della sosta e comunque dei controlli stradali ad una incentrata sul presidio del territorio a tutela della sicurezza urbana.
Nel corso del 2023 gli interventi di controllo del territorio, a seguito di richieste al centralino, sono stati 8.930 con un incremento nelle aree pedonali, sui lungomari e in zona stazione dove è maggiore la necessità di garantire sicurezza e decoro. Lo scorso anno sono stati 1.129 gli equipaggi impiegati in servizio di pronto intervento (+15% rispetto all’anno precedente) e 468 quelli in servizio per il controllo dell’arenile (+ 90%). Aumentati del 50% anche i servizi con l’impiego dell’unità cinofila, 149 in totale, mentre sono incrementate del 20% le manifestazioni vigilate, 43. 48 le operazioni in cui la Polizia locale ha supportato i Carabinieri. Sette gli arresti effettuati dagli agenti della Polizia locale riccionese (3 per spaccio, 2 falsi documenti di identificazione e 2 per altre tipologie di reato). Crescono sensibilmente le comunicazioni di notizie di reato inoltrate all’Autorità giudiziaria, da 99 nel 2021 a 150 nel 2022, fino a 154 nel 2023. Un’evoluzione, evidenzia l’amministrazione, che mette in mostra come l’attività si sia incentrata sul controllo e sulla prevenzione di fenomeni illeciti presenti sul territorio con un focus sui luoghi più sensibili. Le divise, ad esempio, hanno garantito una presenza costante anche nei parchi e nei luoghi di aggregazione giovanile con numerosi interventi anche del cane poliziotto “Ziko”. Grazie proprio all’ausilio dell’unità cinofila, nel 2023 sono stati sequestrati 2 kg di hashish, mezzo chilo di cocaina e varie altre tipologie di stupefacenti, in minore quantità. Non è mancata neppure l’attività in strada: sul solo territorio di Riccione sono stati rilevati lo scorso anno 343 incidenti di cui 226 con feriti e 117 senza. Nel 2022 erano stati 292 di cui 210 con feriti e 1 con esito mortale. Resta quindi alto il numero di sinistri, a causa di una città con traffico intenso durante tutto l’anno, ma diminuisce fortunatamente la gravità.