Indietro
menu
Ingresso del Montefeltro

Il comune di San Leo compra il Castello di Pietracuta per riqualificare l’area

In foto: il castello di Pietracuta
il castello di Pietracuta
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Dom 1 Ott 2023 11:23 ~ ultimo agg. 2 Ott 08:18
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

L’Amministrazione Comunale di San Leo  ha acquistato all’asta il castello della frazione di Pietracuta. L’area purtroppo a seguito di svariate vicende riguardanti la proprietà è caduta da anni in stato di degrado fino a rendere il sito inaccessibile. Ora invece, spiega il sindaco Leonardo Bindi, la zona sarà oggetto di un progetto di riqualificazione e rifunzionalizzazione.

Il Castello di Pietracuta sorge in cima ad un picco roccioso (Acuto) alla destra idrografica del Marecchia. Sul lato opposto sorge il castello di Montebello, nel mezzo Sajano. Sono la Porta del Montefeltro per chi sale dalla pianura romagnola. 

Un po’ di storia

Il 26 maggio 1966 la Commissione per la tutela delle bellezze naturali della provincia di Pesaro prendeva conoscenza “che l’esercizio di una vasta cava lungo la parete della Rupe (di Pietracuta) mette in serio pericolo l’interesse che la Rupe stessa presenta ai fini paesaggistici” rendendo necessaria intervenire qualora “si intenda conservare l’elemento caratteristico che nel tempo ha dato il nome di Pietracuta alla frazione omonima” dichiarando la Rupe stessa di notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno 1939 n. 1497. La Commissione ai sensi dell’articolo 2 della legge sopracitata includeva nell’elenco delle località da sottoporre alla tutela paesistica la “caratteristica Rupe sulla sommità della quale si trovano ancora i ruderi di un antico castello, che si attribuiscono al duca Federico II del Montefeltro, avamposto della roccaforte di S. Leo, costituente inoltre per la sua dominante posizione un quadro naturale di notevolissimo interesse, godibile sia dalla strada statale n. 258 (Marecchiese) che corre ai piedi della Rupe, sia dai punti panoramici a distanza per lungo tratto dalla valle del Marecchia, avente inoltre nell’insieme, un particolare aspetto tradizionale, quale elemento determinante nel paesaggio leontino. La zona sottoposta a vincolo comprende il castello e la Rupe (…)”. Il Ministero della Pubblica Istruzione emanava poi un Decreto il 18 gennaio 1969 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 29 del 3 febbraio 1969 con cui decretava che “la zona Rupe di Pietracuta sita nel comune di S. Leo (Pesaro) ha notevole interesse pubblico ai sensi della legge 29 giugno 1939 n. 1497, ed è quindi sottoposta a tutte le disposizione contenute nella legge stessa.

Altre notizie