Indietro
menu
Segnali di ottimismo

Aeroporto. Il punto sulle rotte invernali: Ryanair alle prese coi ritardi Boeing

In foto: repertorio
repertorio
di Andrea Polazzi   
Tempo di lettura 2 min
Dom 1 Ott 2023 18:25 ~ ultimo agg. 3 Ott 10:02
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

In attesa dei numeri di settembre, che dovrebbero arrivare in questi giorni, l’aeroporto Fellini di Rimini si prepara alla nuova stagione invernale che scatta da fine ottobre. L’obiettivo è quello di rimpinguare i numeri, che vedono circa 200mila passeggeri fino ad agosto, e di iniziare bene un 2024 che si preannuncia come una annata importante. L’accordo quinquennale sottoscritto da AIRiminum con Ryanair prevede due milioni di biglietti da mettere in vendita nel periodo e la trasformazione di alcune rotte da estive ad annuali. Purtroppo a mettere i bastoni tra le ruote ci si è messo il ritardo nella consegna dei nuovi Boeing alla compagnia irlandese (ne arriveranno tra settembre e dicembre 14 invece di 27) che sta quindi tagliando alcuni operativi. E così, al momento, resta confermato solo il collegamento annuale con Cagliari (con due voli settimanali anche nei mesi invernali). Qualcosa però si muove: infatti i collegamenti con Budapest e Varsavia saranno anticipati con un volo settimanale da inizio marzo (ancora nella winter season) e anche Londra esordirà in anticipo rispetto agli scorsi anni. Probabilmente poi Ryanair recupererà nella stagione estiva i posti in vendita promessi su Rimini. Nei mesi invernali resta poi operativo il collegamento Wizzair con Tirana (confermato anche per l’estate 2024 così come quello Luxair per il Lussemburgo che passerà da 3 a 4 voli settimanali). Cancellato invece quello con Bucarest. Resta poi da capire se si concretizzerà o meno lo sbarco al Fellini di un collegamento con la Germania, auspicato anche da Regione e Comune sia da un punto di vista turistico che come risorsa per il settore congressuale e fieristico. Al momento però non ci sono novità, almeno ufficiali.

Altre notizie
di Lamberto Abbati