Indietro
menu
Santarcangelo

Una biciclettata alla scoperta del Marecchia. Prima di 3 iniziative di PenSa

di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
dom 3 set 2023 09:45 ~ ultimo agg. 1 set 11:22
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

“Pensare il futuro e dare una mano per realizzarlo… insieme”. E’ questo lo slogan che aveva accompagnato la nascita della lista civica PenSa-Una Mano per Santarcangelo con il quale ora, la stessa lista, organizza una serie di iniziative per il prossimo autunno dedicate ad ambiente, legalità e diritti.

Si parte domenica 17 settembre con una biciclettata alla scoperta del Marecchia con le sue meraviglie, le battaglie in corso per la tutela dell’ambiente e un riepilogo sui principali progetti in sospeso per il futuro della vallata. Ritrovo alle 15 in piazza Ganganelli e poi un percorso in tre tappe arricchito di approfondimenti a cura di esperti. Insieme all’assessora Angela Garattoni e al consigliere Patrick Francesco Wild, infatti, interverranno il professor Riccardo Santolini, docente dell’Università di Urbino, e Giancarlo Zoffoli, già sindaco di Santarcangelo, entrambi tra i fondatori dell’associazione OaSì – Insieme per le valli aps. A Mutonia si parlerà di viabilità – nuova Marecchiese e strada di Gronda – all’ex Buzzi Unicem di tutela del fiume e recupero dei siti industriali dismessi, al mulino Sapignoli dell’Oasi di Montebello, prima del ritorno a Santarcangelo per l’aperitivo finale al bar Fuoricentro.

Per partecipare all’iniziativa – che in caso di maltempo sarà rimandata a domenica 24 settembre – non è richiesta la prenotazione: tutte le informazioni aggiornate sono disponibili sul sito www.pensa-unamanopersantarcangelo.it, sulla pagina Facebook e sul profilo Instagram della lista.

 

I due appuntamenti successivi, in via di definizione per i mesi di ottobre e novembre, saranno dedicati all’antimafia – attraverso un gioco di ruolo per trasmettere i valori della legalità – e al fine vita, con un incontro pubblico.