Indietro
menu
scongiurata chiusura

Resta aperto il convento di Santo Spirito. Operativa anche la mensa

In foto: il convento di Santo Spirito
di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mer 2 ago 2023 13:41 ~ ultimo agg. 3 ago 11:06
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Scongiurato il pericolo chiusura del convento di Santo Spirito dei Frati Cappuccini di via della Fiera a Rimini. La decisione è stata presa dal nuovo Ministro provinciale fra Giacomo Franchini e dal suo consiglio. Resta operativa, ma su questo era già arrivata certezza all’inizio del 2023 (vedi notizia) la mensa per i poveri, che ogni giorno prepara decine di pasti caldi.

Per lunghi mesi i residenti della zona, che nutrono grande affetto per i frati, avevano temuto che la comunità religiosa potesse essere chiusa e invece è di queste ore la notizia che non solo la mensa resterà punto di riferimento per tante persone in difficoltà, ma anche la fraternità continuerà ad essere presente con i sei attuali religiosi: Carlo Pasquale Bonfè, guardiano, Jose Giuliano Giraldo Trujillo, vicario, Arnaldo Marangoni, Daniele Zanni, Andrea Maggioli, Lorenzo Stanzani. La mensa fa riferimento all’Opera di Sant’Antonio di cui è responsabile fra Giordano Ferri, che quindi si dividerà tra la sua fraternità di Cesena e Rimini. Sono ben 60 i volontari che quotidianamente recuperano il cibo offerto dalle diverse realtà del territorio, cucinano, accolgono e si prendono cura degli ospiti che frequentano la mensa: sono stati più di 1300 nel 2022. A loro sono stati offerti 56.604 pasti, docce e medicine. In lieve maggioranza uomini, più di un quarto sono italiani e molti di loro sono profughi ucraini. La metà ha più di 50 anni.

C’è un’altra fraternità di Cappuccini nel territorio riminese quella di Santarcangelo, dove ci sarà un cambio di frati. La comunità religiosa sarà formata da Francesco Mario Pugliese, guardiano e vice economo provinciale, Alberto Scaramuzza, vicario, Ivano Puccetti, Lucio Zaffani, Stefano Agostino Castellucci.

La provincia dei frati cappuccini che comprende la regione Emilia-Romagna conta 112 religiosi, l’età media supera i 60 anni, ma il desiderio del nuovo Ministro Provinciale è stato quello di preservare il più possibile le fraternità presenti sul territorio. L’unica che verrà chiusa sarà quella di San Martino in Rio, in provincia di Reggio Emilia.