Indietro
menu
Comportamenti pericolosi

Monopattini a Rimini: in 3 anni 99 multe e 89 incidenti

In foto: repertorio
di Redazione   
Tempo di lettura lettura: 2 minuti
mar 4 lug 2023 16:14
Facebook Whatsapp Telegram Twitter
Print Friendly, PDF & Email
Tempo di lettura 2 min
Facebook Twitter
Print Friendly, PDF & Email

Mentre a livello nazionale si pensa su una normativa più rigida, il comune di Rimini (tra le città italiane che per prima li ha sperimentati e regolamentati ad esempio col limite dei 15 km/h) si traccia un bilancio di tre anni di monopattini elettrici. Dal luglio 2020 al giugno 2023 sono state 99 le sanzioni elevate dalla Polizia Locale ai conducenti di monopattini. Nel dettaglio, 43 sono quelle che riguardano le norme del comportamento sulla strada: dalla mancata precedenza, al mancato controllo del mezzo, fino all’imboccare un senso vietato, oppure guidare senza avere le mani libere, come ad esempio mentre si telefona. A queste si aggiungono le 38 multe elevate per il trasporto di un secondo, o addirittura di un terzo, passeggero. Oppure le 21 contestate a conducenti che hanno alzato troppo il gomito. Comportamenti pericolosi che in parte, i monopattini sono stati anche la concausa nel triennio preso in esame di 89 incidenti stradali rilevati dalla Polizia Locale, con o senza responsabilità da parte del conducente del monopattino stesso. Il totale degli incidenti stradali verificatisi sul territorio comunale nello stesso triennio è di 4366.

Dobbiamo incentivare certamente la micromobilità – è il commento dell’amministrazione comunale di Rimini – ma allo stesso tempo è necessario mantenere alto il livello di attenzione sul fronte dei controlli. L’esperienza sinora ci dice che i problemi non vengono tanto dal fronte dei monopattini o delle bici in sharing, che per delibera di giunta comunale viaggiano a limiti di velocità inferiori a quelli previsti dalla legge e sono provvisti di un apposito limitatore di velocità, ma dai possessori di mezzi privati. I controlli naturalmente continueranno, così come verranno attivate campagne di sensibilizzazione sul fronte del corretto comportamento alla guida su chi si mette alla guida di un mezzo, qualsiasi mezzo. Le statistiche purtroppo dimostrano come, si tratti di un’auto, di un motore o di un monopattino, sono l’eccessiva velocità e le manovre scorrette a provocare i sinistri con il maggior indice di lesività e purtroppo mortalità.“.