Indietro
menu
agli agostiniani e alle Navi

La storia di Rosetta e degli altri piccoli turisti nel docu “Di che colonia sei?”

In foto: Rosetta
Rosetta
di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura 2 min
Ven 21 Lug 2023 14:30 ~ ultimo agg. 31 Mag 22:12
Tempo di lettura 2 min

Rosetta aveva 6 anni. Nel 1940 fu tra i 13mila bambini italiani nati in Libia che furono imbarcati su 8 navi militari. Il duce voleva che i piccoli non perdessero i rapporti con la madre patria e impose che facessero una vacanza in Italia, nelle colonie sparse nelle diverse regioni. Rosetta fu destinata a Le Navi di Cattolica, ma quel soggiorno che doveva essere di poche settimane durò 5 anni, perché nei giorni del suo arrivo scoppiò la guerra. Rosetta, oggi una splendida 87enne, si racconta tra le vasche di quello che è diventato l’acquario di Cattolica nel documentario “Di che colonia sei?” del regista Riccardo Marchesini. Con Rosetta ci sono le storie di 9 ex bambini della Colonia Bolognese che seduti attorno ad un tavolo dell’edificio intrecciano ricordi ed emozioni. Testimonianze, queste ultime, riemerse grazie ad un progetto dell’Associazione Il Palloncino Rosso che per tre estati, dal 2018, ha animato con tanti eventi culturali gli spazi della colonia abbandonata. Nel documentario, diviso in tre capitoli, c’è anche spazio per raccontare la Colonia Varese di Milano Marittima, oggi ridotta ad uno scheletro di  cemento di cui la natura sta tornando a riappropriarsi. All’interno c’è ancora un inquilino: Josè, che con materiali di recupero, ha costruito fra i ruderi dell’edificio la sua dimora in cui vive da vent’anni.

Il film, che raccoglie anche tanti documenti video d’epoca e di cui Federico Mecozzi ha firmato la colonna sonora, verrà proiettato martedì 25 luglio agli Agostiniani,  l’arena estiva di Rimini e il 27 luglio all’acquario di Cattolica. Previste poi altre tappe di un tour che toccherà diversi comuni dell’Emilia-Romagna. 

“Di che colonia sei?” è stato realizzato da Giostra Film con il sostegno della REGIONE EMILIA-ROMAGNA – EMILIA-ROMAGNA FILM COMMISSION, in collaborazione con IL PALLONCINO ROSSO con il patrocinio di COMUNE DI CERVIA, COMUNE DI BOLOGNA, COMUNE DI RIMINI, COMUNE DI CESENATICO, COMUNE DI CATTOLICA, COMUNE DI BELLARIA IGEA MARINA, FONDAZIONE CINETECA DI BOLOGNA.

 

Altre notizie
di Carlo Alberto Pari
di Redazione