Indietro
menu
santarcangelo

Dall’idea all’impresa: un progetto del Molari che guarda al futuro

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 17 Mag 2023 12:42 ~ ultimo agg. 12:44
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Fermento ed emozione è quello che si è respirato nei giorni scorsi nell’aula magna dell’Istituto Molari di Santarcangelo dove, le cinque classi quinte hanno presentato le loro idee d’impresa, tra le quali scegliere i progetti che saranno accelerati nell’incubatore ON-DALL’IDEA ALL’IMPRESA grazie un “patto di comunità” siglato nel 2019 fra Istituto Tecnico Rino Molari, Comune di
Santarcangelo di Romagna, Fondazione Francolini e Zona Moka – spazio coworking. Alla presenza di tutti i partner di progetto, professori e compagni di classe gli studenti hanno presentato, con supporti multimediali, 21 pitch e la giuria ha scelto i tre progetti vincitori: Young Help – innovativo servizio di assistenza per il disagio psicologico, Tennis tribe – una app per costruire una community nel settore del tennis, Focus- un originale concept di biblioteca/bar/coworking. Emozionati i vincitori che dopo l’esame di Stato avranno gratuitamente a loro disposizione un mentor, la consulenza di esperti vari e spazi attrezzati per completare il percorso dall’idea ad un completo piano di fattibilità da presentare a degli investitori.

Il progetto ON-DALL’IDEA ALL’IMPRESA si sviluppa su tre anni, coinvolge, con interventi formativi tenuti da esperti esterni, tutte le classi quarte e quinte dell’istituto per proseguire con un semestre post diploma offerto alle migliori tre idee imprenditoriali. Obiettivo: trasformare le idee d’impresa in un completo e strutturato business plan da presentare ad enti finanziatori entro dicembre 2023. Tutte le classi quinte dell’Istituto, divise in gruppi e grazie al supporto del coach imprenditore Filippo Gullotta hanno candidato 21 progetti, sei dei quali scelti da presentare ad una giuria esterna composta da: Alessandro Lombardini – imprenditore laCart, Andrea Bernardini – Imprenditore Igea Carni,  Maria Costanza Segura – Professoressa ISISS Einaudi-Molari, Daniele De Donatis  – imprenditore Yumen Ramen, Federico Roselli –  Commercialista, Filippo Gullotta – imprenditore Il lavatoio Bistrot e  Stefano Clementi – Vice Direttore Banca Malatestiana.

E’ una grande sfida – chiosa orgogliosa la Dirigente Daniela Massimilianioffrire un percorso che si articola su tre anni, di cui un semestre post diploma, ma la scuola oggi deve saper dialogare con il territorio e, soprattutto, rinnovarsi. Tanti saranno i cambiamenti nel nostro Istituto già dal prossimo anno: la settimana corta, la didattica per ambienti di apprendimento, e due scambi internazionali con la Pennsylvania e il Chile, solo per citarne alcuni”.
ON- Incubatore non è una esperienza isolata –  spiega la professoressa Maria Angela Bellavista referente PCTO dell’istituto – fa parte di una visione di scuola, protagonismo degli studenti e
orientamento che l’ISISS Einaudi Molari sta portando avanti da anni con una storica simulimpresa, Boot camp con il gruppo Maggioli, hackathon ecc. La finalità è rendere i ragazzi imprenditivi e consapevoli delle loro potenzialità”.

Altre notizie