Ravenna punta sul crocieristico con Caribbean. Opportunità anche per Rimini?


L’Autorità di Sistema Portuale di Ravenna vuole sviluppare il traffico crocieristico riqualificando l’attuale terminal dedicato alle navi da crociera e l’area circostante, destinata a diventare un grande parco pubblico a beneficio dei turisti e della città. Per raggiungere questo obiettivo è stato oggi pubblicato il bando per la “Concessione del servizio di assistenza passeggeri e di Stazione Marittima nel porto di Ravenna”.
Il progetto prevede un rilancio della funzione crocieristica del porto di Ravenna, che nasce dalla proposta di Royal Caribbean Group, uno dei primi operatori crocieristici a livello mondiale. Un colosso del settore con esperienza nella realizzazione e gestione di terminal crocieristici (attualmente ne gestisce 27, di 23 dei quali ha curato anche le attività di realizzazione dell’infrastruttura). Nel Mediterraneo Royal Caribbean Group è presente in 8 porti, tra i quali Venezia, Civitavecchia, La Spezia e Napoli. Dispone attualmente di 61navi con circa 5,5 milioni di passeggeri nel 2019 e oltre 80.000 dipendenti.
Il progetto a gara prevede la realizzazione di una Stazione Marittima, su un’area di circa 10.000 m2 e comprende anche spazi pedonali esterni e di accesso al molo d’attracco delle navi. L’edificio della Stazione Marittima avrà una superficie lorda di 10.000m2, disposta su due piani. L’investimento sarà realizzato in Project Financing (Partenariato Pubblico Privato) e prevede l’ottenimento della concessione per 35 anni per la gestione del servizio di imbarco/sbarco e il transito dei passeggeri nel porto di Ravenna. Il valore complessivo della concessione per i 35 anni è pari a 221 milioni di euro.
A regime il nuovo Terminal accoglierà circa 300.000 passeggeri l’anno, la grande parte in home port cioè con Ravenna quale porto di inizio/fine crociera – con la previsione per il territorio in relazione a soggiorni pre e post crociera – in collaborazione con il sistema aeroportuale regionale, in particolare con gli Aeroporti di Bologna, Forlì e Rimini.
“Una buona notizia per la città di Ravenna e per l’economia della Romagna – commenta Andrea Corsini, assessore a turismo e infrastrutture della Regione Emilia-Romagna – L’interesse del colosso Royal Caribbean per il nuovo terminal crociere apre importanti prospettive per il porto di Ravenna, che potrà diventare uno scalo di inizio e di fine crociera. Una grande opportunità per il turismo, peraltro uno dei settori più penalizzati dalle chiusure dovute all’emergenza sanitaria, che potrà fare della Romagna un centro nevralgico per uno dei più importanti operatori di crociere al mondo. Ma non solo: il rilancio sul mercato della infrastruttura si potrà legare anche alle collaborazioni con gli aeroporti della regione, aumentando così l’attrattività dell’intera Emilia-Romagna.“