Accesso alla spiaggia libera di Riccione. Entrano in azione i volontari


Da questo fine settimana arrivano i volontari della Croce Rossa e della Croce Blu sulle spiagge libere di Riccione. Avranno il compito di monitorare e controllare gli afflussi per garantire tutte le misure di sicurezza. Lo ha deciso la Giunta del Comune di Riccione che questa mattina ha approvato la delibera di convenzione sull’arenile. Le due realtà si sono rese disponibili ad effettuare un servizio di sorveglianza e controllo degli afflussi, utile ad assicurare l’accesso e la fruizione in sicurezza delle spiagge libere oltre che a garantire il rispetto delle attuali disposizioni sul distanziamento sociale, tramite personale volontario appartenente alle rispettive associazioni. Alle due associazioni verrà corrisposto un contributo economico forfettario di 5 mila euro da suddividere proporzionalmente in base all’impegno operativo fornito.
“Abbiamo applicato quello che è il principio di sussidiarietà orizzontale – ha detto il sindaco di Riccione, Renata Tosi – cioè alla cura dei bisogni collettivi e alle attività di interesse generale provvedono direttamente le associazioni di privati cittadini come in questi casi e i pubblici poteri intervengono in funzione sussidiaria, appunto di programmazione e di coordinamento di controllo. Ringrazio la disponibilità dimostrata dalla Croce Rossa Italiana Riccione e Croce Blu Riccione, la loro presenza sarà molto importante sulle spiagge libere perché con loro daremo un servizio ulteriore ai cittadini e ai turisti, ma soprattutto perché rappresentano due Onlus che si sono sempre particolarmente distinte nell’aiutare le persone nei momenti di bisogno. Con la loro presenza avremo un monitoraggio completo e capillare di tutte le spiagge libere di Riccione e saranno una presenza rassicurante e di aiuto“.