Nuova scuola Ferrari, entro il 2020 il via ai cantieri
Un finanziamento di due milioni di euro per la ricostruzione della scuola elementare Ferrari a Rimini. È questa la voce più consistente della variazione di bilancio discussa questa mattina in V Commissione consigliare. Le risorse si vanno ad aggiungere agli altri 2,9 milioni già previsti a bilancio che consentiranno entro il 2020 di avviare i cantieri per la demolizione e la ricostruzione del plesso di via Gambalunga.
Il progetto, del valore complessivo di 4,9 milioni (900 mila finanziati dal Ministero dell’Istruzione), prevede il rifacimento totale della scuola, che sarà ricostruita sulla stessa area e con gli stessi volumi di quella esistente nel rispetto del Rue vigente, ma con una dotazione tecnologica, strutturale, energetica moderna e scelte architettoniche e didattiche innovative, in grado di rispondere alle esigenze di un polo scolastico numeroso, che conta oltre 180 bambini.
L’edificio ospiterà due cicli a tempo pieno della scuola primaria, due sezioni della Scuola per l’Infanzia “Via Gambalunga” e comprenderà un “civic center”, aule e laboratori che, come già avviene oggi, potranno essere utilizzate da associazioni culturali e cittadine. L’edificio sarà completo di servizi, locali, uffici, parti comuni, mensa e palestra.
La progettazione dei nuovi spazi interni ed esterni all’edificio sarà improntata secondo criteri adattabili alle esigenze didattiche e organizzative della scuola moderna, superando il concetto di organizzazione didattica basata sul modello della lezione frontale e proponendo invece spazi modulari, in grado di rispondere a contesti educativi diversi. Saranno quindi ambienti flessibili e funzionali ai sistemi di insegnamento e apprendimento, integrati con spazi informali e di relax.
Una particolare attenzione progettuale sarà rivolta anche all’organizzazione degli spazi esterni, “per favorirne la vivibilità – è il commento dell’Amministrazione comunale – e per aprire la scuola anche alla comunità e al territorio. Il progetto infatti sarà partecipato e sarà coerente con il piano di rigenerazione urbana che interessa l’intera area della stazione ferroviaria. La scuola quindi sarà un punto di riferimento del contesto cittadino nel quale si inserisce e saranno dunque favoriti gli utilizzi e le funzioni collettive, dalle attività sportive agli eventi, alle attività del civic center”.
Dopo l’approvazione da parte del Consiglio Comunale della variazione di bilancio, si procederà con le diverse fasi della progettazione (preliminare, definitivo/esecutivo) in modo tale da aggiudicare i lavori e iniziare il cantiere nei prossimi mesi, nel rispetto dei tempi necessari per poter usufruire del finanziamento ministeriale.
Nuova viabilità Padulli. Via libera in consiglio comunale
Cambio alla guida del 7° Reggimento Vega
Giovani e povertà. Se ne parla ai Giorni della Chiesa
Un nuovo albero e il Grinch per accendere il Natale di Verucchio
Il Marco Polo festeggia i 50 anni. Con un racconto argentino
Per San Gaudenzo dal vescovo un richiamo su giovani e ambiente
60 anni dell'Alberghiero Savioli di Riccione
Basta Plastica in Mare fa tappa ad Ecomondo con il suo Fuorisalone
- 1multa di 300 euro per un 41enneSlalom a piedi tra le auto in transito: caos sulla Marecchiese3.090
- 2L'iniziativa di Tommaso e Diego"Un cappelletto per la Mila". Quando la solidarietà passa da casa2.468
- 3fermato per tentata violenzaSi intrufola in ascensore e tenta un approccio sessuale2.310
- 4Fermato dai CarabinieriArrestato il rapinatore seriale di farmacie: era un cliente abituale2.254