Indietro
menu
per il week end

Un anticipo d’estate con le proposte di bimbiarimini

In foto: il mundialito
il mundialito
di Simona Mulazzani   
Tempo di lettura 4 min
Ven 7 Giu 2019 11:20 ~ ultimo agg. 27 Mag 09:00
Tempo di lettura 4 min

Siete pronti per la stagione delle vacanze e del divertimento? Feste, giochi, laboratori e altro ancora aspettano le famiglie a Rimini a dintorni nel weekend. Ecco 5 eventi nella rubrica settimanale in collaborazione con Barbara Farkas (www.bimbiarimini.it) da vivere insieme con i propri bambini.

1.

Domenica 9 giugno, nella splendida cornice medievale di San Leo, si svolge la sesta edizione della manifestazione “La Città dei Bambini”. Le associazioni sociali e sportive del circondario, che lavorano con e per i bambini, presentano progetti e attività con laboratori, esibizioni, punti informativi e tanto altro ancora.

Anteprima dell’evento sabato 8 giugno, alle ore 21: insieme a Bartolomeo Maioli del gruppo Astrofili Dopolavoro Ferroviario Rimini e dell’Osservatorio Astronomico – Monte San Lorenzo, i bambini potranno osservare al telescopio “il pianeta gigante” Giove con le sue quattro lune principali, poi, quando la Luna si alzerà maestosa sopra la Torre Campanaria, osserveranno i crateri lunari. In ultimo, seguirà una breve descrizione, dal vivo, della volta celeste e delle costellazioni col raggio laser.

Domenica 9 giugno, dalle 15 alle 20, la città si anima con il clou del programma: i bambini potranno assistere a spettacoli e dimostrazioni, cimentarsi in giochi, laboratori, attività sportive, provare strumenti musicali, giocare a scacchi, partecipare a tornei Lego, affrontare percorsi avventura e diventare pompieri per un giorno.

2.

Met Parco Aperto! Domenica 9 giugno, alle ore 17, é in programma una festa nel parco del Museo Etnografico a Santarcangelo: un pomeriggio di giochi, sapere e sapori dal mondo delle api.

Per scoprire l’importanza delle api e della loro salvaguardia, il Pam Club, nel parco del museo etnografico, ospita il progetto ‘L’importanza di essere piccoli, attività educATTIVA per piccoli e grandi’. Sarà possibile osservare da vicino attrezzi e prodotti dell’apicoltore e dell’alveare, osservare le api, soprattutto chiedere e scoprire insieme! I bambini potranno sperimentare e conoscere, attraverso il gioco e un’attività creativa, la vita delle api.

A seguire merenda per tutti!

3.

Sabato 8 e domenica 9 giugno ritorna in grande stile a Villa Verucchio “Mundialito e Festa dell’Amicizia fra i popoli per un mondo unito“.

L’evento si svolge in due tempi: sabato 8 giugno, dalle ore 14, il campo sportivo di Villa Verucchio ospita il Mundialito. Si tratta della 12esima edizione del torneo di calcetto con la partecipazione di 12 squadre formate da persone originarie di diversi Paesi del mondo: Albania, Algeria, Argentina, Costa d’Avorio, Guinea, Italia, Macedonia, Marocco, Perù, Africa West Coast, Romania, Senegal.

Il secondo appuntamento è domenica 9 giugno, in piazza Europa a Villa Verucchio, con la quarta edizione della Festa dell’Amicizia fra i Popoli per un Mondo Unito. La piazza sarà animata dal gruppo musicale “Nun ai sem”, insieme ai diversi gruppi delle nazioni partecipanti che si esibiranno con musica, balli e costumi tradizionali. Le famiglie prepareranno stand gastronomici con assaggi di piatti tipici del Paese d’origine. Saranno presenti anche alcuni stand artigianali tipici. Per i più piccoli sarà allestito un angolo dei bambini con laboratori artistici che aiuteranno le “giovani leve” a sentirsi parte attiva della festa.

4.

 

Fabbro, tintore, cestaio o tessitore? Domenica 9 giugno, dalle 10 alle 18, al parco tematico riminese Italia in Miniatura si può viaggiare indietro nel tempo fino al XIII secolo e rivivere gli antichi mestieri, rievocati da artigiani in costume medievale.

Nella splendida cornice di Piazza Italia, trasformata in un mercato medievale, si potrà vedere da vicino come veniva coniata una moneta ai tempi del medioevo, le tecniche per realizzare un anello, imparare a costruire una penna d’oca per scrivere su una pergamena e come realizzare una spazzola per pulire gli animali.

Attività di animazione gratuita. In caso di maltempo l’attività sarà rinviata ad altra data.

5.

..Uscimmo a riveder le stelle… Domenica 9 giugno, alle 21, é in programma a Gradara una serata dedicata a mitologia, storia e curiosità nell’astronomia. Osservazioni del cielo dal tramonto a Porta Nuova e descrizione del cielo stellato con raggio laser, a cura di Mario Magi, astrofilo gradarese e appassionato di gnomonica.

Il punto di osservazione é all’ingresso del centro storico di Gradara nel lato delle suggestive mura di Sud-Ovest dove si apre l’arco di Porta Nuova (via dei Cappuccini). In questa splendida cornice si potranno osservare la luna crescente, i pianeti Saturno e Venere, le principali costellazioni.

Per scoprire le altre iniziative del weekend dedicate ai bambini a Rimini e dintorni visita il sito bimbiarimini.it

Altre notizie