Riscaldamento, lampadine, infissi: gli interventi per ridurre le emissioni


Ridurre le emissioni di CO2, favorire il risparmio energetico, impiegare fonti rinnovabili per la produzione di energia. In che modo il Comune di Rimini si sta muovendo verso questi obiettivi, a parte l’applicazione delle limitazioni al traffico?
L’amministrazione fa il punto della situazione capitolo per capitolo.
Tra le misure intraprese in tema di trasporto (oltre a Trc, ampliamento della Ztl e delle ciclabili) c’è l’introduzione di 21 scuolabus a metano nel parco veicoli circolanti del TPL nel 2017.
In tema di riqualificazione degli edifici pubblici, sei edifici scolastici (Il Borgo, il villaggio nuovo, scuola elementare Corpolò, scuola elementare XX settembre, scuola materna san Lorenzo in Correggiano, scuola media di Duccio) e due pubblici (ovvero Cimitero Civico e Museo della città) hanno visto la trasformazione da gasolio a metano degli impianti di riscaldamento (con un risparmio energetico 569,00 MWh/a e riduzione di 192,65 TCO2). Infissi e/o cappotto hanno interessato 4 edifici scolastici (Tori, Bertola, Casadei, Miramare); l’impianto sportivo di San Vito; 3 edifici pubblici (Q4, Casa Pomposa Comando vigili Urbani).
Sostituite le lampade tradizionali con quelle a risparmio energetico in 21 edifici scolastici e 3 edifici pubblici. Riqualificazione energetica per 5 impianti sportivi (Viserba, San Giuliano, Torre Pedrera, Ina Casa, Rivazzurra) e 2 scuole (Zavalloni e Gabbianella).
I palazzi storici Arengo Podestà e Garampi hanno visto l’eliminazione della centrale a metano, sostituito dall’impianto in pompa di calore.
Demolita e ricostruita la scuola Montessori.
Per quanto gli edifici privati, presentate 100 domande per incentivi per la riqualificazione attivati con un bando del Comune di Rimini per interventi di efficientamento energetico sul residenziale: erogato un contributo totale di circa 490.000 euro. Per il teleriscaldamento è in corso la raccolta delle adesioni al bando per il contributo alle famiglie allacciate alla rete.
Per la qualità dell’aria, oltre alle due centraline Flaminia e Marecchia, c’è la rilevazione da ultimare in via Roma e la rilevazione in corso di avvio in zona centro studi Colonnella. Nel 2015 fu fatta un’analoga rilevazione nella zona centro studi di Viserba;
L’ ufficio Energia insieme all’ufficio SIT hanno in progetto la redazione delle mappe tematiche inerenti agli interventi di efficientamento energetico effettuati sul territorio comunale in modo tale da rafforzare la conoscenza degli interventi realmente effettuati al fine di ridurre le emissioni di CO2, incrementare le Fonti Energetiche Rinnovabili e migliorare il risparmio energetico;
Un contributo alla lotta all’inquinamento viene anche dalle piantumazioni di verde pubblico: ne sono state fatte in viale Principe Amedeo, viale Dandolo, Rotonda sulla statale in corrispondenza di Fiabilandia, scuola Viserba, abeti vicino al campo di baseball e a Montecieco, via Gioia. Nei parchi le piantumazioni hanno interessato il Parco Marecchia, Spina Verde (Miramare), Via Parigi (Miramare), via Lotti (Viserba).