Indietro
menu
Ambiente Newsrimini Provincia

Per una corretta differenziata post Natale: le indicazioni

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Ven 26 Dic 2014 08:34 ~ ultimo agg. 18 Mag 16:27
Tempo di lettura 3 min

Natale porta tanti regali ma anche tanti imballaggi e materiale da smaltire. Hera ricorda alcune indicazioni per differenziare in modo corretto (contenute anche nell’app www.ilrifiutologo.it)

Carta da regalo e cartoni

Alla voce “carte da regalo” il Rifiutologo spiega che la carta argentata da pacchetti va tra i rifiuti indifferenziati. Gli imballaggi voluminosi in cartone (per esempio le scatole dei giocattoli) devono essere ridotti di volume e conferiti nella carta, sia che si tratti di cassonetti in strada che di raccolta porta a porta.

Nastri e fiocchi

Vanno con i rifiuti indifferenziati. Il consiglio, comunque, è riciclarli per altri regali, se non sono danneggiati: anche così si dà una mano all’ambiente.

Imballaggi in plastica e polistirolo

Gli imballaggi in plastica o polistirolo vanno invece nella raccolta della plastica. Ma se sono di grandi dimensioni (come gli involucri di grossi elettrodomestici) la loro destinazione è la stazione ecologica di Hera.
I sacchetti che contenevano i regali, se di plastica e puliti, posso essere gettati insieme a tutta la plastica. Invece i giocattoli non elettronici (che funzionano senza corrente elettrica) come macchinine o pupazzi, anche se di plastica vanno nell’indifferenziato. Attenzione però: se sono in buone condizioni possono essere oggetto di raccolte a scopo benefico, magari nei mercatini solidali della città.

Vetro
Questa frazione può essere riciclata all’infinito. Importante, dunque, è non buttare le bottiglie nell’indifferenziato dopo i brindisi, ma portarle presso i contenitori verdi di raccolta del vetro.

Luci, piccoli apparecchi e candele di cera

Ogni anno si scopre che alcune file di luci colorate che hanno decorato alberi, presepi e terrazzi non funzionano più. Diventano quindi dei RAEE (Rifiuti da Apparecchiature Elettriche ed Elettroniche) e devono essere consegnate alle stazioni ecologiche. In alternativa, in alcuni punti della città ci sono i cassonetti intelligenti del progetto Identis WEEE: a Rimini sono attivi presso alcuni grandi centri commerciali, ad esempio Ikea, il Centro Commerciale Le Befane e I Malatesta, e a Riccione presso il Centro Commerciale Perla Verde (elenco completo su http://identisweee.net/). Sono cassonetti ultra moderni, che si aprono con la tessera sanitaria e in cui è possibile portare anche piccoli elettrodomestici, giocattoli elettronici e apparecchiature come vecchi cellulari o radio. Le candele di cera, invece, vanno nell’indifferenziato.

Alberi di Natale

Gli abeti senza radici, non più trapiantabili, possono essere trasformati in fertilizzante da riutilizzare in agricoltura. Non vanno dunque abbandonati accanto ai cassonetti ma, come segnala il Rifiutologo, possono essere portati alla stazione ecologica oppure, se presente, gettati nel cassonetto dei rifiuti vegetali (sfalci e potature). Se nel proprio comune è attivo il servizio di ritiro dei rifiuti verdi, è possibile chiederne il ritiro gratuito a domicilio chiamando il numero verde Hera 800.999.500.

Gli alberi sintetici “finti”, invece, vanno nella raccolta indifferenziata. Se di grandi dimensioni, vanno portati alla stazione ecologica.

No agli abbandoni in strada

Hera ricorda, infine, che in nessun caso i rifiuti vanno abbandonati in giro. La maleducazione di chi lascia i rifiuti in strada è un costo per la collettività, che può essere prevenuto avvalendosi anche del servizio gratuito di raccolta a domicilio degli ingombranti (mobili, grandi elettrodomestici, divani, etc). Si può chiamare il numero 800.999.500 dal lunedì al venerdì dalle 8 alle 22, sabato dalle 8 alle 18 (chiamata gratuita da telefono fisso).

Altre notizie