Indietro
menu
Newsrimini Provincia Scuola

Fumo, cibo sbagliato e poco sport negli stili di vita dei giovani

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 31 Mag 2012 08:52 ~ ultimo agg. 15 Mag 17:39
Tempo di lettura 2 min

Sono alcuni dei dati più preoccupanti emersi da una ricerca sui ragazzi emiliano-romagnoli presentati ieri alle medie Panzini di Rimini nella giornata conclusiva di una serie di progetti per la promozione di stili di vita sani tra i ragazzi.
In particolare i progetti regionali “Scuole libere dal fumo”, “Liberi dal fumo” e “Infanzia a Colori”, promossi sul territorio da Ausl, scuole e associazioni di volontariato.

Una sintesi della ricerca, svolta nell’ambito del progetto regionale “Passaggi di prevenzione”:

Dalla ricerca “Passaggi di prevenzione” effettuata presso scuole medie e superiori di Rimini, e delle altre province della regione, attraverso la somministrazione di questionari ai ragazzi, emerge che già nelle scuole medie vi sono, in Emilia Romagna, ragazzi dediti al fumo e fanno sporadicamente uso di alcol. In particolare, per il fumo, un 8 per cento dei ragazzi della scuola media ha fumato almeno una sigaretta nell’ultimo mese, e la percentuale sale al 10 per cento per i ragazzi che hanno fatto uso di alcol almeno una volta nell’ultimo mese.
Tali percentuali crescono per i ragazzi della scuola superiore: triplica per il fumo e raddoppia per l’alcol. Per quanto attiene alla dieta, i ragazzini delle scuole medie dell’Emilia Romagna consumano frutta e verdura più volte al giorno in una percentuale del 60 per cento (che scende di 5 punti per le superiori). La metà circa consuma merendine confezionate, fritti, bibite gassate e zuccherate (percentuale analoga per le superiori) e insaccati anche 4 volte al giorno. Un 20 per cento (che sale al 25 per i ragazzi delle superiori) fa colazione meno di tre volte a settimana.
Infine per l’attività sportiva, un quarto dei ragazzi di scuola superiore interpellati effettua attivitmoderata tre volte a settimana, metà dei ragazzi una o due volte a settimana, un quarto non la effettua. Un terzo dei ragazzi, inoltre, pratica attività fisica intensa tre volte a settimana, un terzo una o due volte a settimana, un terzo non la pratica.
Solitamente, chi non pratica attività fisica intensa non pratica neppure la moderata. Tra i ragazzi delle scuole medie, il 70 per cento circa non pratica alcuna attività fisica.
Nel rapporto tra maschi e femmine, queste ultime, anche se in percentuali molto piccole, indulgono maggiormente al fumo, all’utilizzo sporadico di alcol, ad un’alimentazione meno sana, ma sono di più le ragazze che compiono attività fisica.

Altre notizie