Operazione Cuore. In Zimbabwe un’equipe con una bimba operata


La bambina (nella foto con la madre) è stata operata al Sant’Orsola di Bologna, sta bene ed è pronta al viaggio di rientro.
L’equipe è composta, oltre che dal dottor Pesaresi, anche dal dottor Gabriele Bronzetti cardiologo pediatrico del S.Orsola di Bologna, dalla dott.ssa Francesca Fabbri, cardiologa dell’ospedale di Riccione, da un infermiere del S. Orsola Turci Massimo e da una radiologa dell’ospedale di Rimini Tella Sandra.
Rimarranno a Mutoko 15 giorni per visitare e preparare al viaggio della speranza in Italia altri piccoli pazienti.
Assieme all’equipe medica ci saranno anche due volontari dell’Operazione Cuore : Giorgio Casadei e Cesarina Marchini che rimarrà dalla Marilena per due mesi e mezzo. Attualmente sono presenti a Rimini, 5 bambini con le rispettive mamme che stanno trascorrendo il tempo della convelescenza presso le famiglie che volontariamente e gratuitamente li ospitano per tutto il periodo necessario.
“Nel 2011 sono arrivati in Italia 16 bambini, di cui 13 accompagnati dalle rispettive mamme. Sono stati eseguiti 15 interventi cardiochirurgici e, purtroppo, si è registrato anche un decesso., riferisce Sara Barraco, volontaria della Caritas diocesana e referente dell’Operazione Cuore.
__________________________________________________
Sono 30 anni che è iniziata l’OPERAZIONE CUORE.
Grazie a questo progetto si offre la possibilità a bambini e a ragazzi africani, affetti da gravi cardiopatie congenite o valvolari,provenienti dall’ospedale di Mutoko diretto dalla dott.ssa riminese Marilena Pesaresi,di giungere in Italia per essere sottoposti a interventi cardiochirurgici presso l’ospedale Sant’Orsola di Bologna. Qui sono seguiti da un’équipe di medici e infermieri altamente professionali.
Il progetto, dal 1990, è sostenuto dalla Caritas diocesana di Rimini, per quanto riguarda i costi delle medicine e dei viaggi di andata e ritorno dallo Zimbabwe, e dalla Regione Emilia Romagna per quel che riguarda le spese per gli interventi. La Caritas, inoltre, si fa carico, dell’accompagnamento alle visite di controllo agli ospedali di Bologna e Rimini e dell’assistenza nelle fasi pre e post operatorie.
In questi anni sono stati ospitati a Rimini circa 200 persone, tra bambini e ragazzi affetti da malformazioni cardiache.
Per chi arriva dal continente africano le volontarie della Caritas sono il primo viso amico che incontrano scesi dall’aereo; esse seguono i rapporti con le famiglie riminesi che danno la propria disponibilità ad accogliere questi bambini, offrendo loro, per tutti i mesi della loro permanenza in Italia, l’assistenza, l’affetto e il calore di cui hanno bisogno.Occorrono famiglie disponibili ad accogliere in casa i bambini per alcuni mesi, prima e dopo l’intervento.E’ necessario reperire fondi per gli esami clinici da fare in Africa, per il viaggio, per l’assistenza e i medicinali.
Per informazioni e offerte:
CARITAS DIOCESANA:Via Madonna della Scala,7 Rimini Tel.0541.26040 Fax 0541.24826 Sito internet : www.caritas.rimini.it
E-mail: caritas@caritas.rimini.it