Rimini. Domenica concerto cameristico per le ‘Note d’autunno’


Domenica alle 17 il Teatro degli Atti di Rimini ospita il secondo degli appuntamenti cameristici di Note d’autunno, rassegna musicale autunnale promossa da Istituzione Musica Teatro Eventi del Comune di Rimini e Sagra Musicale Malatestiana.
Silvia Cappellini al pianoforte, Sonig Tchakerian al violino (in sostituzione di Luigi Alberto Bianchi) e Alberto Casadei al violoncello proporranno brani di Cajkovskij, Dvorak e Schumann.
L’ingresso al concerto è di € 10,00 (ridotti inferiori ai 18 anni e possessori CultCard € 7,00). La biglietteria del Teatro degli Atti apre alle ore 20.
Per informazioni: Istituzione Musica Teatro Eventi tel. 0541/704294
www.sdagramusicalemalatestiana.it
sagramalatestiana@comune.rimini.it
La presentazione degli artisti:
Nata a Roma, Silvia Cappellini si è diplomata al Conservatorio di Santa Cecilia e si è successivamente perfezionata sotto la guida di Eugenio Bagnoli (pianoforte) e Riccardo Brengola (musica da camera). Ha svolto intensa attività di solista in Italia e all’estero suonando, fra l’altro, con l’Orchestra Filarmonica di Amburgo, la Toronto Symphony, l’Orchestra della Radio di Basilea e la Chamber Orchestra of the European Community. Da alcuni anni privilegia però in modo sempre più marcato l’attività in ambito cameristico, collaborando con formazioni come i Solisti della Scala, il Nuovo Quartetto Italiano, il S. Cecilia Ensemble e il Gruppo di Roma. Ha avuto inoltre un ruolo attivo nella fondazione dell’ensemble Ferruccio Busoni, tenuto a battesimo nel 1987 e con il quale ha effettuato tournées in Spagna, Messico e nell’attuale Repubblica Ceca. Ha partecipato inoltre, nel 1994, alla fondazione dei Solisti dell’Accademia Filarmonica Romana, con i quali ha effettuato tournées in Italia, Germania e Venezuela. Accanto al lavoro con formazioni cameristiche più o meno grandi, tuttavia, Silvia Cappellini ha anche percorso con passione la via del duo, con strumenti o con la voce. Ed è in ciascuna di tutte queste diverse prospettive dalle quali guardare al suo percorso musicale che Silvia Cappellini ha preso parte anche a grandi Festival in Italia e all’estero. Compositori come Paolo Arcà, Bruno Cerchio, Giuseppe Sinopoli e Roman Vlad le hanno dedicato nuove composizioni che lei stessa ha eseguito in molteplici occasioni. Agli impegni di interprete musicale, ha alternato responsabilità organizzative come direttore artistico degli “Incontri Musicali di Terni” e dell’iniziativa “Musica negli ospedali” nella città di Roma.
Sonig Tchakerian ha iniziato lo studio del violino piccolissima, sotto la guida del padre, diplomandosi a 16 anni con il massimo dei voti e la lode, con Giovanni Guglielmo. Ha studiato poi per alcuni anni con Salvatore Accardo a Cremona, oltre che con Franco Gulli a Siena e con Nathan Milstein a Zurigo. Le prestigiose affermazioni al concorso Paganini di Genova ed all’ARD di Monaco di Baviera le hanno da subito procurato l’invito da parte di importanti istituzioni concertistiche, tra cui Società dei Concerti di Milano, IUC di Roma, Unione Musicale di Torino, Fondazione Musica Insieme di Bologna, GOG di Genova, Amici della Musica di Firenze, Padova, Perugia, Palermo. Come solista ha suonato con importanti orchestre quali Royal Philharmonic, Bayerischer Rundfunk, Verdi di Milano, Sinfonica Siciliana, I Solisti Veneti, Orchestra di Padova e del Veneto, Regionale Toscana, Orchestre del Teatro San Carlo e Scarlatti di Napoli, lavorando a fianco di direttori quali Andretta, Bellugi, Chailly, Gatti, Janigro, Melles, Oren, Scimone, Tchakarov. Dopo numerose esecuzioni dal vivo, nel 2003 la Tchakerian ha registrato per l’etichetta tedesca Arts l’integrale dei Capricci di Paganini, accolta con entusiasmo dalla critica discografica:
Si dedica con passione anche all’insegnamento: da molti anni titolare di cattedra presso il conservatorio di Padova, ha tenuto corsi per l’Accademia di alto perfezionamento di Saluzzo e per altre importanti istituzioni. Suona un magnifico violino di Gennaro Gagliano, costruito a Napoli nel 1760.
Alberto Casadei è nato in una famiglia di musicisti, ed è stato avviato dal padre allo studio del violoncello. All’età di cinque anni vince il suo primo premio assoluto al Concorso Nazionale “Città di Montescudo” (RN). In seguito si distingue in numerosi concorsi nazionali ed internazionali quali: 1° premio assoluto al Concorso Internazionale Città di Stresa, 1° premio e borsa di studio al Concorso nazionale “Perosi di Biella”, borsa di studio e menzione speciale al Concorso nazionale di Vittorio Veneto, 1° premio e borsa di studio al Concorso nazionale di Saludecio (RN) e primo premio assoluto per giovani talenti alla nona edizione del Concorso internazionale “Riva del Canero” di Ancona.
Recentemente ha vinto il secondo premio e premio speciale della giuria alla quarta edizione del Concorso internazionale “Antonio Janigro” in Istria. Ha suonato con varie formazioni cameristiche e orchestrali esibendosi anche come solista. In duo (violoncello e pianoforte) è stato invitato a tenere concerti per importanti Festival ed associazioni musicali in Italia. Ha seguito corsi di perfezionamento con il M° Franco Maggio Ormenzosky e il M° David Geringas. Studia al Conservatorio “G. Rossini” di Pesaro con il violoncellista Claudio Casadei.