Un progetto di Citizen Science per mappare i nidi di rondini e rondoni


Monumenti Vivi Rimini e Lipu Rimini, in collaborazione con il coro Ensemble Vocale Canòpea, inaugurano il primo step di un progetto di Citizen Science dedicato alla mappatura dei nidi di rondoni, rondini e balestrucci negli edifici storici e moderni della provincia. Il progetto andrà non solo ad arricchire la mappa online già disponibile dall’estate 2023 e che conta quasi un centinaio di nidi, ma vuole assicurare anche il controllo annuale dei nidi già segnalati, in modo da verificare se siano ancora in uso o meno.
In programma anche un incontro formativo in collaborazione l'ornitologo Milo Manica, Lipu Varese e il Gruppo Insubrico Ornitologia, prendendo spunto dall' esperienza di alcune province lombarde che hanno censito le colonie di rondoni con progetti di scienza partecipativa dei cittadini. “Miriamo a creare nel corso degli anni un gruppo di cittadini appassionati, attivi e soprattutto competenti, per difendere questi uccelli migratori così affascinanti e così benefici per la nostra salute e per l'ecosistema città. Ricordiamo infatti che rondoni, rondini e balestrucci sono veri e propri insetticidi naturali: oltre alla presenza poetica e musicale, offrono quindi a noi umani un servizio di inestimabile valore.”
Nei giorni scorsi Arianna Lanci e i soci dell’Ensemble hanno anche incontrato il Vescovo Anselmi e la Direttrice Sanitaria dell’Ospedale Infermi di Rimini Francesca Raggi, per porre alla loro attenzione il tema delle chiese “vive” e dell’Ospedale come scrigno di biodiversità (per la presenza di una nutrita colonia di rondoni pallidi e di diversi nidi di rondini). Nel frattempo proseguono i progetti nelle scuole elementari e medie: tra educazione civica, scienze, storia dell’arte ed educazione all’ascolto. Ieri è stata la volta della Scuola Annika Brandi di Riccione: Arianna Lanci ha accompagnato le classi Terza C e Terza D, insieme alla Maestre Francesca Cevoli, Federica Conti e Antonella Dragone nel mondo dei migratori che nidificano nei principali monumenti di Rimini. Dopo una presentazione teorica nel teatro della scuola- al centro il tema dell’interconnessione tra tutti gli esseri viventi e la descrizione delle principali caratteristiche di rondoni, rondini e balestrucci- i bambini hanno fatto una lunga passeggiata tra il centro storico e il lungo fiume a san Giuliano. Grande l’entusiasmo nello scoprire le cavità-nido alla chiesa di Sant'Agostino, a Palazzo Garampi e alla Chiesa di San Giuliano
Per info e adesioni al progetto di mappatura scrivere a: monumentivivirimini@gmail.com