Indietro
menu
Newsrimini Provincia Sanità

Ticket e autocertificazione, nuovi sportelli Ausl. La mappa per i cittadini

di Redazione   
Tempo di lettura 9 min
Ven 2 Set 2011 11:58
Tempo di lettura 9 min Visualizzazioni 1.234

Le modalità di autocertificazione sono le seguenti:
va compilato, in duplice copia, l’apposito modulo, per ogni componente del nucleo familiare fiscale. I moduli per l’autocertificazione possono essere ritirati presso le sedi aziendali sotto elencate, i Caaf sotto elencati; nonché presso le farmacie e, di qui a breve, presso i medici di famiglia (FARMACIE E MEDICI DI FAMIGLIA, NON RITIRANO POI PERO’ I MODULI COMPILATI) e sono inoltre scaricabili dal sito regionale www.saluter.it o dal sito dell’Azienda www.ausl.rn.it

Il modulo, debitamente compilato in duplice copia, ognuna delle quali deve essere firmata in originale, e accompagnato da fotocopia di documento di identità in corso di validità, potrà essere riconsegnato secondo le seguenti modalità:
per posta raccomandata all’indirizzo Azienda USL, via Coriano, 38 – 47924, Rimini (inviando una sola copia e conservando l’altra insieme alla ricevuta di invio);
per fax ai recapiti 0541.780257 o 0541.608650 o 0541.707700 (il cittadino conserverà la copia dell’autocertificazione in abbinamento ad una ricevuta del fax);
i cittadini dotati di posta elettronica certificata potranno utilizzare l’invio per mail all’indirizzo pec.auslrn@legalmail.it (il cittadino conserverà la copia dell’autocertificazione in abbinamento con la ricevuta della mail);
con consegna diretta agli sportelli aziendali sotto elencati (portando con se’ entrambe le copie del modulo compilato e firmato e una fotocopia della carta d’identità):

RIMINI:
Ospedale “Infermi” (Viale Settembrini) – Sportello Cassa (lunedì – venerdì ore 7:15 – 18:30; sabato ore 7:15 – 13:00)
Ospedale “Infermi” (viale Settembrini) – Sportello URP (dal lunedì al venerdì dalle ore 8:00 alle ore 13:30)
Sede A.USL viale Circonvallazione Occidentale, 57 – Sportello Cup (lunedì ore 7:30 – 12:00; martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 7:30 – 12:00; giovedì ore 7:30 – 17:00)

SANTARCANGELO: Ospedale “Franchini” (via Pedrignone, 3) – Sportello Cup (martedì, mercoledì, venerdi ore 7:30 – 12:30; lunedì e giovedì ore 7:30 – 18:00)

BELLARIA – IGEA MARINA: Sede A.USL (piazza del Popolo, 1) – Sportello Cup (dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 12:30)

VERUCCHIO: Sede A.USL (via Monte Ugone, 5) – Sportello Cup (lunedì e giovedì 7:30 – 12:00)

VILLA VERUCCHIO: Sede A.USL (piazza Borsellino, 17) – Sportello Cup (martedì, mercoledì, venerdì e sabato ore 7:30 – 12:00)

NOVAFELTRIA: Ospedale “Sacra Famiglia” (via XXIV maggio) – Sportello Cup (dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 18:30, sabato ore 7:30 – 12:30)

RICCIONE: Ospedale “Ceccarini” (ingresso da via Frosinone) – Punto Prelievi e Sportello Cup (dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 18:30, sabato ore 7:30 12:30)

CATTOLICA: Ospedale “Cervesi” (via Beethoven, 1) – Sportello Cup (dal lunedì al venerdì ore 7:30 – 18:30, sabato ore 7:30 – 12:30)

MORCIANO: Sede A.USL (via Arno, 40) – Sportello Cup (dal lunedì al sabato ore 8:00 – 12:30, il giovedì anche al pomeriggio, ore 15:30 – 17:30)

CORIANO: Sede A.USL (via Fleming, 4) – Sportello Cup (dal lunedì al sabato ore 8:00 – 12:00)

IN AGGIUNTA, DA LUNEDI’ PROSSIMO, 5 SETTEMBRE, VI SARANNO ANCHE I SEGUENTI SPORTELLI

RIMINI – via Circonvallazione Occidentale, 57 – martedì e mercoledì pomeriggio ore 14:30 – 17:00;
SANTARCANGELO – Ospedale “Franchini” (Via Pedrignone, 3) – lunedì e giovedì pomeriggio, ore 14:30 – 17:00;

BELLARIA – Sede A.USL di Piazza del Popolo, 1 – mercoledì pomeriggio ore 14:30 – 17:00;

VILLA VERUCCHIO – Sede A.USL di Piazza Borsellino, 17 – giovedì pomeriggio ore 14:30 – 17:00;

RICCIONE – Ospedale “Ceccarini” (via Frosinone) – Centro Prelievi e Sportello CUP – martedì e mercoledì pomeriggio ore 14:30 – 17:00;
MORCIANO – Sede A.USL di Via Arno, 40 – martedì pomeriggio ore 14:30 – 17:00;

CORIANO – Sede A.USL di Via Fleming, 4 – lunedì pomeriggio ore 14:30 – 17:00.

con consegna diretta presso le sotto elencate sedi di Caaf e patronati che si sono offerte di assistere gratuitamente i cittadini:

Elenco sedi Caaf Cisl:
RIMINI
Via Caduti di Marzabotto, 30 (tel. 0541.799800 – fax 0541.774109) – lunedì, martedì, giovedì e venerdì ore 8:30 – 12:30 e 15:00 – 19:00, mercoledì 8:30 – 12:30, sabato 8:30 – 11:30
Via Pascoli, 120/C (tel e fax 0541.385336) – lunedì ore 8:30 – 12:30
Via Coletti, 6/B (tel e fax 0541.56260) – lunedì ore 8:30 – 12:30
RICCIONE – Via Mogadiscio, 10 (tel e fax 0541.600054) – lunedì e venerdì ore 8:30 – 12:30; martedì e giovedì ore 15:00 – 19:00; sabato ore 8:30 – 11:30
SANTARCANGELO – Via G. da Serravalle, 8/A (tel e fax 0541.626237) – lunedì e venerdì 8:30 – 12:30; martedì e giovedì 15:00 – 19:00; sabato 8:30 – 11:30
NOVAFELTRIA – Piazza Roma, 22 (tel 0541.920869 – fax 0541.845800) – martedì e venerdì ore 8:30 – 12:30
CATTOLICA – Via Petrarca, 12 (tel e fax 0541.952452) – venerdì ore 15:00 – 19:00, primo e terzo mercoledì di ogni mese ore 8:30 – 12:30
MORCIANO – Via Pascoli, 41 (tel e fax 0541.989960) – secondo e quarto mercoledì di ogni mese ore 8:30 – 12:30
CORIANO – Via Garibaldi, 176 (tel e fax 0541.659054) – secondo e quarto martedì di ogni mese ore 8:30 – 12:30
MONTESCUDO – Piazza Municipio, 1 (tel e fax 0541.984102) – primo, terzo e quinto martedì di ogni mese ore 8:30 – 12:30
VERUCCHIO – Piazza Battaglini, 1 (tel e fax 0541.670484) – secondo e quarto mercoledì di ogni mese ore 8:30 – 12:30
VILLA VERUCCHIO – Via di Mezzo, 17 (tel e fax 0541.671064) – giovedì ore 8:30 – 12:30
BELLARIA – Piazza Di Vittorio, 3 – (tel e fax 0541.340519) – lunedì e mercoledì ore 8:30 – 12:30, venerdì ore 15:00 – 19:00.

Elenco sedi Caaf Uil
RIMINI – Via Flaminia, 82/A (tel 0541.780107)
RICCIONE – Via Empoli, 31 (tel 0541.600254)
BELLARIA – Via Don Milani, 3 (Tel 0541.341223)
MORCIANO – Via Pascoli, 40 (tel 0541.989165)
NOVAFELTRIA – Via Cesare Battisti, 16 (tel 3349431050)

Elenco sedi Caaf Cia
RIMINI – Via Matteucci, 4 (tel 0541.54284)
SANTARCANGELO – Via Pascoli, 47 (tel 0541.625281)
BELLARIA – Via Pavese, 33 (tel 0541.345488)
MORCIANO – Via Cà Fabbro, 6 (tel 0541.865311)
CORIANO – Via Parco del Marano, 4 (tel 0541.57750)
Tutte le sedi sono aperte dal lunedì al venerdì ore 8:00 – 13:00, tranne in martedì in cui restano chiuse.

Si aggiungono inoltre, come detto, il patronato Cgil e l’Epasa CNA.
Elenco sedi Cgil
RIMINI – Via Caduti di Marzabotto, 30 (tel 0541.779911) – dal lunedì al sabato ore 8:30 – 12,30
RIMIN VISERBA – Via Curiel, 6 (tel. 0541.738686) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30
RIMINI MAREBELLO – Via Siracusa, 68 (0541.372833) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 -12,30
BELLARIA – Via Dante, 40 (tel. 0541.347452) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30
SANTARCANGELO – Via Palazzina,66 (tel 0541.621377) dal lunedì al venenerdì ore 8,30-12,30
VILLA VERUCCHIO – Via Casale, 164 (tel 0541.678601) – dal lunedì al venerdì ore 8:30-12:30
NOVAFELTRIA – Via Fermi, 20 (tel 0541.926020) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 -12:30
CORIANO – Via Martin Luther King, 9 (tel 0541.657344) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30
MORCIANO – Via Colombari 75/A (tel 0541.988307) – dal lunedì al venerdì ore 8:30-12:30
SAN GIOVANNI IN MARIGNANO – Via Largo Campo Fiera, 11 (tel 0541.955039) – dal lunedì al venerdì, ore 8:30-12:30
CATTOLICA – Via Cabral, 40 (tel 0541.968000) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12,30
MISANO ADRIATICO – P.zza Gramsci, 51 (tel 0541.615041) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30
RICCIONE – Viale Ceccarini, 190 (tel 0541.601160) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30

Elenco sedi Epasa CNA
RIMINI – P.zzale Tosi, 4 (tel 0541.760260) – dal lunedì al giovedì ore 8:30 – 12:30 e 14:30 – 18,30;
CATTOLICA – Via Cabral. 40 (tel 0541.968008) -dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30;
BELLARIA – via Orazio, 128 (tel 0541.332060) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30;
NOVAFELTRIA – Via Battelli, 26 (tel 0541.926010) – dal lunedì al venerdì ore 8:30 – 12:30.

I Caaf (oltre ovviamente ai commercialisti privati) potranno supportare il cittadino nella compilazione, soprattutto in relazione a casi particolari legati alla composizione dei nuclei famigliari e alle fasce di reddito.
E’ possibile effettuare la consegna del modulo di autocertificazione e della carta di identità anche per conto di un’altra persona, maggiorenne, senza necessità di un’apposita delega.

Non deve effettuare l’autocertificazione:
chi ha già un’esenzione di ticket per reddito (che è valida sia per la specialistica sia per l’erogazione dei farmaci);
chi è nella fascia di reddito più alta, cioè superiore a centomila euro lordi l’anno, poiché paga comunque i ticket più alti;
chi ha un’esenzione totale per patologia (deve invece autocertificare chi ha esenzioni legate a specifiche patologie, qualora non abbia già, anche, un’esenzione per reddito).
Si ricorda che è consigliabile effettuare l’autocertificazione entro il 17 settembre. Fino a quella data i cittadini privi di autocertificazione non pagheranno i nuovi ticket su medicine e specialistica, ed avranno 60 giorni per regolarizzarsi pagando, eventualmente, la differenza.
Dopo quella data, al contrario, chi sarà privo dell’autocertificazione pagherà i ticket previsti per la fascia di reddito più alta sia per le medicine sia per la specialistica, fino a che non avrà provveduto ad autocertificare.
Le fasce di reddito
I ticket sui farmaci non riguardano chi ha un reddito inferiore ai 36.152 euro e chi già usufruisce di un’esenzione: per reddito, età, patologia cronica o altre condizioni. Questi i ticket e le relative fasce di reddito: 0 euro fino a un reddito di 36.152 euro; 1 euro a confezione (con tetto di 2 euro per ricetta) per un reddito compreso tra 36.153 e 70.000 euro; 2 euro a confezione (con tetto di 4 euro per ricetta) per un reddito tra 70.001 e 100.000 euro; 3 euro a confezione (con tetto di 6 euro per ricetta) per redditi superiori ai 100.000 euro.
Visite specialistiche, prestazioni di chirurgia ambulatoriale
Il ticket per le viste specialistiche aumenta di 5 euro per tutti, indipendentemente dal reddito, salvo che per chi è esente, che continuerà ad esserlo. Per la prima visita il ticket sarà dunque di 23 euro, per quelle di controllo di 18 euro. Viene introdotto anche un ticket di 46,15 euro per le prestazioni di chirurgia ambulatoriale della cataratta e della sindrome del tunnel carpale.
Risonanza magnetica e Tac
Anche per la risonanza magnetica e la Tac la compartecipazione del cittadino viene rimodulata. Questi gli importi e le relative fasce di reddito: 36,15 euro (resta dunque invariato) per redditi fino a 36.152 euro; sale a 50 euro per redditi tra 36.153 e 100.000 euro; e a 70 euro per redditi oltre i 100.000 euro.
Esami specialistici
Viene introdotto, e modulato in base al reddito, un ulteriore ticket sulla ricetta con esami che, da soli o nel loro insieme, hanno un valore tariffario superiore a 10 euro. La misura non riguarda i redditi fino a 36.152 euro. Tale quota non si applica alle ricette che prescrivono solo la visita e a quelle che prescrivono Tac e risonanza magnetica. Se la ricetta contiene la visita e altre prestazioni, il costo della visita non concorre a determinare il valore tariffario. Ecco dunque ticket e corrispondenti fasce di reddito: 0 euro fino a 36.152 euro; 5 euro tra36.153 e 70.000 euro; 10 euro tra 70.001 a 100.000 euro; 15 euro oltre i 100.000 euro.

Pronto soccorso ed esenzioni
Nessun cambiamento è previsto per l’accesso al pronto soccorso, per il quale restano in vigore i ticket e le esenzioni attuali. Analogamente sono confermate tutte le attuali esenzioni nazionali e regionali: bambini fino a 14 anni di età e anziani dai 65 anni con reddito familiare lordo inferiore o uguale a 36.152 euro, persone con invalidità e con malattie croniche, donne in gravidanza, disoccupati, lavoratori in cassa integrazione e loro familiari.
Ulteriori informazioni
Per spiegare in ogni dettaglio ai cittadini le modalità dei nuovi ticket, l’Assessorato regionale alle Politiche per la salute, oltre a prevedere un’apposita campagna comunicativa, ricorda che è disponibile il numero verde del Servizio sanitario regionale 800.033.033, con telefonata gratuita sia da fisso che da cellulare, nei giorni feriali dalle 8:30 alle 17:30 e il sabato dalle 8,30 alle 13,30. Informazioni anche sul sito aziendale www.ausl.rn.it e sul sito regionale www.saluter.it

Altre notizie
di Carlo Alberto Pari