Indietro
menu
Attualità Newsrimini Regione

Sui treni ancora problemi ai condizionatori. E la Regione scrive a Trenitalia

di Maurizio Ceccarini   
Tempo di lettura 2 min
Mar 7 Lug 2015 22:23 ~ ultimo agg. 22:56
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Proprio nel picco dell’afa Trenitalia registra ancora problemi per l’aria condizionata sui treni. Oggi sul Freccia Bianca 9815 Milano-Lecce non ha funzionato il sistema di condizionamento in alcune delle carrozze. Secondo Trenitalia l’aria condizionata non funzionava in quattro carrozze su nove: questo dipende – riferisce l’Ansa – dal fatto che gli impianti vanno in blocco a causa delle temperature troppo alte.

Intanto l’assessore regionale ai Trasporti Raffaele Donini scrive a Trenitalia sollecitando i necessari interventi di manutenzione degli impianti di climatizzazione sui treni e monitorare puntualmente la situazione, per evitare disagi ai passeggeri nel momento di massima allerta meteo per le temperature elevate. La lettera è stata inviata alla divisione regionale di Trenitalia e a Tper per informarli delle molte segnalazioni ricevute sulla mancanza di climatizzazione sui treni.
“Gli utenti passeggeri – ha scritto Donini – lamentano l’assenza di aria condizionata con conseguente temperature eccessive a bordo treno e la mancanza di personale che possa intervenire tempestivamente per diminuire tali disagi procedendo, per esempio, all’apertura dei finestrini laddove tecnicamente possibile”.
In base alle segnalazioni degli utenti pervenute alla Regione, situazioni particolarmente gravi si sono determinate domenica sul R3008 e lunedì 6 luglio sul R2286 e sul R6252.
“Ciò che in normali condizioni climatiche può essere considerato un disagio – ha continuato l’assessore – nei giorni di massima allerta meteo per le temperature elevate e la forte umidità può costituire un serio pericolo per la salute dei cittadini. Vi chiedo al di là delle segnalazioni ricevute in merito a treni specifici di attivare i necessari interventi di manutenzione degli impianti di climatizzazione e di monitorare puntualmente la situazione”.

Altre notizie