Indietro
menu
Nazionale Newsrimini Politica

Sondaggio Eurispes. Crolla fiducia degli italiani nelle istituzioni

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 24 Gen 2011 18:43
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

E ancora una volta, come sempre negli ultimi anni, l’unica istituzione in controtendenza è quella del capo dello Stato, nei confronti del quale la fiducia degli italiani è in aumento. Nei confronti del Governo, invece, c’é stato un crollo del 12%. I dati sono contenuti nel Rapporto Italia 2011, che l’Eurispes presenterà venerdì prossimo e di cui ha voluto anticipare questa parte.

Solo il 2,2% degli italiani dichiara che la propria fiducia nelle istituzioni è aumentata nel corso dell’ultimo anno, mentre per il 68,5% è diminuita e per il 27,5% è invece rimasta invariata. Dal 2004 si tratta del dato in assoluto più alto sul fronte della sfiducia e il più basso su quello della fiducia. E, sottolinea l’Eurispes, segna un’inversione di tendenza rispetto alle rilevazioni dello scorso anno, che registravano un aumento della fiducia. Gli italiani hanno poca fiducia (e sempre meno) soprattutto nei confronti del Governo e del Parlamento, mentre il consenso aumenta nei confronti del presidente della Repubblica e della magistratura: per il capo dello Stato si passa dal 62,1% dei fiduciosi del 2009 al 67,9% del 2010, sino a raggiungere il 68,2% di quest’anno. Quanto alla magistratura, si va dal 39,6% del 2007 al 42,5% del 2008, al 44,4% del 2009, al 47,8% del 2010 sino al 53,9% del 2011. Tra le istituzioni più apprezzate vi sono anche le forze dell’ordine: Carabinieri, Polizia di Stato, Guardia di Finanza raggiungono quote di consenso molto ampie. Al primo posto l’Arma dei Carabinieri, con un livello di consenso pari al 72,6%, seguito dalla Polizia di Stato con il 66,8% e dalla Guardia di Finanza con il 64,1%. Calo vistoso invece anche tra i partiti e la pubblica amministrazione, stabile la fiducia nei sindacati. Arretramento anche per la Chiesa cattolica, che dal 47,3% del 2010 si attesta quest’anno al 40,2%. L’Eurispes ha testato anche la posizione degli italiani rispetto alla possibilità di eleggere direttamente il capo dello Stato conferendogli maggiori poteri: il 49,1% è favorevole, il 36,6% contrario e il 14,3% non si esprime o non sa. (ANSA)

Altre notizie