Indietro
menu
dal 13 luglio

Si alza il sipario sul ricco programma espositivo di Cartoon Club & RiminiComix

In foto: Milo Manara
Milo Manara
di Redazione   
Tempo di lettura 8 min
Gio 10 Lug 2025 11:30 ~ ultimo agg. 11:34
Tempo di lettura 8 min

Rimini è pronta a trasformarsi, ancora una volta, in un grande palcoscenico a cielo aperto dedicato al mondo del fumetto, dell’animazione e della cultura pop. Cartoon Club & RiminiComix 2025, lo storico Festival Internazionale del Cinema d’Animazione, del Fumetto e dei Games, organizzato da Acli Arte e Spettacolo di Rimini, tra i più longevi e amati in Italia, prenderà ufficialmente il via domenica 13 luglio, animando la città con un ricchissimo programma di mostre, proiezioni, laboratori, eventi immersivi e iniziative per tutte le età.

A firmare il manifesto ufficiale del festival di quest’anno è Milo Manara, artista che con la sua matita elegante e inconfondibile ha segnato la storia del fumetto d’autore. Per CartoonClub & RiminiComix, Manara ha immaginato una sua classica figura femminile: rilassata a bordo piscina del Grand Hotel di Rimini, sotto lo sguardo indimenticabile del maestro del cinema Federico Fellini, grande estimatore della nona arte.

Il legame profondo tra Manara e Fellini viene celebrato anche in una mostra “Di sogni e di segni. Fellini e Manara”, ospitata al Museo della Città di Rimini, realizzata in collaborazione con il Fellini Museum e Comicon. Il grande autore incontrerà il pubblico alla Palazzina Roma di p.le Fellini sabato 19 luglio alle ore 17. Un altro momento particolarmente atteso sarà la performance immersiva “Dove i sogni si fermano”, una proiezione multimediale delle opere di Milo Manara dedicate a Fellini in programma sempre sabato 19 luglio dalle ore 21 alla Corte degli Agostiniani, accompagnata da musica e doppiaggio dal vivo, in un’atmosfera emozionante che unirà linguaggi visivi e sonori.

Da domenica 13 luglio si alza il sipario sul ricco programma espositivo di Cartoon Club & RiminiComix

Al Museo della Città (via Tonini, 1), dal 13 luglio al 31 agosto, è allestita la mostra “Di Sogni e di Segni: Fellini e Manara”, dedicata all’intenso sodalizio creativo tra Milo Manara e Federico Fellini. In esposizione le tavole originali delle due celebri storie a fumetti nate dalla loro collaborazione, Viaggio a Tulum e Il viaggio di G. Mastorna detto Fernet. A completare il percorso, manifesti illustrati di film felliniani, illustrazioni, materiali inediti e documenti d’archivio, tra cui corrispondenze personali, bozzetti e fotografie. La mostra è visitabile tutti i giorni (eccetto il lunedì) dalle ore 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con aperture serali straordinarie il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23.

Sempre negli spazi del Museo della Città e con gli stessi orari, si potrà visitare anche la mostra “Fair Play. Lo sport nei fumetti e nell’animazione”, un omaggio al valore educativo e simbolico dello sport, raccontato attraverso tavole originali, video e un percorso dedicato agli anime sportivi. L’esposizione rende omaggio a leggende come Maradona e Gino Bartali e riflette sull’impegno, la passione e la forza del racconto disegnato e animato come strumento di crescita e ispirazione.

Presso Augeo Art Space (corso d’Augusto, 217), dal 13 luglio al 17 agosto, trova spazio la personale “Simona Bursi. Echi di un mondo immaginario”, dedicata all’artista e illustratrice con una lunga esperienza nel cinema d’animazione. Le sue opere raccontano un universo sospeso tra natura, tecnologia e bellezza, dove la tradizione pittorica incontra linguaggi sperimentali e visioni contemporanee. La mostra è aperta tutti i giorni, tranne il lunedì, dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19.

Grande protagonista dell’edizione 2025 è Superman, icona assoluta della cultura pop mondiale. Il festival, in collaborazione con Warner Bros. Discovery e DC, presenta un articolato progetto espositivo e performativo dedicato all’Uomo d’Acciaio. A Castel Sismondo si potrà visitare la mostra “Superman. L’uomo del domani”, aperta dal 13 luglio al 17 agosto, tutti i giorni (escluso il lunedì), dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19, con aperture serali il mercoledì e il venerdì dalle 21 alle 23. In esposizione albi rari, tavole originali, copertine storiche, materiali scenografici e curiosità che ripercorrono gli 85 anni di storia editoriale, cinematografica e mediatica del celebre supereroe. Tra i pezzi in mostra anche l’emissione speciale appena emessa da Poste San Marino. La Repubblica di San Marino è stata il primo Stato europeo a dedicare emissioni filateliche agli eroi dei fumetti, una tradizione che continua ancora oggi con passione e visione. Un’emissione speciale dedicata a Superman, realizzata in collaborazione con Warner Bros. Discovery è stata pubblicata ufficialmente il 17 giugno 2025. Questa emissione filatelica rende omaggio al supereroe DC per eccellenza, simbolo universale di bontà, giustizia e speranza, che da oltre 85 anni appassiona milioni di persone in tutto il mondo.

Per celebrarlo, sono state scelte immagini tratte dalla nuova avventura cinematografica "Superman" dei DC Studios e Warner Bros. Pictures. Il risultato è un vero e proprio cimelio che unisce filatelia e cultura pop mondiale. Il foglietto, in tiratura limitata di 20.000 esemplari, contiene due valori da €2,45 ciascuno. L’illustrazione iconica, con il celebre simbolo “S” e i vivaci colori del costume, cattura l’essenza del personaggio, trasformando l’emissione postale in un pezzo di storia.
Accanto all’esposizione, piazza Malatesta ospita “Il mondo di Superman a Castel Sismondo”, un’installazione immersiva all’aperto con sagome a grandezza naturale del supereroe DC, dei suoi alleati e dei suoi nemici. Dal 13 al 20 luglio, ogni sera dalle 21.30 alle 24, va in scena “Superman conquista il castello”, spettacolo serale di proiezioni animate e musica che trasforma le mura di Castel Sismondo in un palcoscenico multimediale, per raccontare le imprese del supereroe più celebre del pianeta in una nuova veste visiva ed emozionante.

Sono circa 2.000 i film arrivati da tutto il mondo per partecipare alle selezioni dei vari premi dedicati ai cortometraggi. 300 di questi sono stati scelti dalle giurie internazionali formate da esperti, critici, registi. Dal 14 al 20 luglio, alle ore 21, il chiostro della chiesa di San Giuliano Martire (via San Giuliano, 16) ospita le proiezioni dei cortometraggi animati selezionati dal festival: piccole opere d’arte provenienti da tutto il mondo, capaci di emozionare, sorprendere e far riflettere con pochi, intensi minuti di racconto. In caso di maltempo, le proiezioni si terranno al cinema Tiberio. Accanto al ricco programma di mostre, proiezioni serali e grandi eventi, il festival propone anche una serie di appuntamenti speciali pensati per il pubblico più giovane, per le scuole, per le famiglie e per tutte quelle realtà che vedono nella cultura un’occasione di crescita, inclusione e scoperta.

Dal 14 al 18 luglio, il Cinema Tiberio (via San Giuliano Martire, 16) ospita i matinée per bambini, con ingresso gratuito su prenotazione, pensati per avvicinare i più piccoli al linguaggio del cinema d’animazione. Durante queste mattinate, i giovani spettatori assisteranno alla proiezione dei cortometraggi in concorso per il Premio Cartoon Kids, diventando così protagonisti attivi in qualità di giurati. Ai cortometraggi in concorso si affiancheranno lungometraggi selezionati con tematiche attuali come il fair play nello sport e la tutela ambientale.

Inoltre Rimini Blue lab (il progetto sulla tutela del mare curato dal Comune di Rimini), in occasione di Cartoon Club 2025, propone ai bambini “Voci, suoni e immagini intorno al mare” con Alessia Canducci e Federico Squassabia, uno spettacolo emozionante per sottolineare l’importanza delle risorse marine e la necessità di proteggerle, a cui segue un laboratorio con lo scrittore e formatore Pino Pace.
Sempre negli spazi del Cinema Tiberio, dal 14 al 17 luglio, alle ore 9.30, si terranno 2 laboratori sul rispetto dell’ambiente marino: “Storie dal Mare” a cura della Scuola di Fumetto di Rimini e “AcquaTeam” condotto dal regista del film animato Riccardo Mazzoli e dal produttore Federico Fiecconi. Un’attenzione particolare è rivolta anche all’inclusione, grazie al laboratorio Super@bility, rivolto agli utenti del Centro Socio Occupazionale Bonsi dell’Associazione Sergio Zavatta Onlus nelle giornate del 15, 17 e 18 luglio, a cura degli animatori Michela Cantagalli, Riccardo Maneglia e Massimo Modula.

Novità assoluta del festival 2025 è “Vanni Overboard!", una proposta che permette di farsi cullare dalle onde e dalla musica, per vivere un’esperienza nuova ed esclusiva dedicata all'artista che ha fatto cantare intere generazioni. Sabato 19 luglio si può salpare al tramonto sulla motonave “Bella Rimini”, consumare l’apericena a bordo e godersi il concerto acustico riservato con Giorgio Vanni, con ritorno alle ore 24 (evento su prenotazione e a pagamento).
A ciò si aggiunge la possibilità di accedere in via prioritaria ai firmacopie e agli incontri con gli ospiti del festival, evitando le code. Ogni partecipante riceverà infine una t-shirt, un badge personalizzato, un braccialetto per accedere all’area The Front Row e alcuni gadget. Da segnalare, infine, che i pacchetti Fan offrono la possibilità di partecipare gratuitamente a tre workshop professionali con Algozzino, Rincione e Celoni.

 

Altre notizie
di Contenuto sponsorizzato