Santarcangelo, il Gruppo Maggioli inaugura “MAG – Makers Active Garden”


Un giardino attivo dove movimento, energia e ispirazione si incontrano per stimolare la vitalità e accendere nuove idee che alimentano il Gruppo. Progettato per offrire a ogni collaboratore un luogo dove allenarsi, rigenerarsi e connettersi, il MAG rappresenta un nuovo tassello dell’avanzata strategia di welfare del Gruppo Maggioli, pensata per favorire l’equilibrio tra vita professionale e personale e per sostenere una cultura del benessere diffusa e accessibile. Oltre alla piscina per l’acquagym, il MAG include anche un playground da basket in puro street style, pensato per partite 3 contro 3, un percorso vita, una struttura per calisthenics, una pedana in legno per yoga e pilates: il MAG è molto più di un’area fitness, è un luogo aperto a chi desidera prendersi una pausa, ritrovare il proprio ritmo o far nascere nuove idee.
L’inaugurazione ufficiale di lunedì 14 luglio segna un passo ulteriore nell’ambito del progetto “Allenati all’armonia”, avviato oramai più di 10 anni fa, quando ancora si parlava pochissimo, in Italia, di welfare aziendale, che promuove un approccio olistico al benessere sul luogo di lavoro. La visione del Gruppo Maggioli non si ferma a Santarcangelo: grazie a collaborazioni con palestre locali, attività sportive gratuite sono disponibili anche nelle sedi di Orzinuovi, Forlì, Grassobbio, Brescia, Roma, Treviso e Treviolo, per portare il benessere ovunque ci siano persone Maggioli.
“Con MAG – Makers Active Garden arricchiamo il nostro percorso di welfare con uno spazio che rende visibile e tangibile la cura che dedichiamo alle persone. Un ambiente pensato per favorire il benessere quotidiano, stimolare nuove energie e offrire a tutte le generazioni un luogo dove rigenerarsi, connettersi e dare forma a nuove idee. Uno spazio che accende la creatività e incoraggia lo scambio. Un contesto aperto in cui ogni incontro può diventare il punto di partenza per innovare, insieme” dice Cristina Maggioli, Consigliere Delegato Risorse Umane del Gruppo.
L'azienda ha lanciato anche il progetto "Genitori si cresce", una policy strutturata entrata in vigore il 1° ottobre 2024 per una fase di sperimentazione di 12 mesi, in coerenza con la certificazione UNI/PdR 125 per la parità di genere, di cui il Gruppo si è dotato. L'obiettivo è duplice: agevolare il personale prima e dopo la maternità o paternità, sia da un punto di vista pratico che psicologico, e ridurre il tasso di dispersione professionale tra i genitori, garantendo in particolare alle madri le stesse opportunità di sviluppo professionale dei colleghi.
Completano la gamma di iniziative a supporto della genitorialità gli incontri individuali di coaching gratuito, percorsi formativi per la gestione dello stress, del tempo e del cambiamento e il supporto psicologico con 6 colloqui gratuiti, due in più rispetto ai 4 generalmente offerti a tutti i lavoratori, che possono essere richiesti entro il 36° mese del figlio. E ancora i "Permessi Genitori" fino a un massimo di 40 ore retribuite all'anno utilizzabili per necessità e assistenza ai figli fino a 8 anni di età: la possibilità di lavoro agile per un numero di giorni maggiore rispetto alla generalità dei dipendenti e la flessibilità in entrata e in uscita sull’orario di lavoro.
Fiore all’occhiello del progetto di supporto alla genitorialità è il "Maggiolino", il Piccolo Gruppo Educativo aziendale attivo dal 2014 presso l'headquarter di Santarcangelo dedicato ai bambini dai 6 ai 36 mesi figli dei dipendenti. Il Gruppo ha scelto di integrare nella prassi aziendale il lavoro ibrido, introducendo la possibilità di effettuare fino a tre giorni di remote work e di usufruire della flessibilità in entrata e in uscita di un'ora rispetto all'orario giornaliero. È anche possibile estendere la pausa pranzo a 1,5 ore o ridurla a 0,5 ore, garantendo maggiore autonomia e conciliazione.