Indietro
menu
Newsrimini Provincia

Risorse idriche, buono il 2012 ma si attende un’estate torrida

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 7 Gen 2013 13:35
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Il 2012 appena concluso ha fatto registrare dal punto di vista meteorologico un aumento delle precipitazioni piovose, cresciute del 21% rispetto al 2011, anno in cui più volte è scattato l’allarme siccità, arrivando all’emanazione urgente di specifiche ordinanze per il contenimento della risorsa idrica da parte dei Sindaci del territorio. Il 2012 è stato invece uno dei più piovosi degli ultimi cinque anni, secondo solo al 2008, facendo registrare 1233 mm di pioggia. Ne sono testimonianza, fanno sapere dalla provincia, sia l’ottima condizione del bacino di Ridracoli, al 90% della sua capacità, che quelle delle falde acquifere lungo il fiume Marecchia.

“Per quanto riguarda l’andamento meteo dei prossimi mesi – sostiene Mario Galasso, Assessore alla Protezione Civile della Provincia di Rimini – i modelli di previsioni indicano per la primavera 2013 un piovosità nella norma, mentre il dato più interessante, relativo alla stagione estiva, è quello di un probabile innalzamento della temperatura media (+ 0,5°). Infatti, pur se il fenomeno dell’aumento medio dei gradi non esclude a priori fenomeni piovosi (che, anzi, potrebbero paradossalmente verificarsi con maggior intensità, causa i picchi di temperatura), è oramai necessario assumere pienamente la consapevolezza, sia di un diverso atteggiamento culturale, che dell’adozione di nuove soluzioni tecniche per fronteggiare il rischio idrico. Nel primo caso sarà sempre più importante modificare le abitudini quotidiane, a partire dal risparmio nella gestione dell’acqua potabile; nel secondo si tratta di riuscire a trattenere negli invasi un numero maggiore di risorsa idrica durante la stagione autunnale ed invernale, in modo da poterla meglio gestire durante l’estate, alla luce di eventuali rischi siccitosi. Una proposta che peraltro la Provincia di Rimini ha inoltrato nei mesi scorsi alla regione Emilia Romagna, ottenendo risposta positiva”.

Altre notizie