Indietro
menu
cose da fare in città

Rimini e il patrono San Gaudenzo. Celebrazioni, tombola e eventi

In foto: un’edizione della tombola
un’edizione della tombola
di Redazione   
Tempo di lettura 4 min
Lun 9 Ott 2023 13:54 ~ ultimo agg. 1 Giu 02:16
Tempo di lettura 4 min

Rimini celebra la festa del Santo Patrono della città, il 14 ottobre. Il week-end prevede diverse iniziative: dalla tradizionale tombola di San Gaudenzo (sabato 14 dalle ore 14.30) in piazza Cavour al Concerto in Basilica Cattedrale (15 ottobre ore 21), fino alla tradizionale festa del Borgo Sant’Andrea (13 – 15 ottobre) a cui si aggiunge quella di Torre Pedrera (sabato 14 al pomeriggio).

Nel giorno della solennità di San Gaudenzo, si svolgeranno le celebrazioni religiose: alle ore 10.30 il Vescovo di Rimini celebra la messa nella parrocchia riminese intitolata proprio al patrono San Gaudenzo, nel Borgo Sant’Andrea, mentre in Basilica Cattedrale si svolgerà la solenne concelebrazione eucaristica sempre presieduta dal Vescovo Nicolò Anselmi, alle ore 17.30.

Lunedì 9 ottobre, anche il Teatro Galli aderisce alla chiamata nazionale di Marco Paolini, per l’azione corale di teatro civile Vajonts23 che si tiene in contemporanea in oltre 130 teatri italiani, a 60 anni dalla tragedia del Vajont e a 30 dallo spettacolo teatrale che la raccontò

Nell’ambito della 74esima Sagra Musicale Malatestiana, ultimo appuntamento di Percuotere la mente, mercoledì 11 ottobre, con Ensemble Virgilio & Urgon Trio guidati da Davide Tura, che insieme ad e Andrea Brugnettini, dirige anche la Grande Orchestra Giovanile di Rimini in La musica dei 2000 (martedì 10 ottobre).
Per Parole per la musica, gli appuntamenti di approfondimento delle proposte presenti nel cartellone della Sagra Musicale Malatestiana, Umberto Curi presenta Amore e conoscenza: il mito di Orfeo e Euridice (giovedì 12 ottobre).
Infine, per la sezione Musica da Camera, il Quartetto d’archi della Scala offrirà un programma dove il Quartetto op. 44 di Felix Mendelssohn Bartholdy sarà affiancato dal Quartetto in si bemolle maggiore di Ludwig van Beethoven, fra gli ultimi capolavori del genio di Bonn. (domenica 15 ottobre).

Continuano anche le mostre. In esclusiva per l’Emilia-Romagna, al Fellini Museum, Ala di Isotta, la mostra evento “QUEEN UNSEEN – Peter Hince” svela alcuni lati inediti e sconosciuti dell’iconica band che ha fatto la storia del rock, raccontata dall’occhio ‘fotografico’ di chi li ha conosciuti per davvero. Oltre alle immagini di Hince viene esposta anche la ricca raccolta personale di memorabilia originali di Niccolò Chimenti, uno dei maggiori collezionisti europei dell’universo Queen.

Ultimi giorni al Palazzo del Fulgor per visitare la mostra DesAIgn. Progettare con l’intelligenza artificiale, a cura di Poliarte, in cui sono esposte le opere del graphic designer e illustratore Mirco Tangherlini, per un viaggio nell’inimmaginabile, guidato dalla visione dell’artista e dalla precisione dell’intelligenza artificiale.

Al Museo della città, fino al 29 ottobre, si potrà visitare la mostra “IN UTILE”, 21 quadri realizzati dai ragazzi di Cuore 21, l’associazione di volontariato formata da familiari di persone con sindrome di Down, per ricordare Massimo, Romina, Alfredo, Maria, Rossella, Francesca e Valentina ad un anno da quel tragico incidente sull’A4 che in un istante ha spezzato 7 vite. Sempre al Museo, da martedì 17 a sabato 28 ottobre sarà in mostra un’esposizione di oltre 250 manifesti sul mondo delle droghe tra Scienza, Medicina e Legalità, dal titolo Cervelli e stupefacenti.

In Cineteca, continua la rassegna del giovedì dedicata all’indimenticato attore comico Erminio Macario, e alla sua collaborazione con un giovane Fellini, con introduzione del figlio, Mauro Macario, mentre martedì 10 ottobre al Cinema Fulgor ci sarà Maurizio Porro che presenta il suo libro ‘Io li conoscevo bene’ (La nave di Teseo, 2023), per raccontare la storia del cinema e del teatro italiani in dialogo con Francesca Fabbri Fellini.

Gli appuntamenti con “Libri da queste parti”, la rassegna curata dalla Biblioteca Gambalunga, dedicata alle novità editoriali del territorio, propone Il canto della scienza: come il teatro musicale interpreta Galileo, Einstein e gli altri, Bulzoni, 2022’. Giulia Vannoni in dialogo con Gianni Zanarini (giovedì 12 ottobre)

All’ex cinema Astoria continua il secondo tempo di “Ritorno all’Astoria”, il progetto che propone il riutilizzo dell’ex cinema riminese come hub culturale di comunità, tra laboratori, workshop, spettacoli, corsi, mostre e attività varie. Diversi gli appuntamenti della settimana tra laboratori teatrali, il musical, lo Yoga, una camminata sonora, il jazz e la letteratura del ‘900.

Da non dimenticare lo sport con la gara competitiva Fidal, River Run, appuntamento autunnale della Rimini Marathon, prevista per domenica 15 ottobre e preceduta dalla Family Run, la pedalata ecologica per tutta la famiglia in programma sabato pomeriggio.

Altre notizie