Riccione presenta il nuovo Marano. Il ballo torna in collina


Questa mattina a Riccione c’è stata la presentazione ufficiale del “Nuovo progetto Marano”. Presenti sindaco, Giunta, categorie economiche e operatori balneari per spiegare quale sarà l’offerta, ancora in fieri, per voltare pagina rispetto a un modello che aveva creato situazioni al limite per l’ordine pubblico.
Al nuovo Marano, col regolamento approvato in Consiglio Comune, stop alla musica all’una e all’una e trenta nel fine settimana. Ma, assicurano amministrazione e operatori, non ci si divertirà di meno. Ci si divertirà dalle 17, con proposte che coinvolgono anche i bagnini. Un po’ di rammarico per essere arrivati lunghi e aver potuto programmare poco. Ma il recente evento Vans ha dato buone premesse . E a fine agosto ci sarà una tappa dell’X Masters, manifestazione che porta sport estremi e musica in spiaggia.
Due i consorzi coinvolti: il Villaggio Marano con lo Sbronzo Beach, ex Beach Caffé, il Cocoricò beach Club, ex Hakuna Matata, e il Mojito. E il Consorzio Marano Doc, con Beach Paradise e Operà. Che a breve lancerà un progetto con Prince, Peter Pan, Baia Imperiale e Byblos: nomi storici tornati tutti in piena attività, e questo è visto da tutti come un segnale importante.Per rilanciare la collina senza più la concorrenza scomoda e discussa del ballo in spiaggia: a ognuno le sue competenze. Non ci saranno postazioni fisse di Polizia Municipale, ma un controllo costante e coordinato tra le forze dell’ordine e il personale di sicurezza dei locali.
“Sarà l’anno zero”, dice Fabrizio De Meis. Che, per confermare come i decibel non saranno più il fondamento dell’offerta, spiega come nel Cocoricò Beach Club la musica finirà di norma al mezzanotte. “Non vogliamo fare i campanilisti, ma vogliamo dare un segnale che qui comincia Riccione”, dice Sergio Pioggia del Comitato d’Area. Il sindaco tosi assicura: siamo aperti a segnalazioni su criticità e miglioramenti. L’importante è che la svolta, per quanto perfettibile, parta.