Indietro
menu
Nazionale Newsrimini Politica

Presentato il Governo Berlusconi IV: 21 i ministri scelti dal premier incaricato

di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Gio 8 Mag 2008 20:47 ~ ultimo agg. 12 Mag 11:15
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

Ha giurato il Governo Berlusconi IV. Sul colle del Quirinale si è svolta la formula del giuramento per la nuova compagine governativa, dopo l’esito delle elezioni. Ventuno i ministri presentati al Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano dal leader del Popolo delle Libertà, Silvio Berlusconi, uscito vittorioso dalla ultime lezioni politiche. A fianco del Presidente del Consiglio Berlusconi, lavoreranno un solo sottosegretario alla Presidenza del Consiglio, Gianni Letta, mentre sono 21 i dicasteri assegnati, 4 dei quali a donne.

Dopo il giuramento, Silvio Berlusconi ha incontrato il premier uscente Romano Prodi, per il passaggio delle consegne, durante il quale c’è stato la tradizionale consegna del campanellino d’argento che serve ad aprire e chiudere i Consigli dei Ministri, scambio che sancisce il passaggio delle consegne. Il primo Consiglio dei Ministri si terrà a Napoli, il 16 maggio.

Lunedì si prevede la nomina dei sottosegretari, mentre la prassi costituzionale prevede la presentazione del Governo al Parlamento per la Fiducia, che avverrà a partire da martedì 13 maggio, con il discorso del premier incaricato alla Camera, mentre al Senato verrà inviato il testo. La tradizione, infatti, vuole che il Presidente del Consiglio legga il proprio discorso, alternativamente, in un ramo del Parlamento consegnando il testo all’altro ramo. Nella legislatura precedente Romano Prodi si presentò al Senato, consegnando il testo alla Camera. Poi, da mercoledì, la discussione, con il voto di Fiducia alla Camera, mentre è previsto per giovedì al Senato.

Il Governo Berlusconi IV

Presidente del Consiglio: Silvio Berlusconi


Sottosegretario alla Presidenza del Consiglio: Gianni Letta

Ministri con portafoglio

Affari Esteri: Franco Frattini


Interno: Roberto Maroni


Giustizia: Angelino Alfano


Economia e Finanze: Giulio Tremonti


Sviluppo Economico: Claudio Scajola


Istruzione Università e Ricerca: Mariastella Gelmini


Lavoro Salute e Politiche sociali: Maurizio Sacconi


Difesa: Ignazio La Russa


Politiche Agricole, e Forestali: Luca Zaia


Ambiente, Tutela del Territorio e del Mare: Stefania Prestigiacomo


Infrastrutture e Trasporti: Altero Matteoli


Beni e Attività Culturali: Sandro Bondi

Ministri senza portafoglio

Rapporti con le Regioni: Raffaele Fitto


Attuazione del Programma: Gianfranco Rotondi


Pubblica amministrazione e l’Innovazione: Renato Brunetta


Pari opportunità: Mara Carfagna


Politiche Comunitarie: Andrea Ronchi


Rapporti con il Parlamento: Elio Vito


Riforme per il Federalismo: Umberto Bossi


Politiche per i Giovani: Giorgia Meloni


Semplificazione Normativa: Roberto Calderoli

Altre notizie