il programma
Per la restaurata piazza Balacchi a Santarcangelo inaugurazione e prime visite
In foto: sindaca e assessore

di Redazione

Gio 1 Giu 2023 18:27 ~ ultimo agg. 18:31
Completati i lavori di riqualificazione e valorizzazione, il restauro di piazza Balacchi e della Casamatta sottostante saranno presentati al pubblico con l’inaugurazione di venerdì 9 giugno alle 18. Il programma della serata – organizzata in collaborazione con la Pro Loco di Santarcangelo – prevede interventi istituzionali, musica, letture a tema e le prime visite guidate al sito archeologico, che proseguiranno anche nei due giorni successivi.
Ad aprire l’inaugurazione sarà la sindaca Alice Parma, seguita dall’assessore regionale al Turismo, Andrea Corsini: la Regione Emilia-Romagna, infatti, ha contribuito alla realizzazione dell’opera con un finanziamento di oltre 100mila euro. A seguire sono previsti gli interventi di un rappresentante della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Ravenna, Forlì-Cesena e Rimini, della fondazione Carim e di banca Crédit Agricole, enti sostenitori del progetto.
L’inaugurazione, inoltre, sarà arricchita da interventi musicali e letture a tema, grazie alla partecipazione straordinaria dell’arpista internazionale Agnese Contadini e dello storico Alessandro Giovanardi.
A concludere la serata, dopo il taglio del nastro e il brindisi augurale, saranno le prime visite guidate al sito archeologico e alla Casamatta, che consentiranno ai presenti di scoprire le vestigia dell’antica porta di San Michele, principale accesso alla Santarcangelo medievale. Venerdì 9 giugno le visite si svolgeranno per circa un’ora in gruppi di dieci persone senza prenotazione, mentre nei due giorni successivi (sabato 10 e domenica 11 giugno) sono programmate dalle 10 alle 12, dalle 16 alle 18 e dalle 20 alle 22, con prenotazione al numero 0541/624270 e alla mail iat@comune.santarcangelo.rn.it .
“Il fatto che la Casamatta di piazza Balacchi sia stata identificata come l’ultima traccia della porta di San Michele, principale accesso alla Santarcangelo medievale, dà l’idea dell’importanza di questo ritrovamento, inizialmente ritenuto una nevaia e poi riscoperto in tutta la sua rilevanza grazie alle indagini archeologiche portate avanti in questi anni in collaborazione con la Soprintendenza” dichiara la sindaca Alice Parma. “L’inaugurazione del 9 giugno sarà un momento di festa per tutta la città, che invitiamo a scoprire insieme a noi un nuovo tassello di una storia secolare, della quale conserviamo ampie tracce nel nostro bellissimo centro storico ma che non smette, dopo così tanto tempo, di riservare nuove sorprese. Ringrazio fin d’ora chi ci sta aiutando a organizzare l’inaugurazione – conclude la sindaca – invitando tutti a partecipare”.
Altre notizie
promosso dall'Amministrazione
Nuova viabilità via Repubblica/Euterpe/Della Fiera. Lunedì incontro pubblico
di Redazione
una riflessione
Ragazzi armati e violenti: risolviamo con l'inerzia?
di Carlo Alberto Pari
Semifinale play off Serie C
Gara1: Dulca Santarcangelo-Fossombrone 75-65
di Icaro Sport
VIDEO
le immagini del volo di prova
Evoluzioni sul mare. Domenica il Rimini Air Show con le Frecce Tricolori
di Redazione
la nuova brand identity
A Santarcangelo 10,5 milioni di euro l’anno dal settore turistico
di Redazione