Parkinson: sfide e terapie per affrontarlo. Il neurologo a Tutta salute


Questa sera alle 20:35 a “Tutta salute” si parlerà di Parkinson: sfide e terapie per affrontarlo passo dopo passo.
Ospite di Lucia Renati il neurologo dottor Claudio Callegarini, direttore dell’unità operativa di neurologia dell’ospedale Infermi di Rimini, dipartimento di neuroscienze Ausl Romagna. La Malattia di Parkinson è la seconda malattia neurodegenerativa più diffusa dopo la Malattia di Alzheimer.
In tutto il mondo oltre dieci milioni di persone soffrono della malattia di Parkinson. Si tratta di una patologia neurodegenerativa, a lenta ma progressiva evoluzione, che coinvolge in via principale alcune funzioni come il controllo dei movimenti e dell’equilibrio infatti fa parte di un gruppo di malattie classificate come «disordini del movimento». In Italia le stime parlano di circa 300 mila italiani affetti da malattia di Parkinson o parkinsonismi, termine con cui si indicano forme analoghe, ma più rare della patologia. Ogni anno circa seimila italiani si ammalano di questa malattia.
La causa che determina la crescita e la progressione di tale malattia è associata ad un fenomeno chiamato neurodegenerazione, ovvero la perdita di struttura o di funzione dei neuroni.
Con il generalizzato invecchiamento della popolazione, ci si aspetta che nei prossimi venti anni questi numeri possano, addirittura, raddoppiare. Quindi, è molto importante parlare, mantenere vivo l’interesse per questa malattia (che non ha ancora una cura) e avere speranza nella ricerca che sta facendo grandi passi in avanti nella comprensione delle cause, nei meccanismi e anche nella terapia.
Di tutto questo si parlerà a “tutta salute” nella puntata del 18 gennaio che, come tutte le altre, è disponibile anche su icaroplay.it