Nuovo polo ittico e nuovi spazi al Caar: investimento da 10 milioni di euro


Un investimento da oltre 10 milioni di euro, intercettando fondi Pnrr, per Caar di Rimini che porterà alla creazione di nuovi spazi, allo sviluppo della logistica e della sostenibilità energetica. Tra gli interventi previsti, la costruzione di un nuovo fabbricato dedicato all’ittico di oltre 1.500 mq che si affiancherà a quello già presente. A spiegarlo è la direttrice Cinzia Furiati: "andremo a creare così un polo ittico completo ed efficiente sotto tutti i punti di vista, compresa l’installazione di nuove celle frigorifere di ultima generazione". Confermate le tempistiche dell'intervento con la consegna alla ditta appaltatrice per i primi giorni di ottobre e i lavori che dovranno essere realizzati, collaudati e rendicontati entro il 30 giugno 2026. "Accanto alla creazione del nuovo immobile dedicato all’ittico - specifica Furiati -, ci sarà una riorganizzazione di tutta l’area sud-ovest: il parcheggio con nuovi spazi per la logistica di carico e scarico e di manovra, l’area di deposito e stoccaggio degli imballi e locali tecnici facilmente fruibili. Il polo ittico del CAAR diventerà più grande, più funzionale e anche più green, grazie al grande impianto di pannelli fotovoltaici che ci permetterà di essere autonomi per quanto riguarda il fabbisogno di energia elettrica delle celle frigorifere. Si concretizza così l’opportunità di procedere ad una vera e propria riqualificazione di tutto il CAAR nell’ambito dei più moderni principi di sostenibilità”.
Soddisfatto anche il presidente del Caar Moreno Ricci. "Il settore ittico - ricorda - è un’eccellenza del nostro mercato all’ingrosso e lo sarà sempre di più grazie alla grande opportunità di sviluppo che abbiamo colto intercettando importanti fondi legati al PNRR. Una possibilità di crescita che abbiamo voluto fortemente per ampliare i servizi dedicati alle aziende, ma anche ai clienti finali e per ottimizzare gli spazi e i consumi. Nuovi locali, nuovi impianti green, una logistica migliorata, celle frigorifere di ultima generazione al servizio dell’intera struttura. Per noi è un passo davvero importante e siamo sicuri che della crescita del nostro polo ittico ne beneficerà l’intero territorio in termini di servizi, occupazione e incremento dell’indotto. Un passo importantissimo nella direzione della riqualificazione del nostro Centro, con l’obiettivo di farlo crescere sempre di più".