Mobycult. Viaggio semiserio nella burocrazia italiana con Gianantonio Stella


Un gradito ritorno: nel 2007 Stella aveva presentato a un pubblico di più di 700 persone il suo bestseller “La Casta”, che ha segnato una stagione della politica italiana. Mentre quest’anno ci guiderà in un viaggio nell’arcipelago della burocrazia, patologia endemica di un’Italia da sempre paese di “santi, poeti e complicatori”.
Un racconto semiserio di un’Italia stretta tra commi, articoli e azzeccagarbugli che ogni giorno rendono più complicata la vita dei cittadini. Un tema serissimo, per molti aspetti drammatico. Una vera sciagura nazionale. Ma insieme l’occasione per ridere.
Ecco, se è vero che la burocrazia pesa come un macigno sulla nostra vita e la nostra economia, l’unica consolazione è che ci regala momenti di irresistibile, involontario umorismo.
GIAN ANTONIO STELLA (Asolo, 1953) è inviato ed editorialista del Corriere della Sera per cui si occupa di politica, economia e costume. Ha vinto premi giornalistici prestigiosi tra cui il Barzini, L’Ischia e l’E’, e il Premio Saint Vincent per la saggistica. Tra i suoi libri “L’Orda” (Rizzoli), “Schei” (Rizzoli) reportage sul Nordest, “Lo spreco” (Rizzoli) ovvero come l’Italia ha buttato via due milioni di miliardi di vecchie lire, “Chic”, viaggio ironico tra gli italiani con i soldi e “Tribù” (Feltrinelli) radiografia della classe politica di destra salita al potere nel 2001 e il romanzo “Il maestro magro” (Rizzoli, 2005). Di lungo corso la sua collaborazione con Sergio Rizzo, con cui ha scritto “La casta” (Rizzoli, 2007), “La Deriva” (Rizzoli, 2008), “Vandali” (Rizzoli, 2011) “Licenziare i padreterni” (Rizzoli, 2011) “I misteri di via dell’Amorino” (Rizzoli, 2012), e curato nel 2010 il ciclo “Visioni d’Italia” per il Corriere della Sera, raccontando i luoghi dell’unità d’Italia. Nel 2011 inoltre hanno realizzato insieme la sceneggiatura di “Silvio Forever”, documentario biografico su Silvio Berlusconi.
MobyCult è promossa da CNA Commercio e Turismo e il CONSORZIO IL LIBRO NELLA CITTA’, col patrocinio e il contributo della Provincia di Rimini, del Comune di Rimini e del Comune di Riccione e il sostegno di Hera Rimini e della Camera di Commercio di Rimini, Il Libro e la Vela e Zurich Assicurazioni, e a Riccione in collaborazione con l’Associazione Riccione Abissinia.