Indietro
menu
Cattolica Newsrimini

‘Migrazioni’: a Gabicce Mare doppio appuntamento con i Radiodervish

di Redazione   
Tempo di lettura 3 min
Mer 2 Apr 2003 09:34 ~ ultimo agg. 10 Mag 03:12
Tempo di lettura 3 min Visualizzazioni 1.234

Alle 21 saranno al Centro Civico di Gabicce Mare, dove sarà presentato per la prima volta il documentario realizzato dal regista Marco Preti Li Beirut. Nabil Salameh, musicista e giornalista palestinese, sarà presente insieme al regista per raccontare la sua vicenda di “migrante”:
Sabato invece i Radiodervish saranno in concerto alle 21.30 al Caffescuro in via del Porto.

La scheda degli appuntamenti a cura dell’organizzazione di ‘Migrazioni’:

Il documentario

«È bellissimo suonare dopo 20 anni di esilio davanti alla gente di Beirut, nel Paese dove sono nato. Poter suonare oggi in questa piazza che ospita la Festa della musica è un segno di rinascita, la rinascita della città di Beirut dalle sue ceneri. L’emozione è molto grande, mi sento come se fosse il mio primo concerto». Questo il primo saluto di Nabil Salameh alla sua città.

Li Beirut è un documentario di Marco Preti della durata di 21 minuti, girato durante l’estate del 2001, quando su invito dell’ambasciata italiana i Radiodervish parteciparono alla Festa della Musica. Nel viaggio in Libano Nabil, nato lì da profughi palestinesi, ritrova la sua famiglia ripercorrendo i luoghi della sua infanzia. Ma Beirut nel frattempo è cambiata e la guerra ha lasciato cicatrici profonde sulla città.

Il regista

Marco Preti è nato a Brescia nel ’56, regista/cameraman specializzato in documentari e fiction in luoghi di natura estrema: montagna, oceani, deserti, jungla, viaggi ed avventura. A 30 anni passa al documentarismo ed alla fiction per la Tv. Tra i suoi ultimi lavori i documentari per la trasmissione televisiva Geo&Geo.

5 Aprile
Caffescuro – Gabicce Mare
Centro del mundo
Radiodervish in concerto

Centro del mundo è il nuovo progetto di Nabil Salameh e Michele Lobaccaro, un inno alla sradicamento e alla precaria mobilità degli uomini. Canzoni concepite come piccoli laboratori, dove interagiscono e dialogano culture diverse: accostamento e fusione di stili musicali appartenenti sia alla tradizione araba che a quella occidentale. Musica meticcia capace di cantare i sentimenti di chi vive a cavallo tra due culture. Centro del mundo alterna e riordina la babele delle lingue possibili: arabo, italiano, inglese, francese e spagnolo. Testi che raccontano dei miti comuni delle culture mediterranee, di simbologia mistica e realtà terrena. L’amore da sensuale si fa mistico e da spirituale diviene terreno e tutto umano, sempre intriso di nostalgia per qualcosa che si è perduto, di esilio e di erranza.

La musica dei Radiodervish, dal persiano “dar” “wish” visitatori di porte,nasce dall’incontro di Nabil Salameh, palestinese e Michele Lobaccaro, italiano. Due vissuti, due mondi, che in realtà sono mille, che interagiscono e non hanno paura di contaminarsi.

La partecipazione all’incontro e al concerto è gratuita.

per informazioni:
Servizio Cultura e Turismo
V.le della Vittoria 41
61011 Gabicce Mare
tel. 0541 831584 fax 0541 831592

Altre notizie
di Lamberto Abbati
FOTO