Meduse a riva. Nessun allarme: sono innocue e arrivano tutti gli anni


Il nome scientifico è “aurelia aurita” ma è più nota come “medusa quadrifoglio”. Sabato la costa romagnola è stata invasa da grandi meduse, che hanno suscitato curiosità – e qualche preoccupazione – tra i bagnanti.
“Non c’è nulla di cui preoccuparsi” assicura il presidente del Centro Ricerche Marine di Cesenatico, Attilio Rinaldi: “E’ un fenomeno che si ripete tutti gli anni, di solito nella seconda metà di maggio, e che quest’anno è stato posticipato a causa del protrarsi delle basse temperature. Si tratta di una specie di meduse innocue, che non sono urticanti nemmeno da vive”.
Secondo Rinaldi, lo spiaggiamento di meduse non ha nulla a che vedere con la qualità dell’acqua del mare, anzi: “La presenza di questi animali è un indice di buona qualità ambientale – ha detto. – Il fenomeno ha interessato tutta la costa ed è ormai in esaurimento”.
Già questa mattina sulle spiagge di Rimini le meduse erano quasi scomparse. A preoccupare i bagnanti è piuttosto il cattivo odore.