Indietro
menu
per i 50 anni della realtà

Le sfide dell'energia in una mostra promossa da Fondazione Karis

In foto: la locandina
la locandina
di Redazione   
Tempo di lettura 2 min
Lun 28 Apr 2025 14:34 ~ ultimo agg. 14:41
Tempo di lettura 2 min Visualizzazioni 1.234

La Fondazione Karis celebra cinquant’anni di impegno educativo con un calendario di eventi culturali, mostre, incontri e laboratori. Un’occasione per riscoprire l’identità di una realtà che dal 1974 è protagonista nella formazione scolastica a Rimini e non solo. Tra le iniziative la mostra “Dono e risorsa. Le sfide dell’energia”, visitabile dal 29 aprile al 3 maggio all'ala nuova del Museo della città (via Cavalieri 22, Rimini). Curata dal liceo scientifico Georges Lemaître, con il contributo di Fondazione Meeting per l’amicizia fra i popoli e associazione Euresis, la mostra approfondisce il tema dell’energia come dono, bene comune e sfida strategica del nostro tempo. "Scuola significa innanzitutto conoscere, in un mondo in cui il tema dell’energia è un po’ ideologizzato. Il Karis College vuole proporre un approccio scientifico e ampio, che dia criteri e spunti di lavoro. Il tema dell’energia è oggi cruciale, ma lo sarà ancora di più in futuro, soprattutto per le nuove generazioni, che dovranno farci i conti con realismo e intelligenza. Per questo, il nostro modo di guardare all’ambiente parte dalla cura e dal rispetto di un mondo creato", sottolinea il direttore scolastico Paolo Valentini. Martedì 29 aprile, in occasione dell'apertura della mostra, si terrà un convegno con relatori Marco Arquilla, vice presidente di Andritz Hydro, Marco Beghi, professore di Fisica dei materiali al Politecnico di Milano, e Angelo Erbacci, direttore generale di Start Romagna. Appuntamento alle 21 in sala Sant'Agostino (via Cairoli 36, Rimini). L’esposizione, rivolta a studenti, famiglie e cittadini, vuole stimolare la riflessione consapevole sulle implicazioni ambientali, tecnologiche ed etiche legate al fabbisogno energetico globale. A fare da guida, pannelli informativi, installazioni e attività educative che favoriscono il coinvolgimento attivo dei visitatori. La mostra è gratuita e aperta a tutti, con possibilità di prenotazione per gruppi e scuole. Sempre su prenotazione, disponibili percorsi personalizzati. L'anniversario prevede tanti altri appuntamenti tra fine aprile e inizi di giugno. Iniziativa di punta è il convegno 'Essere umani nell'epoca dell'intelligenza artificiale' (mercoledì 21 maggio 2025 ore 21, sala Manzoni, via IV Novembre 35 Rimini). Previsto l'intervento dello scrittore Nello Cristianini, docente di Intelligenza Artificiale all’università di Bath (Regno Unito). Il convegno, organizzato in collaborazione con il centro culturale 'Il portico del vasaio', vuole esplorare le nuove relazioni fra uomo e macchina.

Altre notizie